AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Sfatiamo i miti sul DSB? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477678)

Buran_ 05-12-2014 20:06

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062546895)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062546770)
Zeolite per ancoraggio batterico, scuotendo alimenti un po tutto, dsb, coralli, ecc.

Io do una grattata alla sabbia e mi sembra di ottenere lo stesso risultato con spolipamenti copiosi

è un pò diverso, la patina sulla zeolite è un biofilm batterico, lo scuoti e va via, quindi incrementi la riduzione di inquinanti in quanto la riproduzione batterica lo riforma....
scuotendo lo strato superficiale della sabbia metti in circolo i residui depositati, di certo nutrono i coralli ma non sono per nulla certo che incrementi la riproduzione di batteri che tengono bassi i nutrienti
------------------------------------------------------------------------
comunque, voglio precisare che lo scopo del post è quello di far vedere con le analisi e non con le parole quanto avviene in un DSB di alcuni anni....se un moderatore mi dice perchè il pdf compresso non lo carica...

tene 05-12-2014 20:18

Sì conosco la differenza ma credo e ritengo che un dsb che funzioni a dovere riesca a gestire gli inquinanti anche senza zeolite o resine.
Comunque se è Ot lasciamo perdere.
Non so se i pdf siano supportati ,sentiamo cosa ci dice @sandro s

JeFFo 06-12-2014 13:34

Le zeoliti nemmeno io le usavo. Le resine si onestamente, almeno finché non ho iniziato ad utilizzare copiose quantità di fitoplancton
------------------------------------------------------------------------
Tene, Come dovrebbe gestire il fosfato seconde te ? Filippo non puoi trasformarlo in xml oppure metterlo in host? Se vuoi ti do accesso su google drive dell'associazione, li carichi li e poi ti prendi un link diretto oppure lo incorpori in HTML qui (non so se è una funzione supportata)

tene 06-12-2014 13:45

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062547313)
Le zeoliti nemmeno io le usavo. Le resine si onestamente, almeno finché non ho iniziato ad utilizzare copiose quantità di fitoplancton
------------------------------------------------------------------------
Tene, Come dovrebbe gestire il fosfato seconde te ? Filippo non puoi trasformarlo in xml oppure metterlo in host? Se vuoi ti do accesso su google drive dell'associazione, li carichi li e poi ti prendi un link diretto oppure lo incorpori in HTML qui (non so se è una funzione supportata)

Sinceramente io con il dsb ho sempre avuto il problema di avere fosfato non rilevabile e anzi ho letto di utenti che con la zeolite e dsb smagrivano troppo la vasca ,idem per le resine non ne ho mai avuto bisogno e sono sempre stato contrario al loro uso preventivo ,se la vasca ne ha bisogno abitualmente ci sono dei problemi nella gestione,imho

JeFFo 06-12-2014 13:50

La mia idea invece è che un DSB molto efficiente elimina più nitrato del fosfato,per tutta una serie di motivazioni sulle attività batteriche nella sabbia. Ovvio che mi riferisco al mio DSB di 3 anni e passa o a quello di Filippo ben più anziano. Nei primi anni questa cosa IMHO non si avverte

tene 06-12-2014 13:54

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062547326)
La mia idea invece è che un DSB molto efficiente elimina più nitrato del fosfato,per tutta una serie di motivazioni sulle attività batteriche nella sabbia. Ovvio che mi riferisco al mio DSB di 3 anni e passa o a quello di Filippo ben più anziano. Nei primi anni questa cosa IMHO non si avverte

Mai detto il contrario, infatti alle volte il nitrato lo doso

JeFFo 06-12-2014 13:54

Ahhhhh allora la correzione la fai pure te ;)
------------------------------------------------------------------------
Vabbe comunque abbiamo rovinato il post di Filippo che ora ci uccide ahahhahaha

tene 06-12-2014 14:07

Beh,se dobbiamo sfatare qualcosa forse dobbiamo anche parlarne,cmq se io fossi un contrario al dsb e qua faccio l'avvocato del diavolo, direi che se si devono usare resine vuol dire che i miti negativi sono veri.

vikyqua 06-12-2014 14:15

Il problema vero, e' che siamo troppo "accorti", le vasche piu' longeve, sia mie che di amici, sono sempre state quelle ben avviate e lasciate in pace senza troppe attenzioni, tutte le vasche alle quali ho dedicato attenzioni maniacali, hanno sempre avuto problemi da risolvere. Un DSB, va avanti da solo, lo scopo,....e credo valga per tutti, e'quello di ricreare un microsistema autonomo, dove la stabilita' deve venire a ricrearsi e non essere rincorsa con mille prodotti e soluzioni,......l'evoluzione acquariofila, purtroppo e' sempre stata dettata da nuovi prodotti e soluzioni. Noi rigraziamo per questo, perche' altrimenti, oggi non saremo in grado di allevare in piccole bacinelle, specie assai delicate e difficili,......pero', non bisogna mai abbandonare il concetto di " piu' semplice e' meglio funziona",......non a caso le vasche con i coralli piu' belli ed in forma, sono quelle alimentate a cacca di pesce.

Buran_ 06-12-2014 22:57

che il DSB sia comunque un sistema "particolare" è indubbio, del resto un esempio è il metodo Triton che dice esplicitamente che non si può adoperare....
Io sinceramente non ho nulla in contrario all'uso di resine se il fosfato si alza oltre un certo valore...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09058 seconds with 13 queries