![]() |
Ma gli No2 e No3 delle striscette mi hanno dato valori attendibili con quelli liquidi ...
Intanto il problema c'è ancora, i valori li ho postati, cosa dovrei fare per iniziare a risolvere il problema? Intanto potrei ritogliere dall'acquario i tronchi che vedete in foto e farli ribollire di nuovo? Potrebbe essere utile? |
Sinceramente non lo so aspettiamo la risposta dei più esperti xk anche a me sul tronco e uscitotipo una cosa gelatinosa bianca e non so cosa sia
|
senza i valori non posso dirti molto. Dalle foto cmq non mi pare niente di che, è colpito solo un po' il legno, ma quello le alghe le avrà sempre.
Sulle piante quello che c'è sembrano diatomee, se ne vanno con facilità? |
I valori li ho postati e sono quelli presenti anche nel mio profilo ...
sul legno quelle alghe sono cominciate a comparire ora. Fino ad oggi non c'era nulla ... Sulle piante anche io penso siano diamotee ... c'è tutto quel pulviscolo marroncino. Il problema è che le foglie delle piante nascono di colore verde intenso e poi diventano marroni ... non è una cosa bella da vedere. Perciò vorrei porre rimedio |
Ma i valori io non gli ho capiti come fa a essere ph 6.8-7.2 kh 6-10 non le ho capite boh perché se e cosi hai il ph che balla non e stabile perché il kh va insieme al ph quindi se sono come hai detto tu hai il ph e kh che balla quindi devi stabilire il ph e kh forse o sbaglio può essere anche questo il problema non me ne intendo tanto di alghe e piante
dentino |
Perché quando misuri con le striscette cosi è... Cm pH intorno a 7 e kg 8
|
rettifico: valori coi reagenti. Le striscette sono inaffidabili e dire valore fra 6.8 e 7.2 (ricordati che non si tratta di scala decimale ma logaritmica) è come dire che ci sono fra i 5 e i 30gradi...non mi stai dicendo molto
Come gia detto sul legno prima o poi compariranno sempre le alghe, è naturale che sia cosi, se non ti piacciono lo puoi tirare fuori e bollire, ma ricompariranno Sulle foglie sono diatomee, significa che l'acqua è piena di silicati, usi acqua di rubinetto vero? Se si basta usare osmosi + sali ed il problema rientra da solo, ma sinceramente le diatomee non han mai fatto male a nessuno, le togli in 5min con un dito, non mi ci sbatterei per niente |
Utilizzo anche osmosi...non è bello vedere le foglie non verdi, ma tutte marroni. Che acquario è seno? Ma se le alghe cominciano a comparire sui tronchi e ad aumentare, non è un problema?
|
dipende tutto da quantità e velocita ma, ti ripeto, non ho mai visto legno senza alghe, a partire dai miei
Hai per caso il test dei silicati, a reagente? son abb convinto che siano alti, da li le diatomee. PS. mi confermi che se ne vanno facilmente con un dito? |
Carissimo gladiatori1979, come ti e stato detto e ti ho detto anche io. Devi postare tutti i TEST fatti con i reagenti, e li devi fare tù no il negoziante. I test vanno fatti periodicamente se vuoi gestire la vasca correttamente. Visto che sei DISPERATO ti posso consigliare questo trattamento molto efficace, ma ribadisco una cosa se non regolarizzi i valori non risolvi il problema.
DOSAGGIO IN VASCA FLOURISH EXCEL Istruzioni: (TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl