![]() |
Quote:
:-)).. chissà che penserebbe di me la gente, mentre riempio le taniche, forse che sono un tirchio da paura, o un senzatetto (senza offesa per nessuno) !! :-D A parte gli scherzi, non saprei davvero.. anche considerando che la prima fontana disponibile è lontana da casa mia, ci vorrebbe l'auto, e quindi benzina.. -15 Sono sempre più orientato per le bottiglie.. il discorso è : "se devo spendere, tanto vale farlo per qualcosa di comodo".. non so se rendo l'idea.. :-)) |
Quote:
comunque stando alle etichette, normalmente le acuqe in bottiglia al supermercato non hanno i nitrati a 20 (anche a casa mia i nitrati sono a 20 con silicati a palate) normalmente stanno tra 0 e 5 ed in genere sotto dieci....prendio la piu economica che trovi al tuo paese e facci delle analisi di conferma (anche gh e kh ) |
Quote:
Infatti, penso di fare proprio così..;-) Tra l'altro mi pare che dovrebbe essere indicata stesso sull'etichetta la durezza totale.. (per esempio sulla Santa Croce che mi trovo a casa, c'è scritto "durezza totale °F = 18, che facendo l'equivalenza in gradi tedeschi, viene un gh = 10,1 , direi già un ottimo valore, considerando che andrà miscelata con 1/3 di rubinetto con durezza maggiore ..#36#) |
Ho visto che alcuni impianti per osmosi in linea hanno la fase anti nitrati e silicati. Non so se sia con le resine che tu reputi inadatte. Non so nemmeno se si possa far attraversare all'acqua solo quello stadio, però provo a dare un idea :-)
|
Quote:
Hai reso perfettamente l'idea.. dici di far attraversare l'acqua solo nei filtri antinitrati e antisilicati e non attraverso la membrana (in modo da non ridurre le durezze).. L'ho pensato anch'io, ma il problema è che c'è sempre un consumo eccessivo di acqua che si butta con l'impianto, che alla fine, visto il mio problema coi soli nitrati (e se vogliamo coi silicati) non lo trovo giustificato.. naturalmente IMHO.. Cioè usare l'osmosi solo per questo è inutile (e dannoso per le tasche) secondo me.. :-)) Il discorso delle resine è un altro (che tra l'altro ho provato anche), cioè sarebbero delle palline bianche che si inseriscono nel filtro per assorbire i nitrati, ma anche questo non è una soluzione visto che comunque un pò di nitrati alle piante servono sempre..(solo un pò, appunto :-))) #70 |
Il correttore ha fatto un po di danni in mezzo. Volevo dire che non so se quegli stadi dell'impianto funzionano con quelle resine che hai provato tu. Comunque se vuoi io ho di rete no3 a 9mg/L, facciamo un collegamento attraverso tutta l'Italia e ti arriva direttamente in casa #rotfl#
|
Quote:
:-D :-D ... preferirei evitare.. #rotfl# |
Aggiorno dicendo che ieri ho effettuato il cambio parziale ai miei due acquari da 60 litri, sostituendo 11 litri ottenuti miscelando 3 litri di acqua di rubinetto con 8 litri di acqua Santa Croce (alla fine ho preso quella).. per ora tutto ok..#36#
Allego i valori dell'etichetta della Santa Croce, secondo me ottimi per i Poecilidi : Ph (18°C) = 7.7 Cond. (a 20°C) = 290 uS/cm Residuo fisso a 180°C = 180 mg/l Gh (°F) = 18 -------> che in gradi tedeschi corrisponde a Gh = 10.1 CO2 libera = 20 mg/l ELEMENTI CARATTERIZZANTI : Ca = 58.0 mg/l K = 0.2 mg/l Mg = 7.0 mg/l Na = 1.5 mg/l SO4 = 1.8 mg/l NO3 = 1.1 mg/l SiO2 = 2.0 mg/l F = 0.2 mg/l NO2 = < 0.002 mg/l #70 |
Wow
Io di rete ho gh 7 e kh 6 penso di esse fra i pochi fortunati #rotfl# |
Dipende dalla specie che desideri arrivare, però il mio problema non erano le durezze ma i nitrati.. -:33 :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl