![]() |
Quote:
Avessi spazio e soldi (a palate) realizzerei una stanza tipo "biosfera" dell'acquario di Genova (non so se l'avete vista e ci siete entrati dentro), è magnifica.. -11 Mi piacerebbe ricreare fedelmente un angolo di natura in una stanza isolata, con illuminazione, grado di umidità e temperatura controllate da un computer .. ;-) Piante nelle giuste condizioni non avrebbero problemi a fiorire e moltiplicarsi da sole direttamente da seme, e sarebbero coltivate direttamente così come crescono in natura (mi riferisco magari ad Anubias, Microsorum, le varie piante palustri, le piante d'appartamento come Photos, Philodendron, Monstera, orchidee, ecc.).. Ma non c'è niente da fare, nel 99% dei casi, chi ha progetti genuini naturalistici con le migliori intenzioni nasce "povero" e impossibilitato a realizzarli, chi nasce "ricco" dei soldi non sa che farsene, e sperpera tutto in Ferrari e Lamborghini.. che tristezza .. #07 (scusate l'OT) Quote:
@Markfree , no, pazza di sicuro no, però fisiologicamente, produrre fiori subacquei non ha alcun senso.. Anche le specie prettamente acquatiche, dove l'apporto degli insetti impollinatori è limitato, come la Vallisneria, hanno evoluto complessi sistemi di fecondazione dei semi (nel caso specifico, i fiori femminili e il polline maschile si incontrano grazie a depressioni sulla superficie dell'acqua) ma appunto, sempre con produzione di fiori emersi, mai sott'acqua.. I fiori, infatti, si sono evoluti contemporeneamente agli insetti impollinatori, e considerando che al giorno d'oggi (così come in passato) non esistono insetti impollinatori subacquei, direi che è tutto da ricondurre a scompensi fisiologici della pianta, come dice anche @dave81 .. #36# Probabilmente, qualche fiore viene prodotto perchè innanzitutto la pianta si trova in ottime condizioni (grado di idratazione, nutrienti, temperatura, ecc.), ma ciò è comunque riconducibile ad un esigenza riproduttiva della pianta che è imprintata a produrre fiori "pensando" proprio di essere emersa, richiamando così gli impollinatori.. #70 |
si beh non è necessario essere milionari per fare un piccolo paludario con dentro qualche Anubias eh...si può fare , si può fare...
l'unica cosa è che bisogna trovare il modo di tenerle bagnate, per esempio con degli schizzi di una cascata oppure con un sistema di irrigazione a spruzzo, con ugelli. il paludarium con Microsorum emerse l'ho già fatto, anche coi muschi, mi mancano le Anubias però |
Quote:
Nono paludario no, ma biosfera "casalinga" direi di si.. :-D Quote:
dave, io non posso più guardarlo altrimenti divento matto, ma tu guarda qui : https://www.youtube.com/watch?v=THLEf-Yd_U0 https://www.youtube.com/watch?v=x_1ViYzjpJw -:33 #70 |
A me è fiorita in due acquari, e ce le ho da più di dieci anni. Infatti ormai entrambe hanno varie foglie tra l'acqua ed il coperchio. Le ultime due fioriture, pur essendo il fiore sommerso, sono durate qualche settimana.
Spedito con un pandarmato |
Quote:
Hanno raggiunto la semi-emersione, presupposto importante.. #36# La durata del fiore può anche essere collegata alla velocità di crescita della pianta, infatti, il fiore di Heteranthera, pianta dalla crescita medio-veloce, sommerso non si apre mai e dura solo un giorno (anche quando si apre fuori dall'acqua).. ;-) |
Beh, se non mi sbaglio anche in natura l'anubias dovrebbe crescere in semi-emersione lungo le sponde...(se ben ricordo).
Per la durata credo sia correlata al fatto che l'anubias ha tessuti più spessi e coriacei, cosa che poi si ripercuote anche sulla velocità di crescita. Spedito con un pandarmato |
Si esatto, tutto giusto, infatti quasi tutte le Aracee sono piante terrestri, alcune specie delle quali ben si adattano a vivere in prossimità dell'acqua..;-)
Anche la Lemna lo è (un'Aracea), anche se acquatica per eccellenza.. |
Anche la mia, che l ho da 4 mesi, ha buttato il primo fiore. Inizialmente pensavo fosse foglia con stelo molto lungo, ma poi si e' sviluppato e ora e' come quello della foto di questo post.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl