![]() |
Grazie Puntina.
Cosa devo fare con temperatura e aeratore? |
l'aeratore lascialo acceso: ho sempre letto sul forum che molti medicinali consumano ossigeno rendendo più difficoltosa la respirazione per i pesci. Con l'aeratore aiuti ad ossigenare l'acqua.
Anche io quando feci la cura con il faunamor avevo prima provato la termoterapia ma senza risultati. Ho comunque mantenuto la temperatura più alta del solito, dato che questo serve per velocizzare il ciclo vitale del protozoo dell'ichtio portandolo alla morte prima che questo possa nuovamente riprodursi (o una cosa simile... non sono un esperto biologo, avevo solo letto un articolo a riguardo :P) Ovviamente non esagerare con la temperatura, soprattutto se i tuoi pesci non sopportano temperature elevate. Inoltre occhio a quando dovrai fare i cambi: l'acqua che metti deve sempre essere alla temperatura di quella presente in vasca. Sono infatti gli sbalzi di temperatura a favorire l'attecchimento di questo protozoo che purtoppo è sempre in agguato anche in vasche ben gestite :P Quando decidi di abbassare la temperatura fallo molto lentamente, ad esempio abbassando di 1 grado al giorno, fino a tornare al valore normale. |
Grazie Mariano,
Farò così. Non vedo l'ora di riavere l'acquario a posto. Mi spiace molto per i pesci di Bluespace. Ciao. |
Concordo con quanto detto da Mariano anche se tendo a consigliare di riportare la temperatura alla solita quando si fanno cure con farmaci dato che già quelli tolgono ossigeno senza che si aggiungano anche le alte temperature a farlo. Ad ogni modo spero che terminato il ciclo di faunamor la situazione torni normale!
|
Rieccomi!
qualche giorno dopo aver terminato il ciclo col faunamor esattamente come da istruzioni, mi sono accorto che un pesce aveva di nuovo un paio di puntini bianchi sulla coda. Temendo per la salute di fauna e flora nel ripetere un ciclo di faunamor, mi sono limitato alla termoterapia: 10 giorni a 30° C e poi lento ripristino dei 25° C abituali. A questo punto mi sembra che nessun pesce abbia puntini bianchi ne' si sfreghi contro fondo o arredi. Unica cosa che ho notato, dopo il ciclo di faunamor, è stato un innalzamento del valore dei nitriti, per ovviare al quale ho fatto un cambio d' acqua ed aggiunto 10 ml di nitrivec. Dopo qualche giorno ho di nuovo l' NO2 a 0.05 (che è sempre stato il valore di riferimento nel mio acquario, visto che non è mai sceso sotto tale valore). |
Non ricordo se ce l'hai già detto...da quanto è avviato il filtro?
|
Il filtro è attivo da otto settimane.
Dopo le prime tre, visti i parametri dell' acqua, sono stati progressivamente introdotti i pesci. |
Ora capisco...il filtro lo si può lasciare solo se la vasca è avviata da tempo...con due mesi di avvio non mi sarei fidata a lasciare tutti i materiali filtranti...ma il valore 0,05 dei nitriti è il valore minimo che ti propone il test che utilizzi?
|
Si. Uso il test a reagente liquido di askoll.
Dopo lo zero (bianco) il primo valore di riferimento é 0.05 (rosa chiaro). |
Allora c'è qualche problema con il filtro...sicuro sia adatto alla vasca che hai? Come lo pulisci?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl