AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ph...Kh... mi sfugge qualcosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47641)

TuKo 23-06-2006 12:06

Senza andare troppo in profondità nel discorso ed evitando formule chimiche,anche perchè nn le conosco :-D ,il ph è in funzione del valore del Kh,quest'ultimo è il tampone dell'acidità(ph) dell'acqua.In pratica questo significa che ad un valore alto del Kh servirà una quantità maggiore di co2 per far scendere il ph;ma ci sono valori di Kh(tipo quello di tatolix o anche maggiori) che neanche se butti tutta la bombola in vasca, si abbassa il ph(per via del tampone che ho citato prima) ed proprio in questi casi che bisogna prestare maggiore attenzione, perche il rischio di soffocamento(i pesci che resperino a pelo dell'acqua è il rpimo segnale) è dietro l'angolo.Quindi un valore ottimale del Kh per la gestione del ph a mezzo co2 è tra 6° e 9° questo perche durante la somministrazione co2 il kh tende ad abbassarsi e se il valore scende sotto i 3° si è a rischio sbalzi di ph.
Spero di esservi stato utile.

tatolix 23-06-2006 12:17

Tuko... infatti spesso i miei pesciolotti sono a pelo d'acqua e boccheggiano...
che soluzioni ci sono? Dei liquidi x abbassare il valore?
Tra l'altro da 15 gg a questa parte il valore del Kh si è alzato, da 10,5 a 13....
Tempo fa ho provato ad aumetnare la co2 ma abbassavo solo il Ph... e coi guppy e platy non va bene....

TuKo 23-06-2006 12:39

tatolix, per la tipologia di pesci che hai come ha fatto giustamente notareBluesky, vanno bene.In merito al fatto che stanno a pelo dell'acqua forse sarà per la co2,prova ridurla di un paio di bolle/min e vedi come và,ripeto che con il valore che hai di kh fai le modifiche con molta parsimonia,per regolarti sulla quantità di c02 disciolta in acqua devi far riferimento alle tabelle di correlazione tra ph e kh come questa:
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm
Giallo=troppa co2
Verde=ok
azzurro=troppo poca
In merito all'innalzamento del Kh testa gli arredi(fondo,pietre) con il viakal, se friggono sono di natura calcarea e vanno rimossi,purtroppo l'unico sistema per gestire il Kh è con l'acqua ad osmosi inversa e appositi sali,quest'ultimi possono essere sostituiti dall'acqua del rubinetto se questa è priva di sostanze inquinanti(es.nitrati/No3).

ale.com 23-06-2006 14:40

Quote:

ci sono valori di Kh(tipo quello di tatolix o anche maggiori) che neanche se butti tutta la bombola in vasca, si abbassa il ph
per la verita' non e' esattamente cosi'. Prova a misurare KH e pH della Ferrarelle, ad esempio. :-)

Quote:

Quindi un valore ottimale del Kh per la gestione del ph a mezzo co2 è tra 6° e 9°
e da quando?
non e' che forse dipende anche da altre cose, tipo i pesci che si vogliono allevare, le piante, il tipo di impianto di concimazione..

dato il tipo di pesci che alleva lui.. va bene anche KH13, ma forse e' meglio alsciar perdere la CO2.

come gia' scritto, se il KH cresce e' perche' c'e' materiale calcareo in vasca. trovalo ed eliminalo, ed avrai risolto il problema.

TuKo 23-06-2006 14:52

Quote:

Citazione:

ci sono valori di Kh(tipo quello di tatolix o anche maggiori) che neanche se butti tutta la bombola in vasca, si abbassa il ph


per la verita' non e' esattamente cosi'. Prova a misurare KH e pH della Ferrarelle, ad esempio.
Eccezione che conferma la regola ;-) ;-) però è giusto!! qlc1 potrebbe aver riempito la vasca con la sola ferrarelle!!!
Quote:

Citazione:

Quindi un valore ottimale del Kh per la gestione del ph a mezzo co2 è tra 6° e 9°


e da quando?
non e' che forse dipende anche da altre cose, tipo i pesci che si vogliono allevare, le piante, il tipo di impianto di concimazione..
ale ma dai........!!!! #07 #07 #07 #07 L'hai scritto tu nella tua firma ;-) ;-) che fai predichi bene e razzoli male???? :-) :-)
Quote:

dato il tipo di pesci che alleva lui.. va bene anche KH13, ma forse e' meglio alsciar perdere la CO2
infatti gli ho consigliato appositamente di ridurre l'erogazione della co2 in primis per il problema dei pesci a pelo dell'acqua e per avere un minimo di fertilizzazione che male di certo nn fa.

ale.com 23-06-2006 15:07

Quote:

Eccezione che conferma la regola però è giusto!! qlc1 potrebbe aver riempito la vasca con la sola ferrarelle!!!
era per dire che anche con KH elevati si puo' avere un pH basso.
anche aggiungendo CO2.
piu' e' alto il KH e piu' e' difficile abbassarlo considerevolmente.. ma per abbassarlo si abbassa sempre (non esiste un effetto soglia)

Quote:

ale ma dai........!!!! L'hai scritto tu nella tua firma che fai predichi bene e razzoli male????
cos'e' che avrei scritto nella firma?

TuKo 23-06-2006 15:10

Quote:

Citazione:

Eccezione che conferma la regola però è giusto!! qlc1 potrebbe aver riempito la vasca con la sola ferrarelle!!!


era per dire che anche con KH elevati si puo' avere un pH basso.
anche aggiungendo CO2.
piu' e' alto il KH e piu' e' difficile abbassarlo considerevolmente.. ma per abbassarlo si abbassa sempre (non esiste un effetto soglia)
Si ho capito cosa intendevi ale!! ;-)
Quote:

Citazione:

ale ma dai........!!!! L'hai scritto tu nella tua firma che fai predichi bene e razzoli male????


cos'e' che avrei scritto nella firma?
ehm..ehmm....gli IMHO!! :-) :-) :-)

ale.com 23-06-2006 15:49

ad esempio se in vasca hai pesci che vivono bene con un pH 6.5 avere un KH tra 6 e 9 li uccide. IMNSHO

TuKo 23-06-2006 16:04

Quote:

Quindi un valore ottimale del Kh per la gestione del ph a mezzo co2 è tra 6° e 9° questo perche durante la somministrazione co2 il kh tende ad abbassarsi e se il valore scende sotto i 3° si è a rischio sbalzi di ph.
questo che ho citato è quello che ho scritto io, mi pare ovvio e sottointeso(appunto IMHO) che i valori acquatici sono in primis in funzione di piante,pesci ect..ect... ma dato che era stata posta una domanda specifica mi sono limitato ad una risposta che era il più attinente possibile.Sicuramente una persona preparata come te nn può negare che una gestione di ph, a mezzo co2, rimane molto più semplice(e con quantitativi minori di co2) con i valori di Kh che ho scritto.

ale.com 23-06-2006 16:13

e' piu' semplice con valori compresi tra 4 e 6, per la verita'.
di fatto la maggioranza di quelli che fanno un uso intenso di CO2 in acquario hanno un KH compreso in quel range.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09576 seconds with 13 queries