AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Acquario controllato da Arduino ed Android (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476382)

viroviro 21-11-2014 20:46

Bellissimo progetto!

Complimenti per la completezza del progetto. Te lo dico perchè è da diversi mesi che, a tempo perso, sto per realizzare un progetto di gestione acquario con Arduino e vedo che hai realizzato la stragrande parte delle idee che avevo.

Come primo capitolo descrittivo credo sia impostato benissimo. Abbiamo bisogno di qualche dettaglio per procedere a realizzare il tuo progetto magari con la stessa cura dell'introduzione inserita.

Puoi iniziare a pubbilicare i vari dettagli?
  • Schemi elettrici/elettronici di collegamento
  • Sketch e librerie usate su arduino
  • Software usato su android
  • Dettagli di installazione, ecc..

Grazie ancora!

TuKo 23-11-2014 16:14

Gran bel lavoro#25#25#25#25#25

La possibilità poi di interagire, a mezzo app, sia localmente che da remoto è un valore aggiunto.
L'app l'hai sviluppata tu o sei partito da un sorgente già fatto, modificato poi in corso d'opera.

Una piccolissima annotazione. Perche sprecare un relè per tenerlo sempre a ON (rif. filtro)? Di fatto anche il tenerlo chiuso anche in caso di blackout, si potrebbe evitarlo . Tanto se non c'é corrente per Arduino, non c'é neanche per il filtro. Io opterei per collegare il filtro direttamente il filtro alla rete elettrica e recupererei quell'uscita. Scusa se ti faccio notare questa cosa, ma sono per l'ottimizzazione delle risorse ( riminiscenze della vecchia scuola informatica/elettronica).

Sandro S. 23-11-2014 20:56

bravo, molto interessante.
io stavo facendo un'interfaccia web di questo tipo, ti dò ragione quando dici che un web server con arduino risulta molto lento.

( per ora sia le lancette che i grafici si aggiornano con valori random, pià avanti li leggeranno invece dalle rispettive sonde )

http://s16.postimg.cc/s9n6xx585/aaaa.png

01matrix01 24-11-2014 10:56

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062535823)
Bellissimo progetto!

Complimenti per la completezza del progetto. Te lo dico perchè è da diversi mesi che, a tempo perso, sto per realizzare un progetto di gestione acquario con Arduino e vedo che hai realizzato la stragrande parte delle idee che avevo.

Come primo capitolo descrittivo credo sia impostato benissimo. Abbiamo bisogno di qualche dettaglio per procedere a realizzare il tuo progetto magari con la stessa cura dell'introduzione inserita.

Puoi iniziare a pubbilicare i vari dettagli?
  • Schemi elettrici/elettronici di collegamento
  • Sketch e librerie usate su arduino
  • Software usato su android
  • Dettagli di installazione, ecc..

Grazie ancora!

Ciao viroviro,
appena possibile cercherò di completare la parte dell'installazione, sto ancora perfezionando il tutto, ma per quanto riguarda lo sketch non lo renderò pubblico. Per Android io uso Eclipse per programmare.

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062536728)
Gran bel lavoro#25#25#25#25#25

La possibilità poi di interagire, a mezzo app, sia localmente che da remoto è un valore aggiunto.
L'app l'hai sviluppata tu o sei partito da un sorgente già fatto, modificato poi in corso d'opera.

Una piccolissima annotazione. Perche sprecare un relè per tenerlo sempre a ON (rif. filtro)? Di fatto anche il tenerlo chiuso anche in caso di blackout, si potrebbe evitarlo . Tanto se non c'é corrente per Arduino, non c'é neanche per il filtro. Io opterei per collegare il filtro direttamente il filtro alla rete elettrica e recupererei quell'uscita. Scusa se ti faccio notare questa cosa, ma sono per l'ottimizzazione delle risorse ( riminiscenze della vecchia scuola informatica/elettronica).

Tuko, hai perfettamente ragione sul fatto di risparmiare risorse, ma forse non hai letto con attenzione il passaggio della mangiatoia, controllando il filtro e modificando la mangiatoia, riesco a spegnere il filtro ed altri relè a piacimento 5 secondi prima di far scattare la mangiatoia evitando così che filtro, skimmer e turbine varie possano spostare o peggio risucchiare il cibo.
Ovviamente a chi non interessa questa funzione può benissimo evitare di collegare il filtro #36#

Quote:

Originariamente inviata da Sandro S. (Messaggio 1062536900)
bravo, molto interessante.
io stavo facendo un'interfaccia web di questo tipo, ti dò ragione quando dici che un web server con arduino risulta molto lento.

( per ora sia le lancette che i grafici si aggiornano con valori random, pià avanti li leggeranno invece dalle rispettive sonde )

http://s16.postimg.cc/s9n6xx585/aaaa.png

Sandro bellissima interfaccia, se metti in rete arduino, la generazione dell'html puoi benissimo evitarla e far generare una semplice risposta AJAX e poi HTML e codice Javascript e Jquery li inserisci tutti nell'app! #70

viroviro 24-11-2014 21:30

Quote:

Originariamente inviata da 01matrix01 (Messaggio 1062537076)
Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062535823)
Bellissimo progetto!

Complimenti per la completezza del progetto. Te lo dico perchè è da diversi mesi che, a tempo perso, sto per realizzare un progetto di gestione acquario con Arduino e vedo che hai realizzato la stragrande parte delle idee che avevo.

Come primo capitolo descrittivo credo sia impostato benissimo. Abbiamo bisogno di qualche dettaglio per procedere a realizzare il tuo progetto magari con la stessa cura dell'introduzione inserita.

Puoi iniziare a pubbilicare i vari dettagli?
  • Schemi elettrici/elettronici di collegamento
  • Sketch e librerie usate su arduino
  • Software usato su android
  • Dettagli di installazione, ecc..

Grazie ancora!

Ciao viroviro,
appena possibile cercherò di completare la parte dell'installazione, sto ancora perfezionando il tutto, ma per quanto riguarda lo sketch non lo renderò pubblico. Per Android io uso Eclipse per programmare.


Credo che dispiace a molti che non vuoi condividere il grande lavoro che stai svolgendo. Arduino nasce come progetto aperto e da condividere come vedi negli infiniti forum presenti in rete. Credo che anche tu avrai assemblato il progetto scopiazzando (anche se non credo sia il termine corretto in questi casi) sketch e idee già realizzate da altri.
Credo che anche questo forum sia un luogo dove condividere il lavoro per un hobby, quello dell'acquarofilia, e quindi offrire supporto ed esperienze a chi ne ha bisogno o vuole seguire la stessa esperienza per il piacere dell'hobby stesso.

Comunque rispetto la decisione anche se non capisco a questo punto la ragione dell'esposizione di tale progetto.

malù 24-11-2014 21:48

@viroviro la tua critica non mi pare corretta #07.......magari l'utente è stato contattato direttamente dallo staff....... magari, se ha voglia e tempo, potrebbe preparare un articolo.......
In ogni caso ti rammento che qui, nulla è dovuto ;-)

viroviro 24-11-2014 22:48

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062537594)
@viroviro la tua critica non mi pare corretta #07.......magari l'utente è stato contattato direttamente dallo staff....... magari, se ha voglia e tempo, potrebbe preparare un articolo.......
In ogni caso ti rammento che qui, nulla è dovuto ;-)


Avvolte nello scrivere si trasmettono dei toni più incisivi di quello che uno vuole intendere!
La mia voleva essere una critica costruttiva e rispetto assolutamente la libertà di mostrare come si vuole un bel lavoro di cui, come ho già scritto, faccio dei gran complimenti!

01matrix01 24-11-2014 23:32

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062537579)
Credo che dispiace a molti che non vuoi condividere il grande lavoro che stai svolgendo. Arduino nasce come progetto aperto e da condividere come vedi negli infiniti forum presenti in rete. Credo che anche tu avrai assemblato il progetto scopiazzando (anche se non credo sia il termine corretto in questi casi) sketch e idee già realizzate da altri.
Credo che anche questo forum sia un luogo dove condividere il lavoro per un hobby, quello dell'acquarofilia, e quindi offrire supporto ed esperienze a chi ne ha bisogno o vuole seguire la stessa esperienza per il piacere dell'hobby stesso.

Comunque rispetto la decisione anche se non capisco a questo punto la ragione dell'esposizione di tale progetto.

viroviro ad esserti sincero mi aspettavo prima o poi un commento di questo tipo. #24

Vorrei solo farti notare che sul forum di arduino esiste già un progetto per controllare l'acquario di nome Ardu-Aquarium, leggitelo e se soddisfa le tue esigenze puoi tranquillamente realizzarlo seguendo il forum. ;-)

Nel mio caso ho voluto migrare su arduino una cosa che avevo già realizzato 5 anni fa con un PC ed una scheda relè USB, avvantaggiato dal fatto che poco tempo prima mi ero cimentato nella realizzazione di qualche piccola app per Android grazie a Cordova ed Eclipse che ti trasformano un "sito in html" in una vera app per Android ma anche iOS volendo!

Partendo da questo e studiandomi il linguaggio di programmazione di arduino, mi sono creato il mio sketch completamente da zero, se non per i codici di esempio su come creare un server web con la scheda lan o come si legge l'orario dalla scheda rtc o ancora come leggere il valore del PH dalla scheda che ho acquistato.

Un mio amico ha acquistato una stampante 3D, tu ti chiederai ma cosa centra questo, beh sempre su internet puoi trovare il codice per trasformare un Arduino Mega 2560 in una stampante 3D, ma ti posso assicurare che la qualità di stampa di quella stampante è veramente pessima rispetto a quella acquistata da lui. Beh .... nella sua stampante c'è sempre un Arduino Mega come controller, ma lui non ha avuto mica i sorgenti! #26 Quindi non ha pagato solo l'hardware utilizzato, ma anche l'ingegno dei programmatori che avranno modificato e migliorato magari quel progetto open.

Se la tua idea è quella di realizzare tu stesso il tuo controller come ho fatto io, posso dirti che hai già avuto un grande aiuto #70, perchè ti ho elencato tutto l'hardware che utilizzo e che è perfettamente compatibile, ad esempio se colleghi una RTC DS1307 ti bruci Arduino DUE perchè non è compatibile con la 3,3v ma solo con la 5v.

Robi.C 24-11-2014 23:51

Bello bello... è molto simile alla mia tesina delle superiori.
Un sito che registrava le temperature e il video in streaming del mio acquario.
Io avevo usato un raspberry però :)

viroviro 25-11-2014 00:03

Quote:

Originariamente inviata da 01matrix01 (Messaggio 1062537706)
Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062537579)
Credo che dispiace a molti che non vuoi condividere il grande lavoro che stai svolgendo. Arduino nasce come progetto aperto e da condividere come vedi negli infiniti forum presenti in rete. Credo che anche tu avrai assemblato il progetto scopiazzando (anche se non credo sia il termine corretto in questi casi) sketch e idee già realizzate da altri.
Credo che anche questo forum sia un luogo dove condividere il lavoro per un hobby, quello dell'acquarofilia, e quindi offrire supporto ed esperienze a chi ne ha bisogno o vuole seguire la stessa esperienza per il piacere dell'hobby stesso.

Comunque rispetto la decisione anche se non capisco a questo punto la ragione dell'esposizione di tale progetto.

viroviro ad esserti sincero mi aspettavo prima o poi un commento di questo tipo. #24

Vorrei solo farti notare che sul forum di arduino esiste già un progetto per controllare l'acquario di nome Ardu-Aquarium, leggitelo e se soddisfa le tue esigenze puoi tranquillamente realizzarlo seguendo il forum. ;-)

Nel mio caso ho voluto migrare su arduino una cosa che avevo già realizzato 5 anni fa con un PC ed una scheda relè USB, avvantaggiato dal fatto che poco tempo prima mi ero cimentato nella realizzazione di qualche piccola app per Android grazie a Cordova ed Eclipse che ti trasformano un "sito in html" in una vera app per Android ma anche iOS volendo!

Partendo da questo e studiandomi il linguaggio di programmazione di arduino, mi sono creato il mio sketch completamente da zero, se non per i codici di esempio su come creare un server web con la scheda lan o come si legge l'orario dalla scheda rtc o ancora come leggere il valore del PH dalla scheda che ho acquistato.

Un mio amico ha acquistato una stampante 3D, tu ti chiederai ma cosa centra questo, beh sempre su internet puoi trovare il codice per trasformare un Arduino Mega 2560 in una stampante 3D, ma ti posso assicurare che la qualità di stampa di quella stampante è veramente pessima rispetto a quella acquistata da lui. Beh .... nella sua stampante c'è sempre un Arduino Mega come controller, ma lui non ha avuto mica i sorgenti! #26 Quindi non ha pagato solo l'hardware utilizzato, ma anche l'ingegno dei programmatori che avranno modificato e migliorato magari quel progetto open.

Se la tua idea è quella di realizzare tu stesso il tuo controller come ho fatto io, posso dirti che hai già avuto un grande aiuto #70, perchè ti ho elencato tutto l'hardware che utilizzo e che è perfettamente compatibile, ad esempio se colleghi una RTC DS1307 ti bruci Arduino DUE perchè non è compatibile con la 3,3v ma solo con la 5v.


Abbiamo vedute diverse per lo meno per progetti fatti per scopi hobbistici rispetto a progetti effettuati per scopi lavorativi. Comunque non voglio riempire il tuo post di tali questioni.

Magari ti faccio ancora qualche domanda sul tuo progetto alla quale vedi tu se rispondere.

Che modello di scheda PH hai utilizzato?
Quanto l'hai pagata e dove l'hai acquistata?

Perchè ne ho visto in giro un paio di modelli ma tutti abbastanza costosi e che mi hanno sempre fatto desistere nell'implementare tale funzione con l'arduino. (costa meno il Phmetro standard)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13361 seconds with 13 queries