![]() |
Guarda qui ti stanno rispondendo solo aquariofili dolci, malgrado sia anche io dolce ti posso dire che i nitrati spesso e volentieri si tengono a 0, come anche i fosfati. Se poi è un acquario di soli pesci è un altro discorso anche lì però 20-25 mg/l. Poi magari per qualche ora sopportano pure valori sopra i 30 ma bisogna risolvere infretta, infrettissima. Gli altri valori penso siano unanimamente giusti, certo, a meno che non sia un acquario mediterraneo?
Inviato dal lato oscuro della luna |
@Eduard1402
, dipende..
Se ragioni sul dolce, se hai un acquario di soli pesci i nitrati a zero ci stanno, ma se hai anche piante assolutamente no, i nitrati (così come i fosfati) ci vogliono come il pane, altrimenti queste non crescono.. #36# ovviamente sempre nel giusto equilibrio, altrimenti alghe con la pala.. :-D Per quanto riguarda la resistenza dei pesci, ripeto ci sono alcune specie che vivono bene e si riproducono anche a valori più elevati di altre.. e non solo per qualche ora.. Io sono arrivato al limite purtroppo anche per i wingei come concentrazione di nitrati (ma stanno ugualmente bene e continuano a partorire), ma questa mia acqua di rubinetto con nitrati a 20 mg/l di certo non mi sta aiutando affatto.. -43 Mi sto attrezzando d'osmosi.. ;-) Pietro, purtroppo sul marino non posso pronunciarmi sui nitrati, ma credo comunque che sia corretta, forse credo sia meglio mantenersi entro concentrazioni anche minori di quelle.. #70 |
Visto che dava salinità, calcio e altri valori tipici marini ho dato per scontato che avesse un marino e coi coralli i nitrati non ci stanno
Inviato dal lato oscuro della luna ------------------------------------------------------------------------ In un acquario piantumato ovviamente i nitrati srrvono Inviato dal lato oscuro della luna |
Conosco vasche con nitrati a 50 senza alcun problema, peraltro nemmeno per gli invertebrati...
Luca |
Senza problemi... hai chiesto conferma ai pesci? ;)
Inviato dal lato oscuro della luna |
Quote:
smarronare, non si hanno bei colori. Il problema sono i fosfati: a 0,2 le acropore muoiono ed il resto dei coralli con scheletro va in sofferenza. I silicati a 0,2 smarronano sabbia e rocce di diatomee e sono l'anteprima dei cianobatteri. Quindi direi che per il marino di reef non ci siamo. I pesci possono sopravvivere con quei valori, ma in un ambiente (fondo e rocce) smarronato e poco colorato. Mio pensiero personale. ciao |
Quote:
Mi hai fatto venire in mente un documentario della BBC, dove venne proprio illustrata la correlazione esistente ai tropici tra il disboscamento delle foreste e il degrado delle barriere coralline del pianeta.. Infatti, senza alberi che trattengono il terreno e quindi i nutrienti in esso contenuti, le piogge dilavano i suoli e i nutrienti immessi coi fertilizzanti nelle coltivazioni (ricchi sia di nitrati che di fosfati) finiscono inevitabilmente in mare finendo per danneggiare il reef.. #36# Tutto questo solo per dire che mi è venuto in mente anche a me questo fatto che i nitrati e i fosfati danneggiano, in quantità eccessiva, le barriere coralline.. ;-) |
Nitrati e fosfati sono "concimi" . I coralli si nutrono (anche) tramite le loro zooxantelle (alghe unicellulari simbionti) che li ricoprono, quando il nutrimento aumenta, le zooxantelle si moltiplicano sulla superficie del corallo e tendono a fare di questi ultimi dei "monocolori" tendenti al verde/marrone. L'acquariofilo di reef tende invece al contrario: smagrisce l'acqua a tal punto che i coralli perdono zooxantelle lasciando più visibili i colori quasi "forzatamente" per nutrirsi solo tramite i loro polipi. Quindi un corallo coloratissimo e spolipatissimo può esistere solo in ambienti molto tirati, quasi smagriti di nutrienti.
ciao |
Quote:
Capito, essendo del dolce, ma affascinato anche dal marino, ti ringrazio comunque per la spiegazione ! .. #70 |
Ciao ragazzi adesso non esaggeriamo, perchè con NITRATI A 50 SEI PROSSIMO AL COLLASSO DELLA VASCA. premetto chè con il dolce ci so fare, con il MARINO ho dei limiti. e dico chè un acquario con solo pesci, con NITRATI a 10, 20, i pesci li tollerano bene. Meglio se stanno a zero, faccio notare chè quei valori chè ho postato. li ho trovato sul sito di ACQUARIOMANIA, e non so se si riferiscono a un REEF con CORALLI. Oppure ad un acquario solo pesci, ripeto l'infformazione chè volevo sapere su i NITRATI era esclusivamente per acquario SOLO PESCI. ma sono già arrivato da solo alla conclusione.Grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl