![]() |
guarda, di nani ne ho avuti tanti, tra cui una coppia di viejita riprodtti a pH 5...figurati se non sono tentato da metterli di nuovo!I nannacare li ho cercati per mesi, poi per fortuna trovai i Laetacara Curviceps...bellissimi!
In generale i nani hanno bisogno di acque più acide, si salvano giusto i Borelli che vivono a pH già più simili ai nostri, ma sono rari da trovare! L'acquario che pensavo lo vorrei centrato più che su due esemplari, su magari un banco numeroso di piccoli esemplari, che fanno movimento e spesso sono più gestibili! Ad esempio, mai avuti ma che non mi dispiacciono...i Danio Rerio?magari un bel banchetto di 10-15! Gli africani per esempio sono un pallino che mi piacerebbe togliermi, mi incuriosiscono parecchio, ma dovrei escludere le piante, procurarmi le rocce e soprattutto starebbero stretti in 120 litri, o sbaglio? Giusto i pelvicac. proprio non mi piacciono! |
Per i danio rerio, ph 6.5, gh 4-8 kh 5-6. Sono pesci molto belli.
Ma un gruppetto di barbus invece? |
Se non sbaglio per i danio Seriously Fish da come abitat tra pH 6 e 8!
Anche i barbus sono interessanti, mi sa un pò schizzati però! :-) |
I danio stanno meglio a ph acidi, otto è proprio esagerato, già a 7.5 si può fare un pensierino, ma comunque sotto il 7 è meglio.
I barbus tra di loro non si creano problemi, sono pesci molto vivaci, specialmente i tetra zona, una vasca con una decina di loro fa un bell'effetto. |
la mia starà proprio sui 7,5, quindi per ora tetrazona e danio sono i papabili (ovviamente non insieme!)
Mi sai dire qualcosa su una eventuale convivenza con le caridine?Sono predatori?I barbus mi sembra di aver capito che sono parecchio voraci! |
Il problema vero è che i barbus sono fastidiosi, passano il tempo a dar fastidio agli altri abitanti della vasca, che si stressato e muoiono. Ci sono però dei barbus più tranquilli, come i titteia e i pentazona.
Secondo me una vasca monospecifica di barbus, rende di più di una di rerio. Anche perché i barbus sono più grossi e vivaci. Per le caridine serve tanto muschio e vegetazione se si vuole una buona convivenza con dei pesci. Comunque tutti i pesci predano le baby delle caridine |
darebbero fastidio anche a corydoras e loricaridi?
|
No ai corydoras no, quando sono in gruppo i cory son pesci vivaci e non si spaventano facilmente.
|
anche perchè i miei hanno circa 5 anni, sono dei tank corazzati ormai! :-)
Mi sono quasi convinto per i Barbus, consigli sulle piante, preferibilmente asiatiche e con fertilizzazione in colonna? |
Microsorum e muschi sui legni. Hygrophila come pianta alta e a crescita rapida. Cryptocorine come piante basse.
Usa una sabbia fine o una ghiaino 2-3mm arrotondata (per i cory),così le piante radicato meglio. Come fertilizzante basterà una cosa semplice tipo un fertilizzante liquido completo della tetra o della Sera, da usare una volta a settimana dopo il cibo dell'acqua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl