![]() |
Un attimo
a me l'H&O piace molto, non l'ho mai nascosto. L'ho addirittura testato durante le fasi iniziali (ce ne son stati inizialmente vari tipi e questo in commercio non è quello che avevo scelto io come migliore ma lasciamo perdere). Detto questo, non è un alimento particellato. E' piuttosto una miscela molto interessante di amminoacidi e vitamine con alcuni fonti di carbonio (alimento per batteri). La cosa positiva è che gli amminoacidi non sono di lisi ma neoprodotti (in parole povere vuol dire che non ci sono fosfati residui di lavorazione diciamo così). Ok, IMHO buon prodotto, ma non è un alimento per LPS, almeno non da solo. E' piuttosto una miscela disciolta (E NON PARTICELLATO) utile per l'acquario in toto, molto utile in piccole vasche con ad esempio zoanthus, ma a cui va aggiunto un particellato per gli LPS. Essendo qualcosa di disciolto, LPS non lo mangia direttamente ma "dovrebbe" assorbirlo per via "cutanea" (nei coralli parlare di cute è azzardato ma ci siamo capiti). Per me quello che vedi è un riflesso e null'altro. Detto questo fai bene a continuare a dosare H&O (ma ci sono anche altri prodotti simili come , ma non vorrei sbagliarmi, uno della Fauna marin) ma se proprio vuoi alimentare gli lps devi aggiungerci qualcosa da far spugnare in H&O (o quant'altro). Io, ai miei, davo con piacere del congelato (pezzetti di gamberetti) che utilizzavo anche per le anemoni. In questo caso fai attenzione ai gamberi, io avevo dei gamberi rari , dei Brachycarpus biunguiculatus, che si fottevano il cibo. |
Quote:
Non vorrei inquinare il post di @Emiliano98 ... al quale chiedo scusa in anticipo, ma spero che questo possa esser utile anche ad altri -35 Sapevo che l'H&O è più specifico per SPS, difatti lo uso imbevuto con artemia o con un pappone fatto in casa con vongole, cozze e gamberi, purtroppo con la mia fissazione di voler a tutti i costi salvare una cata in sofferenza ormai da mesi ho ecceduto un pò nei dosaggi, risultato.. mayano e myrionema in vasca! Quindi lo sto usando ogni sera ( l'H&O) solo in poche gocce (1ml) direttamente sulla cata e due volte a settimana (4ml) mischiato con l'artemia congelata ( non uso più il pappone). cosa nè pensi? Stavo pensando di acquistare Ultra LPS Grow and Color, visto che vorrei avere una vasca con predominanza di LPS. Oppure cos mi consigli? Grazie |
Quote:
Cata in sofferenza capita spesso, è un animale che oramai vien preso in profondità e ogni tanto gli gira e va in sofferenza. Una alimentazione mirata e , sopratutto, non esagerata, aiuta. Esagerare nell'alimentare un corallo (discorso valido anche per le anemoni) è che alle volte "ingolfiamo" l'animale che non riesce a completare i processi digestivi e , a causa di un movimento alle volte poco consono, tende ad andare in sofferenza. Ovviamente nel caso della cata i motivi possono essere moltissimi. Non oso immaginare il livello dei tuoi inquinanti dopo una cura a base di pappone. Tempo fa lo si usava sui coralli e gorgonie mediterranei, ma su animali che reggono ben altre concentrazioni di fosfato e nitrato. ps: Myrionema fai non attenzione, di più, fermo restando che qui possiamo anche chiamarli tutti Myrionema ma in realtà ne esistono tante specie simili con crescite e aggressività chimica notevolmente differente. ma oramai siamo OT. Quote:
|
Continuate pure, interessa anche a me
|
difatti sto cercando alternative per alimentare gli LPS e come da tuo consiglio prenderò il liofilizzato da spurgare in H&O, visto che non ho molte possibilità di trovare cibo vivo.
Vorrei provare come detto Ultra Lps della fauna marine, ma vorrei avere qualche parere. Ho preso dell'artemia salina da far schiudere ma ancora non provo e non sò quale è il metodo migliore #24 Sps penso che l'H&O sia perfetto, visto le poche talee... La mia vasca è 600 lt illuminazione led 400w, movimento 2 jebao wp25 + 2 sicce 6000lt. skimmer lgm 800sp doppia pompa ( preso da te ! ricordi ? #70 ) ancora poco popolata... Andando un OT: il livello d'inquinanti in vasca nonostante tutto non sono così alti NO2 tra 0 e 0,02, NO3 5 (test tropic marine). PO4 tra 0 e 0,01 (test tropic marine e fotometro) la cata è in vasca da aprile non l'avevo mai alimentata direttamente, ha iniziato a chiudersi sempre più spesso solo dopo ciò ho iniziato un alimentazione mirata ( una flou è morta in 10 giorni) gli ho cambiato tre volte posizione facendo passare 15-20 giorni tra uno spostamento e l'altro.Avevo dato colpa ad un Kh ballerino dopo l'inserimento del reattore di calcio ma ormai la triade è stabile da tempo, adesso è cosi http://s24.postimg.cc/6chs7l541/WP_003206.jpg sempre con quella sorta di muco bianco che si vede in foto. >:-(>:-(>:-( |
integri stronzio ? boro? usi ARM nel reattore?
|
non ho mai reintegrato stronzio nè boro, doso ogni tanto dello iodio. nel reattore ho corallina jumbo 12/30 mm. faccio cambi quindicinali del 10%.
Il problema è comunque sorto prima del montaggio del reattore |
ha i tentacolini piccolissimi, mi sembra una sofferenza da elementi carenti
|
Quote:
|
no no
chiedevo perchè sto cercando di capire come sono alcune carenze non me la sento di darti un consiglio del genere senza nessuna base scientifica al massimo, se hai dubbi sui valori, potresti pensare di fare un test triton |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl