AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Come migliorare questo allestimento? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475694)

Albytheway 16-11-2014 02:03

Beh, non è cosí piccola... È 40x25x25 quindi la colonna d'acqua è di circa 20 cm. A questo punto solo cryptocoryne? Se c'è qualche varietà che mantiene un bel verde chiaro è ben accetta! L'hydrocotyle?

stefano.c 16-11-2014 02:09

c'è la wendtii che resta verde chiaro. poi c'è la varietà brown che invece è marroncina. Però non sono piante alte, perchè a stelo no?della limnophila ci starebbe benissimo ad "avvolgere" il legno.

andre8 16-11-2014 20:49

Anubias nana da legare al legno? Ha bisogno di poca luce e fertilizzazione pressoché nulla, ci riempi il legno come avevi chiesto tu;-)

marko66 19-11-2014 18:08

Ti dico la mia opinione riguardo a vaschette con litraggi simili avendone una simile poco piu' stretta della tua.
In litraggi del genere è molto complicato fertilizzare perchè basta un piccolo errore nel dosaggio per rompere l'equilibrio in vasca e lasciare campo libero alle alghe,stesso discorso riguardo all'illuminazione,piu' è intensa piu' vai incontro a rischi,il discorso w/l che gia' ha poco senso in vasche grandi qui non ha ragione di esistere,la CO2 aiuta ma non è strettamente necessaria se non fertilizzi ed usi piante epifite e muschi ma anche con piante un poco piu' esigenti.Non ci sono piante "da prato"adatte in questo caso perchè o troppo esigenti o troppo alte,puoi usare solo muschi.
Se non fertilizzi avrai probabilmente qualche problema con le filamentose ed il prato di muschio per questo motivo non te lo consiglio,per il resto secondo me sono piu' gestibili di altri tipi di alghe.
Poi se tu hai molta esperienza in questo genere di vasche tutto si puo' fare,ma se la gestione sara' fatta da altri non te lo consiglio.
Per quanto riguarda le piante l'unica Hydrocotyle che puo' starci è la "japan"ma ha due problemini, con CO2 diventa invasiva ed ingestibile,senza tende a deperire fino a sparire o comunque con foglie ingiallite e rade.Bene tutte le epifite versione "nana"per piantumare il legno,le eleocharis ma non acicularis ,le rotala tranne la "macranda"ma sono a stelo.Qualche dubbio ce l'ho riguardo alle cryptocoryne, troppo grandi e con apparati radicali troppo estesi,rischi di trovartele dappertutto anche dove non le vorresti.

andre8 19-11-2014 18:15

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062534202)
Ti dico la mia opinione riguardo a vaschette con litraggi simili avendone una simile poco piu' stretta della tua.
In litraggi del genere è molto complicato fertilizzare perchè basta un piccolo errore nel dosaggio per rompere l'equilibrio in vasca e lasciare campo libero alle alghe,stesso discorso riguardo all'illuminazione,piu' è intensa piu' vai incontro a rischi,il discorso w/l che gia' ha poco senso in vasche grandi qui non ha ragione di esistere,la CO2 aiuta ma non è strettamente necessaria se non fertilizzi ed usi piante epifite e muschi ma anche con piante un poco piu' esigenti.Non ci sono piante "da prato"adatte in questo caso perchè o troppo esigenti o troppo alte,puoi usare solo muschi.
Se non fertilizzi avrai probabilmente qualche problema con le filamentose ed il prato di muschio per questo motivo non te lo consiglio,per il resto secondo me sono piu' gestibili di altri tipi di alghe.
Poi se tu hai molta esperienza in questo genere di vasche tutto si puo' fare,ma se la gestione sara' fatta da altri non te lo consiglio.
Per quanto riguarda le piante l'unica Hydrocotyle che puo' starci è la "japan"ma ha due problemini, con CO2 diventa invasiva ed ingestibile,senza tende a deperire fino a sparire o comunque con foglie ingiallite e rade.Bene tutte le epifite versione "nana"per piantumare il legno,le eleocharis ma non acicularis ,le rotala tranne la "macranda"ma sono a stelo.Qualche dubbio ce l'ho riguardo alle cryptocoryne, troppo grandi e con apparati radicali troppo estesi,rischi di trovartele dappertutto anche dove non le vorresti.

Sento odore di secoli di esperienza in plantacquari :-))

Albytheway 19-11-2014 21:45

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062534202)
Ti dico la mia opinione riguardo a vaschette con litraggi simili avendone una simile poco piu' stretta della tua.
In litraggi del genere è molto complicato fertilizzare perchè basta un piccolo errore nel dosaggio per rompere l'equilibrio in vasca e lasciare campo libero alle alghe,stesso discorso riguardo all'illuminazione,piu' è intensa piu' vai incontro a rischi,il discorso w/l che gia' ha poco senso in vasche grandi qui non ha ragione di esistere,la CO2 aiuta ma non è strettamente necessaria se non fertilizzi ed usi piante epifite e muschi ma anche con piante un poco piu' esigenti.Non ci sono piante "da prato"adatte in questo caso perchè o troppo esigenti o troppo alte,puoi usare solo muschi.
Se non fertilizzi avrai probabilmente qualche problema con le filamentose ed il prato di muschio per questo motivo non te lo consiglio,per il resto secondo me sono piu' gestibili di altri tipi di alghe.
Poi se tu hai molta esperienza in questo genere di vasche tutto si puo' fare,ma se la gestione sara' fatta da altri non te lo consiglio.
Per quanto riguarda le piante l'unica Hydrocotyle che puo' starci è la "japan"ma ha due problemini, con CO2 diventa invasiva ed ingestibile,senza tende a deperire fino a sparire o comunque con foglie ingiallite e rade.Bene tutte le epifite versione "nana"per piantumare il legno,le eleocharis ma non acicularis ,le rotala tranne la "macranda"ma sono a stelo.Qualche dubbio ce l'ho riguardo alle cryptocoryne, troppo grandi e con apparati radicali troppo estesi,rischi di trovartele dappertutto anche dove non le vorresti.

D'accordissimo su tutto, infatti non fertilizzo, anche perchè non so se le caridine possano gradire. Alla fine ho abbandonato l'idea del pratino, ma sulle crypto resto inamovibile, mi piace tantissimo il cespuglio che formano (ho una vasca la cui vegetazione è solo cryptocoryne wenditii brown, non sarà un aquascape perfetto ma è molto naturale), anche perchè essendo una pianta ben radicata le foglie spuntano con criterio (non come una pianta a stelo che continua a crescere alla rinfusa!). L'idea era, appunto, limitarsi ad una luce forte e ai fertilizzanti prodotti dall'acquario stesso. Certo, so che è inutile sbilanciare così gli elementi necessari alla crescita, per questo mi limito a piante poco esigenti in fatto di fertilizzanti e co2.

marko66 20-11-2014 15:07

Le cryptocoryne io le considero le migliori piante da acquario ci mancherebbe,sono ordinate come dici tu e di facile gestione,se non metti altre piante ancorate al terreno ci stanno benissimo.Le piante a stelo le devi controllare con le potature per evitare che crescano alla rinfusa ovvio aumentano la manutenzione in vasca.

marko66 20-11-2014 15:34

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062534214)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062534202)
Ti dico la mia opinione riguardo a vaschette con litraggi simili avendone una simile poco piu' stretta della tua.
In litraggi del genere è molto complicato fertilizzare perchè basta un piccolo errore nel dosaggio per rompere l'equilibrio in vasca e lasciare campo libero alle alghe,stesso discorso riguardo all'illuminazione,piu' è intensa piu' vai incontro a rischi,il discorso w/l che gia' ha poco senso in vasche grandi qui non ha ragione di esistere,la CO2 aiuta ma non è strettamente necessaria se non fertilizzi ed usi piante epifite e muschi ma anche con piante un poco piu' esigenti.Non ci sono piante "da prato"adatte in questo caso perchè o troppo esigenti o troppo alte,puoi usare solo muschi.
Se non fertilizzi avrai probabilmente qualche problema con le filamentose ed il prato di muschio per questo motivo non te lo consiglio,per il resto secondo me sono piu' gestibili di altri tipi di alghe.
Poi se tu hai molta esperienza in questo genere di vasche tutto si puo' fare,ma se la gestione sara' fatta da altri non te lo consiglio.
Per quanto riguarda le piante l'unica Hydrocotyle che puo' starci è la "japan"ma ha due problemini, con CO2 diventa invasiva ed ingestibile,senza tende a deperire fino a sparire o comunque con foglie ingiallite e rade.Bene tutte le epifite versione "nana"per piantumare il legno,le eleocharis ma non acicularis ,le rotala tranne la "macranda"ma sono a stelo.Qualche dubbio ce l'ho riguardo alle cryptocoryne, troppo grandi e con apparati radicali troppo estesi,rischi di trovartele dappertutto anche dove non le vorresti.

Sento odore di secoli di esperienza in plantacquari :-))

Mi stai dando del vecchio?#36#
La mia prima vasca risale ad una trentina di anni fa(autocostruita) ma poco aveva a che fare con i plantacquari odierni.Un minimo di esperienza diciamo che me la sono fatta sul campo e se posso cerco di evitare agli altri di ripetere gli errori,che ho fatto ,faccio e faro' in futuro. :-)

andre8 20-11-2014 18:57

@marko66 non ti stavo dando del vecchio:-)) :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09266 seconds with 13 queries