![]() |
Nono ho messo l'acquario lontano da fonte di calore e finestre, comunque posso già inserire le piante?
|
Le piante puoi inserirle quanto prima (anzi, dovresti!) .. sono gli animali a dover attendere!
In linea di massima, nessuna pianta "richiede" fertilizzazione / co2, ma qualunque pianta farà notare carenze di elementi (da cui il "bisogno" del fertilizzante). Naturalmente, alcune specie tenderanno a manifestare eventuali carenze in modo più evidente (fino a morire) o a manifestare carenze multiple.. e quindi queste si diranno "esigenti". Fatta questa premessa, sarebbe il caso di saperne di più sull'effettiva potenza della luce della Tua vasca... Inoltre, tra le varie specie che ti verranno consigliate, fai un po di ricerca incrociata per mettere specie compatibili. Meglio un po di studio prima, che ritrovarsi a rimetter cento volte le mani al lavoro svolto (esperienza diffusa, anche personale). Per me ceratophyllum demersum (cresce ovunque, piu o meno rapidamente), vesicularia dubyana ed anubias (queste due ultime vogliono poca luce o comunque non diretta) sarebbero un buon trittico per cominciare, posto che sono resistenti (e scarsamente "esigenti") e che svolgeranno congiuntamente pulizia, decorazione ed approvvigionamento di microfauna - e quindi tutto il necessario per il sistema-vasca/caridinaio. In seguito, qualora le piante cresceranno male, ci sarà tempo per intervenire con i giusti prodotti. Ma non fasciamoci la testa prima di essercela rotta! Visto che il fondo non è fertile, mi asterrei dal piantumarlo (già qualcuno lo ha scritto prima e condivido) e lo occuperei appunto coi muschi (v. dubyana) ancorati a debite basi (sassi, legni + filo da pesca sottile). |
Comunque, ho fatto prenotare due palline di Cladophora, dite che andrà bene?
|
Certo certo! La cladophora va benissimo! Anzi é un classico dei caridinai!
|
Okok vi ringrazio tutti, poco alla volta sto allestendo il mio acquario, vi posto una foto a lavoro finito =), vi ringrazio per i vostri consigli visto che sono stati determinanti nell'allestimento del mio acquario, che altrimenti sarebbe venuto una ciofeca.
|
Buona intuizione la cladophora, ma ricorda che vuole poca luce!
Se ne hai troppa, puoi aiutarti con delle piante galleggianti (anche il ceratophyllum, se ti ci sta.. a me affonda!) a schermare i neon. |
Quote:
Fai una foto alla luce, se è 1,5 wat, non ci tieni nulla di buono, forse anche l'indistruttibile najas avrebbe problemi. Piante semplici : Najas, ceratophillum, hygrophila polisperma, anubias nana, cryptocorine wendtii, cladophora, muschi vari Le prime tre sono alte e a crescita rapida, perfette per il fondo e i lati della vasca (ceratophillum e najas possono anche crescere galleggianti). Le altre sono basse, anubias e muschi si ancorano a legni e rocce, il ceratophillum si pianta, la cladophora si poggia. C'è anche il microsorum, che si tiene ancorato ai legni ed è lento . In sostanza le prime tre abbelliscono, depurano e ossigeno, le altre abbelliscono e basta. |
La cladophora inoltre fornisce un ottimo supporto per i batteri del ciclo dell'azoto.
|
Un'ultima cosa, la luce va lasciata accesa? Al momento l'acquario è arredato con solo un legnetto, accuratamente sterilizzato, visto che al suo interno ho intravisto un paio di pesciolini d'argento.
|
Al momento credo non serva
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl