![]() |
Bellissima vasca!!! molto ma molto wild!!!#70
è affascinante come si abbracciano questi pesci... :-)) |
veramente uno spettacolo complimentoni!
|
bellissima vasca ed esemplari! complimenti!
|
Uno spettacolo!!!
@ALEX007
#70
Senza voler esagerare mi sono riletto tutto il post e per me è una delle vasche più belle postate qui su AP quanto meno da quando ci circolo io . Uno descrizione dettagliata della vasca e sopratutto un allestimento che riproduce fedelmente l'habitat di questa specie che raramente vediamo .Vedo che li vizi con una dieta variegata e penso che sia uno dei motivi per i quali sono cosi in gran forma e si sono riprodotti! Bellissime le foto , sia quelle degli avannotti che quelle dell'accoppiamento! "l'abbraccio" è stupendo!!! Tempo addietro mi ero messo in testa di volerne allevare una coppia ma in giro non sono riuscito a trovarne , anche al Pet Festival di Pampang non ne ho visti e anzi se hai ditte da darmi per trovarli te ne sarei grato. #70 |
Al pet ce stavano briciols ;-)
La sabbia che è la classica indiana? Comunque mi sa che prendo spunto, è spettacolare |
#17 bellissima, vero esempio per tutti #25
|
Quote:
Pampang in realtà è il location code di alcuni ceppi di Betta channoides attualmente inseriti nel progetto di mantenimento di betta non selezionati dell'Associazione Italiana Betta AIB. Erano presenti al petfestival in una vasca monospecifica ad essi dedicata. I Betta channoides dei quali ultimamente vedete splendide vasche a loro dedicate sono solo una specie di Betta non selezionati ad oggi inseriti nel nostro progetto. Ad oggi sono circa una 70 le specie di betta riconosciute (suddivide in diversi complex) e altrettante sono quelle scoperte ma in attesa di classificazione. La volontà del progetto è quella di portare a conoscenza delle numerose problematiche presenti nei biotopi di origine di queste specie, purtroppo spesso a rischio estinzione a causa dei processi di antropizzazione oggi diffusi. Unico mezzo a nostra portata è quello di mantenere tutti i ceppi oggi presenti nel circuito di allevatori privati, provando a mantenere inalterato il bagaglio etologico di ogni specie, e preservandone con cura linee di sangue e location code. La scelta è quindi quella di provare ad evitare il circuito commerciale, privilegiando lo scambio tra privati, preservando le logiche di mantenimento sottoscritte dal progetto. Chiunque fosse interessato anche solo a livello informativo, basta battere un colpo a me, Rox o Marzissimo e saremo ben felici di informarvi sulle modalità di adesione al progetto. Una volta entrati a farne parte, si tratta solo di capire in modo onesto possibilità di spazi in vasca, capacità di gestione valori vasca ecc... per definire la specie idonea da allevare e mantenere. Approntata la vasca, rimane solo da attendere coppie cedibili da gli altri allevatori del progetto. Riassumendo, il progetto non è e non deve essere un modo per allevare specie di difficile reperimento, ma più una scelta di provare ad approcciarsi in un modo differente alle proprie vasche, unita alla volonta di far parte di una comunità privilegiando questa ai propri interessi personali. chiudo qui il parziale OT, e rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore approfondimento sul progetto o sulle singole specie. Ciao a tutti Massimo |
Massimo io ti ringrazio per la pronta risposta e mi farebbe piacere aderire al progetto allestendo una vasca ad una coppia di questi esemplari, il colpo lo ho battuto se puoi aiutarmi te ne sarei grato .
Chiudo questo OT e mi scuso con i moderatori di sezione . |
Grande Alex, la vasca è veramente molto bella!! :-)) complimenti!
|
Foto, allestimento ed esemplari stupendi. Complimentoni Alex!!! #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl