AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli riallestimento acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474542)

stefano.c 03-11-2014 16:24

Sì, il ceratophillum lo lasci galleggiare, e prende co2 dall'aria. La najas non ne ha bisogno, si adatta a qualsiasi situazione. L'anubias, il muschio è le microsorum, hanno una crescita lentissima, quindi non ne hanno bisogno. Le cryptocorine ne fanno pure a meno.
Ovviamente perché gli basta quella presente naturalmente in vasca.

Davide79 03-11-2014 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Peppe8 (Messaggio 1062521433)
quindi potrei tenere pianta anche senza l'aggiunta di co2?

Certo che si, basta scegliere piante relativamente semplici, come quelle consigliate da Stefano, e non avrai bisogno di CO2.
Inoltre, se opti per i poecilidi, il ph deve essere alcalino per cui non hai proprio bisogno di acidificare.

Peppe8 03-11-2014 17:06

capisco, ragazzi potete darmi qualche link con i vari abita e le relative specie che si possono ricreare in acquario? in maniera tale da chiarirmi ulteriormente le idee?

stefano.c 03-11-2014 18:26

io direi di lasciare stare habitat precisi, quindi i biotopi.
Limitati ad allestire un bell'acquario dal punto di vista estetico e con i giusti valori per i pesci.
Allora i poecilidi ti permettono di tutto, o un acquario pieno pieno di piante o uno con poche piante.
Qui c'è una buona scheda: http://www.acquariofiliafacile.it/ar...lly-platy.html
l'asiatico, oltre all'abbassamento dei valori, richiederà un gran numero di piante , sia alte che galleggianti, qualche foto : https://www.google.it/search?q=acqua...2F%3B450%3B196
con quelle piante comunque puoi creare di tutto, ad esempio un qualcosa del genere https://www.google.it/search?q=acqua...0%3B1600%3B530
e poi in base ai valori scegliere i pesci.
Tanto tu parti dal presupposto che vuoi un acquario bello piantumato, e questo va benissimo sia che tu scelga i betta, sia che tu scelga i guppy.
qualche foto di pesci per un asiatico, con ph 6.5-7 e gh sotto il 10:
colisa lalia
https://www.google.it/search?q=colis...w=1600&bih=775
betta splendes
https://www.google.it/search?q=colis...etta+splendens
pangio kulii
https://www.google.it/search?q=colis...=pangio+kuhlii
red cherry
https://www.google.it/search?q=red+c...w=1600&bih=775
rasbora heteromorfa
https://www.google.it/search?q=red+c...a+heteromorpha
invece con acqua di rubinetto
poecilidi vari: https://www.google.it/search?q=red+c...ch&q=poecilidi
corydoras aeneus o paleatus
https://www.google.it/search?q=red+c...rydoras+aeneus
https://www.google.it/search?q=red+c...doras+paleatus
------------------------------------------------------------------------
poi invece se vuoi approfondire la cosa dei biotopi, leggi qui.: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...pi/default.asp
come noterai si possono ricreare tantissimi piccoli ecosistemi
dalle rocciate dei laghi africani, alle risaie asiatiche fino ai grandi fiumi amazzonici

Peppe8 03-11-2014 20:45

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062521574)
io direi di lasciare stare habitat precisi, quindi i biotopi.
Limitati ad allestire un bell'acquario dal punto di vista estetico e con i giusti valori per i pesci.
Allora i poecilidi ti permettono di tutto, o un acquario pieno pieno di piante o uno con poche piante.
Qui c'è una buona scheda: http://www.acquariofiliafacile.it/ar...lly-platy.html
l'asiatico, oltre all'abbassamento dei valori, richiederà un gran numero di piante , sia alte che galleggianti, qualche foto : https://www.google.it/search?q=acqua...2F%3B450%3B196
con quelle piante comunque puoi creare di tutto, ad esempio un qualcosa del genere https://www.google.it/search?q=acqua...0%3B1600%3B530
e poi in base ai valori scegliere i pesci.
Tanto tu parti dal presupposto che vuoi un acquario bello piantumato, e questo va benissimo sia che tu scelga i betta, sia che tu scelga i guppy.
qualche foto di pesci per un asiatico, con ph 6.5-7 e gh sotto il 10:
colisa lalia
https://www.google.it/search?q=colis...w=1600&bih=775
betta splendes
https://www.google.it/search?q=colis...etta+splendens
pangio kulii
https://www.google.it/search?q=colis...=pangio+kuhlii
red cherry
https://www.google.it/search?q=red+c...w=1600&bih=775
rasbora heteromorfa
https://www.google.it/search?q=red+c...a+heteromorpha
invece con acqua di rubinetto
poecilidi vari: https://www.google.it/search?q=red+c...ch&q=poecilidi
corydoras aeneus o paleatus
https://www.google.it/search?q=red+c...rydoras+aeneus
https://www.google.it/search?q=red+c...doras+paleatus
------------------------------------------------------------------------
poi invece se vuoi approfondire la cosa dei biotopi, leggi qui.: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...pi/default.asp
come noterai si possono ricreare tantissimi piccoli ecosistemi
dalle rocciate dei laghi africani, alle risaie asiatiche fino ai grandi fiumi amazzonici

stefano ti ringrazio tantissimo per il tempo che mi stai dedicando; una curiosità, tu mi parli sempre di aneus o paleatus, ma sinceramente, non mi piacciono molto, in passato ne avevo di diversi tipi come corydoras julii, trilineatus, ecc ecc, questi si possono tenere tranquillamente anche con acqua di rubinetto come anche i bothia? inoltre l'unica differenza dal punto di vista dell'allestimento è che nell'asiatico dovrei mettere un fondo fertile mentre nell'altro tipo solo le pasticche fertilizzanti sotto la pianta una volta piantata? inoltre per portare il gh a quei livelli avendo un acqua di rubinetto abbastanza elevato come kh, dovrei usare un biocondizionatore?

stefano.c 03-11-2014 21:10

I botia pagliaccio (i più comuni), diventano bestioni e si tengono in gruppo, non li metterei in acquario che non sia almeno 400l.
Per i Cory serve il ph, se sei sotto il 7.5,allora potresti mettere anche gli sterbai, se sei sopra il 7.5,aeneus, paleatus e mi pare trilineatus. Comunque devono essere tutti di una sola specie per fare gruppo.
Non mi sono spiegato bene, i fertilizzanti dipendono dalle piante, le piante che ti ho detto io, le puoi usare in entrambi gli allestimenti, e non hai bisogno di un fondo fertile, e le tabs possono servire solo a cryptocorine e hygrophila, ma non sono un obbligo. La vera differenza è che nell'acquario per poecilidi, puoi mettere tante piante o metterne poche, in quello per asiatici devono essere tante per forza.
Gh e kh si possono abbassare in due modi
1 Miscelare acqua di rubinetto con la giustappercentuale di acqua osmotica
2 Usare torba
Il primo è più semplice
Inoltre è probabile che il ph sia alto per l'asiatico, in questo caso dovrai acidificare usando foglie di catappa o quercia, oppure pigne di ontano, sempre che tu non abbia un ph molto alto, in quel caso sarai costretto ad usare la co2.
In sostanza quello di poecilidi è molto più tranquillo da gestire, quello per asiatici richiede spese maggiori e anche un po' di tempo in più per la preparazione dell'acqua.
Il biocondizionatore si usa a prescindere, toglie cloro e metalli pesanti e si mette nell'acqua dei cambi che si deve preparare un giorno prima di fare il cambio.

Peppe8 04-11-2014 21:21

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062521697)
I botia pagliaccio (i più comuni), diventano bestioni e si tengono in gruppo, non li metterei in acquario che non sia almeno 400l.
Per i Cory serve il ph, se sei sotto il 7.5,allora potresti mettere anche gli sterbai, se sei sopra il 7.5,aeneus, paleatus e mi pare trilineatus. Comunque devono essere tutti di una sola specie per fare gruppo.
Non mi sono spiegato bene, i fertilizzanti dipendono dalle piante, le piante che ti ho detto io, le puoi usare in entrambi gli allestimenti, e non hai bisogno di un fondo fertile, e le tabs possono servire solo a cryptocorine e hygrophila, ma non sono un obbligo. La vera differenza è che nell'acquario per poecilidi, puoi mettere tante piante o metterne poche, in quello per asiatici devono essere tante per forza.
Gh e kh si possono abbassare in due modi
1 Miscelare acqua di rubinetto con la giustappercentuale di acqua osmotica
2 Usare torba
Il primo è più semplice
Inoltre è probabile che il ph sia alto per l'asiatico, in questo caso dovrai acidificare usando foglie di catappa o quercia, oppure pigne di ontano, sempre che tu non abbia un ph molto alto, in quel caso sarai costretto ad usare la co2.
In sostanza quello di poecilidi è molto più tranquillo da gestire, quello per asiatici richiede spese maggiori e anche un po' di tempo in più per la preparazione dell'acqua.
Il biocondizionatore si usa a prescindere, toglie cloro e metalli pesanti e si mette nell'acqua dei cambi che si deve preparare un giorno prima di fare il cambio.

ok ma non capisco una cosa, i valori che tu mi indichi per l'asiatico sono valori che servono per i pesci o per le piante?

stefano.c 04-11-2014 21:25

Tutti i valori che scrivo si riferiscono sempre ai pesci. Le piante, tranne qualche eccezione, si adattano un po' a tutti i valori.

Peppe8 05-11-2014 13:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062522490)
Tutti i valori che scrivo si riferiscono sempre ai pesci. Le piante, tranne qualche eccezione, si adattano un po' a tutti i valori.

ok quindi ricapitolando per entrambi i biotopi sabbia fina ( di che colore? marca ecc?), illuminazione dipende dal tipo di piante, posso usare un illuminazione a led? fondo fertile possiamo tralasciarlo per entrambi i biotopi in quanto posso comunque utilizzare tab per le piante più esigenti.

stefano.c 05-11-2014 16:34

Probabilmente hai detto biotopi perché ti è venuta in mente questa come parola. Ma quello che andrai a ricreare, non è un biotopo, che è una cosa molto più complessa di un semplice acquario, la gente ci perde anni per ricreare un buon biotopo.
Comunque, in entrambi i casi puoi usare una sabbia fina di colore scuro (nera, marrone, ambra, ecc..)
Illuminazione va bene solo un neon da 24,ma puoi anche metterli entrambi, tanto sono piante molti adattabili, che adattano la crescita alle condizioni.
Nessun fondo fertile, in caso delle tabs per quelle piante che hanno un grosso apparato radicale, ma sempre non è detto che servano.
Direi che ci siamo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09081 seconds with 13 queries