![]() |
Quote:
L'unica cosa che nn ho capito è il contatto N.O, in pratica cosa ci metto? Un interruttore? O altro? Altra cosa, come fa la pompa a partire se nn è collegata ne al relè ne al galleggiante? Forse nn ci arrivo io :) |
Ragazzi non mettete il galleggiante collegato direttamente alla pompa 220,si gioca con tensione molto pericolosa in acqua salata,soprattutto non usando cose stampate quindi impermeabili, ma fai da te ,usate sempre relè 12 v
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
NO è il galleggiante che devi comprare che alimenti a 12v e che a sua volta da il consenso al relè per far accendere la pompa.
Potrei usare questo sistema per far passare l'acqua dalla tanica a un miscelatore di calcio idrossido e far fare il rabbocco goccia a goccia , ovviamente mettendo un altro galleggiante NO per non far tracimare la calk che stacca l alimentazione alla pompa. I galleggianti su ebay ci sono, li dovrei trovare nel negozio di elettronica ? |
Quote:
@tene : ti ringrazio per aver ribadito il concetto della sicurezza elettrica, inoltre quel tipo di microgalleggianti, non sono adatti per funzionare a 220v,...non hanno il giusto isolamento e non sono certificati, per giunta, oltre ad essere molto pericoloso, tagliare il cavo di una pompa e pilotarla direttamente con un galleggainte, ne fa decadere la garanzia. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ci ho messo un pò ma ho capito, guardando gli schemi elettrici del relè ho visto che il contatto N.O è già nel rele insieme ad un'altro N.C selezionabili nei morsetti del relè.
|
Bravo,..esatto
|
Quote:
Ma se il galleggiante che va nella tanica osmosi lo metto in sump ad una certa altezza, più alto dell'altro, come sicurezza nel caso si blocchi la pompa può funzionare lo stesso? |
Sono questi ?
http://it.farnell.com/finder/40-52-7...pcb/dp/1169173 http://it.farnell.com/multicomp/mcpl...-no/dp/1775050 Il NC per funzionare va totalmente in immersione vero ? |
Si i relay sono questi.
Come ho detto in principio, non necessariamente hai bisogno di un N.C., puoi usare anche due N.O, tanto basta metterlo capovolto in sum e funziona uguale. Il galleggiante di sicurezza, va messo in tanica sul fondo, la sua funzione e' quella di bloccare la pompa nel caso in cui finisca l'acqua. Se finisce l'acqua nella tanica, la pompa si rompe, o nel migliore dei casi gira in continuazione facendo baccano. Il secondo galleggiante non e' fondamentale per il funzionamento del rabocco,....ma necessario.Gli scambi liberi del relay, possono essere sfruttati a piacimento, si possono collegare spie di segnalazione o buzzer che ci avvertono in caso di mancanza acqua, insomma, gli utilizzi sono molteplici. Ps: come vedi il galleggiante e' dichiarato per max 140V, oltre non garantisce la dovuta sicurezza. |
Perfetto ora ho intenzione di costruire una sorta di agitatore magnetico per il calcio e il gioco è fatto .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl