AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   the best aquarium in 52 x 38 ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474355)

folippo 31-10-2014 11:25

certo, è una soluzione, ed è una soluzione efficace. Vediamo se la mia collega sarà d'accordo, infatti il mobiletto su cui lei vuol appoggiare l'acquario è il mobile coi supporti in ghisa della vecchia macchina Singer, insomma ci puoi ballare sopra ma speriamo almeno che sia necessriamente regolare! ahahahah! ... le "acquariofile"....

stefano.c 31-10-2014 11:30

#70

folippo 31-10-2014 12:33

allora, rispondo qui all'utente Avvy:

Allora: le Rasbora heteromorpha assolutamente no, perché diventano troppo grandi per convivere in quella vasca. La rosa del deserto la eviterei non per la composizione chimica ma per la forma, essendo molto tagliente. Di sicuro qualche pesce si ferirebbe prima o poi, soprattutto il betta con le sue lunghe pinne.

- Rasbora Heteromorpha era un esempio per dire "qualcosa di robusto", come ho specificato dopo
- Non si deve mettere una rosa del deserto (che è fatta di calcare), ma dei cristalli di silice

Per le piante, volendo mettere un betta avrai bisogno sicuramente di qualche galleggiante per offrire riparo dalla luce, per il resto vanno bene anubias e cryptocoryne.

Ombra, sicuro, "qualche galleggiante", opzionale. Metteremo in vasca delle Cryptocorine ed altre piantine già cresciute. Il betta starà benone (ma perché se uno fa una domanda difficile poi ti rispondono OT su cose lapalissiane?)

Spedito con un pandarmato

aaaaaaaaaaaaaaah?

Avvy 31-10-2014 12:59

Eccomi!

Per le rasbora (mi bacchetto da solo: ora si chiamano Trigonostigma) era a beneficio anche di futuri lettori. Nel caso comunque avessi più di 40 litri potresti pensare alle hengeli, ad esempio.

Per la rosa del deserto purtroppo sto guardando da tapatalk, quindi ogni volta che guardo un'immagine esterna mi esce dal programma, quindi avevo guardato solo la prima, in cui c'era appunto la rosa del deserto. Per la seconda pietra non dovrebbe creare problemi, ma devo verificare meglio per l'alluminio. Per la silice nessun problema, sempre stando attenti che non abbia bordi taglienti.

Per le galleggianti personalmente le ritengo imprescindibili in presenza di anabantidi.

Per gli OT è sempre meglio non dare nulla per scontato, non sapendo con chi si parla. Inoltre vanno sempre a beneficio dei lettori futuri.

Per il Pandarmato devi vedere Mulan... :-) (comunque è solo una firma, niente di fondamentale)


Spedito con un pandarmato

folippo 31-10-2014 15:34

è che noi abbiamo scritto un bel po di messaggi, quindi chissà quanti ne abbiamo letti, questo è un indicatore del fatto che, anche solo per osmosi, qualcosa nelle nostre capocce dev'essere entrato.

Se verifichi per l'alluminio mi fai un gran favore, io non ho trovato niente, al riguardo....

;)

Avvy 31-10-2014 17:26

Dubbi fondati, leggendo in giro è meglio non inserire l'alluminio poiché, come gli altri metalli, potrebbe avvelenarti i pesci.

Se proprio vuoi, una possibile soluzione sarebbe isolarlo con qualche bella mano di plastivel.


Spedito con un pandarmato

folippo 03-11-2014 12:45

VASCA ACQUISTATA, PROBLEMA SBALZO.

Si è optato per una Aquatlantis Start 55, ovvero abbiamo massimizzato il litraggio, a scapito di illuminaizone e qualità della vasca (il sistema filtrante sembra impostato bene, anche se trovare gli elementi da sostituire....)


la vasca ufficialmente supera la lunghezza del supporto, quindi abbiamo il problemino del sovradimensionamento. Ovvio che il rivenditore ci ha consigliato di metterci sotto un mezzo cm di compensato, anche perché il fondo dell'acquario non è di cristallo ma le lastre laterali sono siliconate direttamente su un supporto di plastica, come si vede un po dalla foto:


http://s8.postimg.cc/vdvxk3d9d/zolux...ro_interno.jpg


adesso, a casa la collega ha verificato che lo sbalzo reale è un po minore del previsto, 1 cm per lato, lei non vorrebbe cercare il supporto di compensato, voi che ne pensate?

stefano.c 03-11-2014 13:18

è una sicurezza in più. Forse ne può fare a meno, però resterà sempre con la preoccupazione che da un giorno all'altro può succedere qualcosa.

folippo 07-11-2014 11:11

ci siamo, vasca posizionata e layour da scegliere, ecco alcune soluzioni, che ne pensate (NON commentate i cristalli che vedete, fate finta che non ci sonoooo! ;) )
http://s28.postimg.cc/b03qhfl49/20141106_173858.jpg

http://s28.postimg.cc/t46r22isp/20141106_174020.jpg

http://s28.postimg.cc/a0dflq5yh/20141106_174737.jpg

http://s28.postimg.cc/4q8guflpl/20141106_175603.jpg

stefano.c 07-11-2014 11:23

Io farei l'ultimo ma con i legni al contrario, quindi con le diramazioni che danno verso il vetro frontale invece che verso il posteriore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15268 seconds with 13 queries