![]() |
Quote:
Esatto, il più delle volte lo fanno di proposito per ripararsi in un luogo buio e tranquillo, specialmente se "gravide" appunto .. @ricsport , non preoccuparti, se ci finisce di nuovo, come ha detto @Rianniki , uscirà da sola così come è entrata.. ;-) |
Ok ringrazio tutti per le info. Questa sera e' tornata nel filtro mentre il maschio si è infilato dietro al filtro nello spazio tra il filtro ed il vetro, ma a questo punto non li sposto più e li lasciò fare.
|
Ciao come si fa vedere se i endler sono incina#24 grazie
|
Quote:
Era meglio se aprivi una discussione nuova, mi sa.. :-)) Comunque, come tutti i Poecilidi, la pancia tende ad ingrossarsi, così come si allarga la macchia nera gravidica (anche se con gli endler ovviamente di meno, visto le dimensioni).. anche il comportamento in prossimità del parto cambia.. il pesce tende ad appartarsi e a respirare più velocemente.. #70 |
Oggi ho guardato dietro al filtro ed ho trovato una sorpresa.
La mia red non ha più le uova ma in compenso ci sono alcune red microscopiche. |
Quote:
Mi fa molto piacere ! Congratulazioni ! Dietro al filtro hanno trovato quindi il loro riparo.. #36# #70 |
Quote:
Spero che i piccoli rimangano nascosti altrimenti i guppy ed i molly possono mangiarli vero? In ogni modo ho diversi cespugli di egeria e di cabomba dove possono ripararsi. Speriamo che riescano a sopravvivere. Di solito ogni quanto partoriscono e quanti piccoli fanno ogni volta? |
Quote:
Si certo, appena vedono le baby, le predano in quanto un cibo vivo molto appetibile.. Ti consiglio di aggiungere tonnellate di muschio (di qualsiasi specie, meglio se Vesicularia o Taxiphyllum che sono più rapide a crescere, oppure la Riccia fluitans) affinchè le baby possano trovare riparo e cibo a volontà (batteri e microalghe tra le foglioline).. #36# Per quanto riguarda la frequenza delle riproduzioni, l'intervallo di tempo che ho misurato tra deposizione sotto l'addome e nascita è di 20 - 25 giorni, il numero dei nati è variabile in base alla taglia della femmina.. alla prima riproduzione di una femmina sui 2 cm, alla schiusa che ho fatto avvenire in ambiente controllato, ho contato fino a 30 baby piu o meno.. quindi penso oscilleranno tra le 20 e le 40/50 unità per schiusa.. (le baby in questione sarebbero quelle nella foto sul ciuffo di Najas nel barattolino di vetro, nel link in firma)..#70 Tra una riproduzione e l'altra può volerci un mesetto e mezzo, o di più, in base al fatto se la femmina ha sviluppato altre uova nella sacca ovarica durante l'incubazione della precedente covata o no.. In genere però, si prendono un pò di pausa dopo la schiusa, e poi, se sono in forma, ne cominciano un'altra.. ;-) |
grazie
|
Quote:
Di nulla, ciao ! #70 @ricsport , comunque mi sono dimenticato di dirti che, logicamente, ci possono anche essere schiuse di soli 10 - 15 esemplari, anche perchè considera che alcune uova durante la maturazione potrebbero andare a male o non essere state fecondate .. niente di che comunque.. :-)) Ciao #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl