![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Degli altri "vermi" che ne pensate? Camole della farina\miele o lombrichi?
Come li somministrate voi? Penso che siano sconsigliatissimi i coreani,vero? -c27 Io vorrei variare un po il menu per i miei ciclidi (Oscar,Meeki....) -c30 |
Per quanto riguarda i bigattini confermo ke la faccenda della loro non-digeribilità è una balla. Sono stati vietati nelle acque pregiate perkè troppo validi come esca e pastura e limitati in vario modo nelle altre zone.
Purtroppo il metodo di produzione non è dei più igienici (usano carcasse, pelli e fratatglie varie prese dalla macellazione o altre cose simili) quindi prima di metterli sul mercato li disinfettano con ammoniaca. E' successo ad alcuni pescatori ke ho conosciuto di non poter continuare a usare il cagnotto come esca per via dell'allergia all'ammoniaca ke avevano. Se si vuole provare a somministrare ai pesci dei bigattini forse conviene produrli in casa. Non ci vuole una scienza eh! (ma un posto un po' appartato si) Prendete un barattolo e lo "tappate" con una retina a maglia larga (3-4 mm). depositate un po' di carne macinata sulla retina e state ad aspettare ke il classico moscone vi faccia le uova (dei puntini bianki allungati). Una volta viste le uova coprite il tutto con un coperkietto e attendente qualke giorno (due o tre giorni dovrebbero bastare). A quel punto i bigattini dovrebbero essere nati e la loro attività principale dovrebbe essere il demolire la carne macinata :-)) Va da se ke consumata la carne i bigattini cadranno nel barattolo. Questo per dire come si possono fare dei bigattini "sani" in casa... ma non me la sento di consigliarvi tale pratica in quanto la carne marcia è davvero puzzolente ;-) |
ce la vedrei mia mamma a che fare con quei simpatici vermetti e con la carne marcia sul balcone... :-D :-D
|
E degli altri "vermetti" che ne pensi?
|
ma contengono cadaverina una sostanza pericolosa sia chi li maneggia che x chi li mangia.
siete sicuri? |
Lo credo anche io...
Cmq qualcuno ha mai provato i lombrichi? In che modo li somministrate? #24 |
Quote:
|
ti fo un po' di copia incolla, comnque la pelle delle larve di mosca canrnaria è fatta di chitina molto difficle da digerire i vermetti continuano a vivere a lungo nello stomaco dei pesci graffiandolo.
Si tratta del disfacimento cellulare che prelude alla vera e propria putrefazione, con formazione di molte sostanze tossiche, le ptomaine, presentanti le reazioni generali degli alcaloidi e dette perciò anche alcaloidi cadaverici, e consistenti in basi organiche provenienti dall’azione dei batteri (in genere decarbossilizzazioni) su sostanze proteiche, lipidi, e acidi nucleici. Le più note sono scatolo, indolo, putrescina, cadaverina, neurina. Si chiamano putrescina e cadaverina, sono molecole altamente nocive che si formano durante la decomposizione di un organismo. La cadaverina, una diammina fetida, è un prodotto di degradazione delle proteine, in particolare è il prodotto di decarbossilazione dell’aminoacido lisina. Si sviluppa nei processi di putrefazione dei tessuti animali, insieme alla putrescina e ad altre poliammine. La cadaverina presenta una certa tossicità, ha formula bruta NH2(CH2)5NH2 ed è molto simile alla putresceina dalla quale si differenzia per la catena alchilica formata da cinque CH2 anziché quattro . Il suo nome IUPAC è 1,4-pentandiammina. La cadaverina è anche riscontrabile in piccole quantità nel liquido seminale e in alcuni organismi marini. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl