![]() |
Io ho il 2173 simile al 2073 nel mio Rio 300 e va una favola, certo che dovrai mettere la leva al minimo ma hai sempre un filtro ottimo che potrai utilizzare anche in futuro se avrai una vasca piu' grande :)
|
#36#
Quote:
|
Quote:
|
Io nel mio 120 litri ho un 2071 e devo tenere la portata a metà, massimo poco più di metà o i pesci devono lottare per muoversi nella vasca. Ma anche tenendolo a metà quando do il cibo fanno fatica a rincorrerlo! Detto ciò ti consiglio il 2071.
|
Quando riducete il flusso, non scendete al di sotto del 50%,la pompa va troppo sotto sforzo, diventa più rumorosa e può durare meno.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Mi spaventa il discorso di un flusso cosi forte in vasca. Non vorrei poi ritrovarmi con "una ferrari e andare sempre in prima a 30 all'ora". Ma anche avendo due uscite il flusso sarebbe cosi forte?? Le uscite nello specifico sono della askoll acquario angolare visus175.
|
#24 appunto...perchè comprarti una ferrari se poi devi fare il traffico in tangenziale???#24
prendere un 2073 per usarlo a flusso ridotto rischiando (a lungo andare) problemi alla pompa sarebbe una buona scelta in previsione dell passaggio ad una vasca più grande.....fa una gran corrente!!!! il 2071 va più che bene ;-) |
Quote:
|
Scusate l'intromissione, scrivo qui inquanto anche io sono in dubbio su quale dei due filtri sia meglio, nel mio caso provengo dal marino e sto riutilizzando la vasca 120lt lordi 60x40x50 per allestire un caridinaio per cantonensis, voi quale dei due pensate sia la soluzione più adeguata? Il mio dubbio nasce dal fatto che ho già a disposizione il refrigeratore per il periodo estivo, un teco tr5 che richiede un minimo di 400lt/h, non vorrei acquistare un filtro giusto e poi magari avere problemi di portata qualora dovessi collegare il refri..
Vi ringrazio e mi scuso ancora per l'intromissione, non mi andava di aprire un topic dato che ne state discutendo già qui. |
Kinna, ti conviene scrivere nella sezione dedicata alle cardine, di solito si usano filtri non molto potenti.
Nick, considera che il filtro, con l'andare del tempo, riveste un ruolo più marginale (tutta la vasca diventa un filtro). Prendilo correttamente dimensionato e non sbagli!!!!! Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl