![]() |
Mi sembra di aver letto che la flourite può dare problemi...nel senso che altera i valori... Ma forse mi sbaglio....
Ok ma quello più adatto per un praticello?in pratica metto il prato e forse un'altra pianta. La tropica e' un fondo che si esaurisce o è come la flourite quasi eterno? Se uso la tropica quanto materiale poroso devo usare? Quanti cm? E quanti cm di tropica? La manado ho letto che non è consigliata per i praticelli.... Vero? Grazie infinite... |
Ti abbiamo già risposto, perché rifai le stesse domande?
Il manado non è consigliato, è troppo leggero. E in molti casi alza il GH. La flourite va bene, sia classica che black che black sand. In pochi casi si è verificato che alzasse le durezze, niente che non si risolva con qualche cambio nel giro di un mesetto. Stessa cosa per il fondo Tropica che le durezze invece le abbassa. Anche in questo caso cambi e nel giro di un mese sei a posto. Questi fondi si arricchiscono con i fertilizzanti in colonna e in tabs nel fondo e pian piano poi rilasciano alle piante quello che serve. Vanno tutti bene e in tanti hanno avuto successo con i pratini di calli, scegli quello che ti ispira di più, non troverai mai una risposta unica da parte di tutti. Pensa piuttosto alla luce dato che hai una vasca molto alta e alla fertilizzazione. |
Io chiedo più volte per cercare più' pareri....tutto qui...
Rimane il fatto che ti ringrazio tantissimo dei tuoi consigli...anzi sei molto gentile ad farmi capire la strada da prendere... Ma vedi psyco mi ha detto di usare del materiale poroso sotto la tropica...cosa che ancora non mi era stato detto...sono tutti consigli che escono pian piano |
allora il manado NON alza niente, se trattato adeguatamente bene prima.
praticamente non cambia il discorso con gli altri. io non ti consiglio il manado, ma se proprio vuoi risparmiare (ripeto, eviterei), non va per niente male. il pratino ci cresce eccome, è leggero e poroso il giusto per farci crescere un prato, di eleocharis ad esempio. però questo NON significa che sto dando torto agli altri ma che semplicemente non è adatto per piantarci il prato "a vasca piena". Insomma evitalo se non sai quello che fai. discorso a parte: la flourite non dà problemi, è quasi inerte, sono le polveri con cui viene imbustata semmai che danno qualche problema. inerte si intende "che non ha effetti diretti sull'acqua", la flourite la puoi anche sciacquare prima, l'effetto è quello. ma la flourite non è fertile così come altri fondi, e quindi va sicuramente integrata molto sin dal'inizio con tabs fertili o addirittura fondo fertile. Cosa invece che è, inerte, il fondo tropica che ti ho postato. quello agisce sull'acqua, e con cambi e pazienza si stabilizza. molto presto. lo sto testando personalmente e dopo 2 settimane sto già apposto. Ti consigliavo (fidati fallo!) sotto di mettere il fondo tropica, per evitare di farlo sfaldare e aiutare le importanti redox nel fondo, per ossigenarlo, almeno del gravelit Wave. poi se usi Power Sand M (M è la taglia, meglio M che S) ADA va bene uguale, se la versione Special ancora meglio. Su una vasca 90x70x60 direi che ce ne va molto di fondo tropica. di fondo poroso basta uno strato, niente di che, 1-2 cm... lo disponi evitando i bordi (così da non vederlo proprio) e stai apposto. di tropica ce ne vuole (così come di flourite e altro). Direi di fare un fondo che vada più basso davanti e più alto dietro. E quindi credo che almeno almeno 4 sacchi da 9 litri devi prenderli. Poi dipende anche dal layout, mapotrebbero rendersene necessari 4 come anche 5... |
Quote:
Ultima domanda si può fare senza co2?anche cambiando pianta da prato... Vi spiego ...non vorrei mettere bombole fili e altro...ho un bimbo è un cagnolino che giocano in quella stanza.... |
Psycho, tutto vero quello che dici, ma il manado ti assicuro che io l'ho lavato molto bene e il GH me l'ha alzato eccome. Poi un conto è coltivarci l'eleocharis e sono io il primo che lo sta facendo con successo con il manado, un altro conto è la calli.
Comunque lo sconsigli anche tu quindi siamo a posto. :D |
Nooooooo....... Ho letto un po' in giro e ho capito che senza co2 non si può fare nulla....porca miseria vi ho fatto perdere tempo per nulla....vi ringrazio dei consigli ma devo ripiegare su un'altro tipo di vasca...apro un topic e aspetto i vostri preziosi consigli e accetto qualsiasi rimprovero.... Se uno chiede consigli secondo me deve solo ascoltare!!!!!
|
MI associo alle perplessità di Daniele sul manado e relativi innalzamenti delle durezze ( almeno stando alle testimonianze che si possono trovare sul forum). Può darsi che dipenda da qualche processo di produzione, però tant'è. Anche con la flourite classica, circa 7 anni, fa accadde la stessa cosa, ed era effettivamente dovuto ad un difetto nel processo di calcinazione. A memoria, l'unico fondo seachem che intacca le durezze, fatto salvi difetti di produzione, è la onyx sand. Comunque sia, dire che i fondi seachem non siano fertili è decisamente un errore. Sono carenti di NPK, da qui l'inserimento delle tabs, ma di nutrienti ce ne sono eccome( n.d.r. anche ben dettagliati e con relative percentuali) e quello che è più importante, non si esaurisco; quindi i fondi possono essere usati per n allestimenti. Sicuramente costano, ma la possibilità di riusarli nel tempo, dovrebbe far vedere il loro acquisto anche come una specie di investimento( mal che vada li si può rivendere come usati).
L'ossigenazione del fondo è un fattore molto importante, ma è meglio evitare di entrare in discorsi di coefficiente redox, perche - se lo si fa - lo si dovrebbe vedere su tutto il sistema vasca ( con distinzione di ambiente riducente o ossidante), non solo per quello che concerne il fondo. |
infatti si parlava di fondi acidificanti come il tropica e l'ADA Amazonia. Da qui l'ossigenazione del fondo.
Era un consiglio per evitare di sfaldare subito il fondo vista l'imponente mole della vasca. non sempre si può entrare in discorsi eccessivamente approfonditi con tutti. :-) p.s. volevo aggiungere che nei topic del manado io ci ho passato giornate intere attivamente a partecipare visto che io stesso ho aperto e partecipato a topic riguardanti questo fondo e ho avuto durezze alzate. ma non parlo senza cognizione di causa. ho detto quello che ho detto perché, e ritengo sia importante, c'è (c'era) da considerare la spesa enorme per la vasca, non proprio piccola, e quindi a chi chiede uno propone diverse soluzioni. se fosse per me direi solo e sempre ADA Amazonia, ma bisogna anche pensare allo startup tosto. col manado si rinuncia a qualcosa ottenendo altro. inoltre vi sfugge qualche dettaglio sul manado. alza le durezze, ma non sempre! A me l'ha fatto nonostante l'avessi lavato, ma discutendo e provando con MOLTI MOLTI MOLTI appassionati ne siamo venuti a capo. Una bollitura o un "bagno" di qualche settimana in acqua, a farlo rilasciare liberamente, spurgare, e non alza più. Oppure alza un po' per un mese iniziale. Insomma è un problema risolvibile, da tenere sotto controllo ma evitabile , come d'altronde lo è l'abbattimento delle durezze dei fondi acidificanti sopra citati. Io l'ho provato e riprovato, inutile dire che non lo comprerò MAI più, l'ho voluto provare, costava poco, ma ci ho perso tempo a testarlo per "pulirlo" e posso dire che si può usare senza problemi. E' anche giusto riportare l'altra faccia della medaglia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl