![]() |
Qui ne abbiamo parlato.........dai un occhio:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460196 |
Quote:
Oggi era una BeLLissiMa giornata e sono Andato Al fiume con Mia Figlia la Grande....( 6 anni !! ...) ..e mia Nipote Ossia sua Cugina , un pò più CreSciutella. Armati di Secchiello ,reTino , PiNZone abbiamo caTTurato qualche GrIllo , osservato con occhio particolare la NaTura circostante , giOcato con le Ranocchie e MosTrato disaPPunto per la totale AsseNza di Lombrichi e bLaTTe e per L'immanCabile Bottiglia o BuSta di PlastiCa Lasciata marciRe in un luogo che più BeLLo non c'è ( per fortuna erano davvero poche ed allorchè ci siamo addentrati nelle zone più Interne lungo il corso del fiume , sono poi sparite del tutto). Così È stato DaVVero emozioNante guardaRe sul Volto della mia Bambina e TrovarVii lo StuPore ....si.....quello Che vi Lascia a boCca aperta...alla Semplice viSta di una Superba ManTiDe ReliGiosa che neLLa sua IcoNografica Posa sembRava pregare nelle Mia Mano. Così ho Avuto , anche per non DilungarMi troppo , dicevo....ho avuto l'occasione di raccogliere qualche SaSsolino ed un Paio di stupenDe PiAntine dimoranti in una zona SeMiemersa. Tutto ciò è staTo ProNtamente trASferito nel TarTaruGario dove sono già PreSenti PIETRE e Fondo Dello Stesso FIUme. Vi Posto qualche Foto.... PS. Le Tarta stanno Benone , mangiano regolare e si stanno abituando alla nuova casetta... Non amano la Carota ( la prima che provo a somministrare verdura...) Proverò con il Radicchio...ho letto che a volte lo gradiscono... http://s8.postimg.cc/4bn736ug1/image.jpg http://s1.postimg.cc/yvog8p10r/image.jpg http://s30.postimg.cc/q45zldq1p/image.jpg http://s30.postimg.cc/ty4189wrh/image.jpg http://s23.postimg.cc/o7m126zef/image.jpg |
complimenti per l'acquisto, veramente stupende le carinatus!
io allevo delle odoratus, tenendole in laghetto d'estate e in acquaterrario nel resto dell'anno. come fondo avrei inserito sabbia fine, consentendo loro di insabbiarsi ed evitando rischi legati all'ingestione accidentale di ghiaino. il livello d'acqua non è un problema, purchè abbiano appigli come radici, rocce, piante acquatiche. io l'area emersa con lampada spot la predisporrei, garantendo 30 gradi sotto la lampada: nonostante indicazioni reperite in rete, le mie fanno basking regolarmente... tanto che osservando il loro comportamento ho deciso per la prossima primavera di disinstallare il laghetto e reinstallarlo in un'area più soleggiata. so che le carinatus sono più schive e meno propense al basking, però io lascerei l'area e la lampada, considera che anche nel tempo potrebbe cambiare abitudini quindi ogni tanto riproverei. se hai la possibilità logistica, valuta per la bella stagione una dimora all'aperto, come un piccolo laghetto interrato oppure un semplice mastellone fuori terra. come cibo, se hai un giardino ti consiglio piccole limacce e piccoli lombrichi, in alternativa tarme della farina reperibili come cibo per uccelli, ogni tanto puoi somministrare pesce e un buon mangime in pellet come il reptomin o sera carnivor |
Ed in Effetti hai raGione...
Sono veRaMente AniMali speTTacolari....non credevo ma in pochi giorni Mi sono INVAGHITO a tal punto che ho LeTTeralmente perso la Bussola per MORDECay e Rigby...;-) Dunque....ciò che vedi nella Vasca non è niente altro che un Tentativo di riprodurre in scala una Porzione del fiume della mia ZoNa. Più o meno riuScito non so....poi si vedrà. Detto ciò ....ti ringrazio dell'avermi portato un pò della tua esperienza con le tue Tarta...sicuramente potrai essermi di aiuto adesso ed in Futuro. Nelle molte Letture fatte si consiglia come fondo la classica sabbia edile ossia la sabbia di fiume. Peraltro quella che ho io in Vasca È di una granulometria molto ridotta ....e le TarTa si insabbiano Spesso...direi che sono delle gran Pigrone. Passano lunghi trattti della Giornata a Riposare sotto la Sabbia. Però non so come ...forse staranno prendendo ritmo....la Mattina e ad ora di Pranzo con un Tempismo Spettacolare si Attivano subito. Sono più attive la mattina presto ...il primo pomeriggio dopo la pappa..e la Sera moolto sul Tardi. Per quanto concerne il Basking per ora nulla , comunque se non lo hai notato , e forse non si vede dalle foto, ho adibito una zona per quello con tanto di LamPada Spot. Vedrò ....magari per loro è solo questione di entrare in sicurezza. Ho letto che in Natura spesso vengono PreDate dall'alto per cui si riFugiano prontamente in acqua. Credo siano ancora un pò timorose.... Per la Dieta ...mi Sto regolando così...spero vada bene. Prevelentemente sto somministrando grilli vivi , ne ho in abbondanza in zona. Alterno con Gamberetto fresco. Ed una volta asettimana somministro Chironomus...ma non vorrei fosse troppo. Verdure ...nulla per ora....ho provato con la CaRota ed il raDicchio ma niente. Però...se vogliamo considerarlo cibo vegetale ...stanno facendo incetta dei fiori della pianta Rossa che ho in Vasca.( Se qualcuno potesse aiutrmi nel riconoscimento della stessa ne sarei grato). Ho cmq ordinato al caccia e pesca delle Camole del Miele ...20 pz ad 1,50...vanno bene vero? Anche queste non più di una volta a settimana giusto? Cibo secco ossia gamberetti secchi vedo che sono fortemente sconsigliati un pò da tutti gli allevatori e quindi non ne ho acquistati.... Scusa per le ChiaCchiere ...ancora grazie per aver condivisola Tua EsPerienza. |
ciao, è un piacere!
per il fondo, sarebbe meglio usare sabbia fine, in quanto se ingerita dagli animali accidentalmente es. "prelevando" del cibo dal fondale, viene espulsa senza creare problemi intestinali come il ghiaino: se possibile cambierei il fondale, usando sabbia edile purchè fine e a granulometria omogenea, oppure sabbia fine per acquari. per il basking, pare le carinatus siano meno propense rispetto alle odoratus, ma io insisterei ed eventualmente terrei spenta la spot ma senza disinstallarla, riprovando dopo un certo lasso di tempo, nel caso cambino abitudine con l'età o in base ad esigenze fisiologiche (es. cambio scuti). per quanto riguarda l'alimentazione, ho letto un interessante studio sulle odoratus in lingua originale con campionamento del contenuto dello stomaco, e principalmente mangiano insetti ed invertebrati, mentre il pesce rappresenta una percentuale minimale, così come alghe e piante: ok quindi a grilli, cavallette, ecc. se possibile somministrerei anche limacce (lumache senza guscio) - avendo l'accortezza di passarle in un fazzoletto di carta prima di somministrarle in quanto per esperienza alcune sono ricoperte di muco che risulta repellente quando la sternotherus azzanna - e piccoli lombrichi. Buone anche le tarme/camole della farina (tenebrio molitor) che trovi a poco prezzo, e puoi mantenere e riprodurre tranquillamente o acquistare al bisogno, puoi somministrarle sia come larve, sia nquando si trasformano in pupa o insetto. Al contrario le camole del miele dette anche camole della cera, sono generalmente sconsigliate in quanto eccessivamente grasse. La dieta può essere completata da pesce decongelato (latterino o acquadelle) somministrati interi o a pezzi, ma completi di lische e interiora, e da un mangime pellettato di qualità, come il reptomin o il carnivor. E' consigliato inoltre lasciare in vasca un pezzetto di osso di seppia. La verdura normalmente non è accettata, se hai piante vive in vasca alcune potrebbero essere smangiucchiate... nel mio caso la lenticchia d'acqua (lemna minor) viene mangiata molto, la pistia stratiotes viene mozzicata di tanto in tanto, mentre le altre piante al momento non vengono aggredite, ma il mio consiglio è di evitare piante radicate nel substrato, preferendo delle galleggianti e fluttuanti che facilitino la pulizia e sifonatura del fondale e non vengano sradicate quando le "ruspe" scavano. Considera infine che, specie la carinatus, da adulte raggiungono una certa taglia (presso le fiere ho visto carinatus, presumibilmente di cattura, di taglia veramente ragguardevole) per cui a tendere per una coppia ti servirà una vasca da 100x40 dotata di un buon filtro esterno. |
Bene...:-)....non ti nascondo che già sto pensando alla prossima SisTemazione delle BeStiole...
Se loro sono delle RuSpe ...anche io ...miCa sCherZo:-D Per la Prossima avrei un Progetto più ambizioso...più che altro voRrei vederle LIBERE di EsPrimere tutto il LoRo POTENZiale... Per cui VasCa GraNde e QualChe aMico in Comune..... Grazie per i Consigli...;-) |
una buona sistemazione, meno estetica della vasca in vetro ma enormemente più pratica nella manutenzione e nell'allestimento, è costituita dai grossi vasconi semitrasparenti reperibili nei centri bricolage, oppure i grossi mastelli rettangolari in polietilene nero reperibili nei centri edilizia.
questo è un mio setup per pleurodeles waltl in vascone 150 litri: http://i59.tinypic.com/21mt476.jpg http://i61.tinypic.com/2nk03rp.jpg le mie 2 odoratus vivono attualmente in un acquario di "recupero" di 100x40xh53: http://i59.tinypic.com/351vfd3.jpg http://i59.tinypic.com/10r7or9.jpg http://i62.tinypic.com/rhocww.jpg mentre nel periodo estivo le tenevo in questo laghetto, che ora però ho disinstallato per installarne un modello di taglia maggiore esposto in zona maggiormente soleggiata, per via della loro tendenza a fare basking: http://i59.tinypic.com/33ndrmu.jpg http://i60.tinypic.com/15zruci.jpg nella bella stagione la sistemazione esterna, ove possibile, è l'ideale, anxche in un mastello edile se non si ha la disponibilità di interrare un laghetto. gli animali ne beneficiano moltissimo! purtroppo diventano dei "fantasmi" se il laghetto è opportunamente piantumato e dotato di legni, ostacoli e tane, ma così è giusto per loro. dovesse interessarti, in area mercatino sezione laghetto, svendo due laghetti preformati in plastica con un filtro per laghetto... |
#25 Ma io ti sono gRaTo veraMente per le BellissiMe iMMagini che Hai PoStato....#25
Davvero DeLiZioso il LaGheTTo , è semplicemente un Piccolo anGolo di NaTura allestito con Gusto e CoMpetenza....Davvero BRAVo. Avrei anche lo spazio per Metterne su uno Simile ma Sinceramente non saprei da dove Inziare ...poi mi scoraggiano Due cose.... 1) Vivo in una Zona dove vi sono Molte ZAnZare....e non vorrei contribuire ad Aumentarne esponenzialmente il numero#06 2) Vivo in una zona di Aperta CaMpagna , va che poi le Sterno rischiano una Brutta FiNe? ....Il Vascone tipo Samla Ikea è sicuramente Pratico ma non mi attrae per una questione puramente estetica. Fantastico invece l'acquario che hai riaTTato a Tartarugario..ecco io mi ispirerei a qualcosa di SiMile.... |
il laghetto nelle immagini è stato disinstallato, per posarne un altro a primavera, esposto a sud dove ho più sole.
non credere poi che l'arredo sia un problema: installato il laghetto ti basta inserire qualche pianta in vaso e fluttuante, qualche pianta sul bordo (io ho usato mentha acquatica che è di facile crescita), poi fa tutto la natura, la manutenzione si limita, quando ne hai voglia, a una potatura delle piante. per le zanzare il problema non sussiste: le sterno mangeranno le loro larve (il chironomus), inoltre - per sicurezza - ti basterà introdurre qualche "gambusia", un piccolo pesciolino (nordamericano come le sternotherus), che si riproduce rapidamente e debella totalmente le zanzare e relative larve. quanto alle tartarughe, la fuga la puoi inibire con un piccolo recinto (una bordura per aiole come quella in foto ti costa una ventina di euro scarsi), se invece temi furti, posso assicurarti che ripescare una sternotherus da un laghetto, anche di piccola dimensione, è un'impresa alquanto ardua, per cui dovresti trovare un ladro specializzato e disposto ad un grosso lavoro. Io quest'autunno l'avevo data per scomparsa e sono stato costretto a svuotare il laghetto fino all'ultimo goccio a bicchierate, trovando poi la tarta totalmente infossata nella melma del fondale. Sotto allego le foto del difficile "ripescaggio". Comunque, qualora tu decidessi di non installare un laghetto, se hai spazio all'esterno, anche su un balcone o un terrazzino, il mio consiglio è di fare tutta la bella stagione all'aperto in un mastello rettangolare per edilizia, le tartarughe ne guadagneranno tantissimo in salute, crescita e rusticità, inoltre in un laghetto o mastello esterno arredato a stagno, riacquisiscono comportamenti "selvatici" che in acquario tendono a perdere. Animali di questo tipo relegati 365 giorni all'anno in un acquario al chiuso, con luce artificiale, io trovo siano sacrificati... se non si ha lo spazio lo capisco, se si ha lo spazio, la scelta migliore è fargli fare vita all'aperto il più possibile. il ripescaggio: http://i58.tinypic.com/2dtaqd.jpg http://i57.tinypic.com/3164vva.jpg un esempio di mastello outdoor https://encrypted-tbn2.gstatic.com/i...KukshnGWOQwrPl |
Questa andrebbe benone che dici?
http://www.leroymerlin.it/catalogo/l...300-31819221-p Ed avrei bisogno di questo...credo http://www.leroymerlin.it/catalogo/l...uvc-32388244-p Poi dovrei chiamare chi di dovere per la messa in posa... E...la stagione inizierebbe da aprile fino ad ottobre .... Praticamente funziona come un'acquario...con filtro esterno...ma senza cambi acqua? Scusa sono totalmente a DiGiuno.... E le Tarte ...niente cibo..? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl