![]() |
Concordo
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2 |
grazie per le risposte.......girando girando alla fine ho capito e risposto a tutti i miei quesiti.....cosi monto il tutto soddisfatto dopo lo studio e..........l'unico problema che non mi aspettavo....cioè la ventosa non ne vuole sapere di reggere il micronizzatore.(per completezza è il set askoll pro green system).......sempre per chiarezza ho cercato prima su google se fosse un problema noto ma sembra sia solo mio.....come posso far regggere quella cavolo di ventosa??? qualsiasi soluzione è ben accetta.....
vi allego una foto per chiarezza di dove avevo messo il tutto (vetro posteriore sotto la torretta del filtro)... lo so ho scritto troppe volte per chiarezza!:-)) http://s18.postimg.cc/5qt9usthx/IMG_20141017_013543.jpg grazie |
Se è difettosa la farei cambiare, in negozio se possibile o scrivendo al produttore.
Altrimenti ne cerchi un‘altra che vada bene (costano pochissimo). |
può essere che non rimanga attaccata perchè il tubo spine il micronizzatore prova a farlo andare un pò più in profondità (parlo sempre del tubo) creando un'asola sotto il micronizzatore vediamo se spinge ancora ;-)
|
grazie per le risposte, ho risolto con 10 centesimi in ferramenta.....ultima domanda per favore, ho letto e sentito anche qui che il micronizzatore va messo in basso sotto la mandata del filtro, io ho un rio 180 che sputa l'acqua verso iil vetro anteriore.....metterlo davanti sarebbe un intrico di cavi.....dove potrei posizionarlo per aver maggior dispersione?? l'acquario è quello in foto due post piu su....grazie mille ciao
|
Mettilo pure dove hai segnato con la x rossa
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo |
allora intanto grazie a tutti per le risposte.....ho montato il tutto dove consigliato da berto e contato 20 bolle al min....un ultima domanda giuro...ho letto che per vedere se ci sono perdite servono acqua e sapone e una spugna....non ho capito bene dove e come passare la spugna....cioè la strizzo proprio sul riduttore o la passo semplicemente?
grazie ancora |
Metti un velo di acqua saponata dove pensi ci siano perdite (poi asciughi subito).
Se cè una perdita vedi le bolle. Per verificare l'integrità del tubicino, invece, talvolta è meglio imergerlo in un recipiente pieno d'acqua (tipo un grosso bicchiere). Di nuovo, in caso di perdite vedi bene le bolle. E' solo una precauzione, per essere sicuri. |
Quote:
Non capisco proprio questa moda di metterlo sempre e comunque senza MAI tenere presente che è un GAS tossico e fuori dal controllo si rivela MORTALE |
Grazie per le risposte....per l amico sopra nn l ho messa per moda e la sola elettrovalvola a mio modestissimo parere è inutile....ovviamente abbinata ad un ph metro sarebbe il top questo è vero...è tossica per i pesci in quantità esagerata e poi basta confrontare ph e kh per controllare se si sta eccedendo (ma questo lo sai sicuramente meglio di me).poi dopo varie discussioni su questo e su altri forum mi è stato consigliato di inserirla e così ho fatto poi ognuno ha la sua opinione ....confido che le piante mi ringrazieranno#70...ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl