![]() |
L'aspirazione dei ciano si fa alla vecchia maniera, innescando il sifone in un piccolo tubo, tipo quello dell'aeratore. Giusto per dare l'idea, più o meno come travasare il vino.......
Come inizia ad uscire acqua dal tubicino, avvicina la parte immersa ai ciano e modula il flusso stringendo e rilasciando il tubo in uscita. Ricordati di risciacquare bene il secchio di raccolta e disinfettare con amuchina. Per le piante a crescita veloce inseriscile dopo il riequilibrio dei nitrati, altrimenti rischi di peggiorare la situazione. Vista la presenza di una anubias, ti consiglio di considerare una galleggiante (lemna o salvinia). Fauna: prima di tutto attendi il termine del mese di maturazione. Per quanto riguarda gli otocinclus, al momento te li sconsiglio perche richiedono acqua ben mature. Aspetta 4 - 5 mesi. Forse i cory si presterebbero meglio come fauna di primo inserimento. Ciao |
Ok quindi evito per il momento fauna, poi cerco di sistemare gli no3 intorno ai 5mg/l.
Domani prendo un qualche fertilizzante, forse il v30 dennerle, mi piace come protocollo e gestione. La domanda è, andando a pulire manualmente le alghe, reintegro no3, e aggiungo fertilizzante, devo comunque abbassare la potenza luminosa ? o posso lasciarla a 0.9 per litro ? |
Secondo me puoi tranquillamente ridurre la luminazione ma non farlo in un'unica soluzione. Le modifiche in acquario sempre step by step
|
Mi è successo una cosa assurda. Vado da mobydick per prendere il protocollo dennerle il commesso
mi chiede perché e gli spiego la mia situazione..si è rifiutato di vendermelo mi ha detto che vado solo a dare cibo alle alghe [emoji15] [emoji15] [emoji15] mi ha messo una paura assurda non ci sto capendo niente. Mi ha detto leva due neon e fai una settimana di buio. Ho troppa confusione in testa [emoji20] |
E' lo stesso che ti ha dato la cabomba credendola egeria o ceratophyllum?
Per i ciano, la tecnica del buio viene fatta quando la situazione è ingestibile. I ciano compaiono quando c'è qualcosa che non va nella gestione della vasca. La mancanza di fertilizzazione, NO3 ed assenza di fertilizzazione sono possibili cause. Te lo dico per esperienza personale. Se ti senti più sicuro, segui i consigli del negoziante, tenendo presente che lui per primo doveva darti queste dritte. Ciao |
Quote:
|
Non ho mai provato l'SGH come protocollo di fertilizzazione quindi non posso esprimere giudizi.
L'importante è che tieni bassi i dosaggi (1/4 della dose consigliata). Ok anche per il catbonio liquido, da spruzzare direttamente sulle zone attaccate, Questo lo puoi aggiungere a dose piena. Ciao |
Ho aggiunto il fertilizzante shg e il carbonio liquido, inoltre il fertilizzante ha anche macro nutrienti, quindi dovrebbe integrarmi anche potassio e qualche nitrito. Ho pulito quello che potevo dal fondo, vediamo come va !
------------------------------------------------------------------------ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...26f99eea4a.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl