![]()  | 
	
		
 Non saprei, so che nella crescita è veloce, ma non l'ho mai coltivata..#07 
	Potresti optare per dell'Egeria densa, oppure se vuoi una pianta con esigenze < 0, potresti optare per della Najas guadalupensis..#36#  | 
		
 Ciao a tutti, riapro la discussione aggiornandovi sulla situazione. 
	Il pulviscolo in sospensione (anche dopo una aggiunta di uno stato extra di lana di perlon) è leggermente diminuito, o meglio le particelle più grandi sono sparite ma restano quelle microscopiche che si vedono solo alla luce dei neon. :-( Ho letto che queste potrebbero essere dei micro agglomerati di sali essendo la mia un'acqua piuttosto dura (KH 10)... se fosse così hai voglia a filtrare!!! ma l'acqua della mia rete è questa, come posso fare per abbassare il KH? e poi di quanto? Vorrei evitare l'ennesimo prodotto chimico da aggiungere, ma trovare una soluzione più... naturale possibile! Avete esperienza in merito? attendo preziosi consigli!!! Grazie a tutti in anticipo!! Marco  | 
		
 Non so se sia vera questa cosa degli agglomerati (non me ne intendo) ma se vuoi abbassare le durezze taglia l'acqua di rubinetto con acqua d'osmosi (occhio a non fare subite sbalzi di durezze eccessivi che nuocerebbero ai pesci e occhio a rimanere in valori accettabili per la specie che ospiti) che compri nei negozi di acquariofilia :-) 
	 | 
		
 Ok, quindi mi devo procurare "n" litri di acqua d'osmosi inversa al negozio? Ma, giusto per curiosità, quanto costa? Per caso non è la stessa che si compera al supermercato? sulla confezione è proprio indicato "acqua ad osmosi inversa", quella che mia moglie usa nel ferro da stiro per intenderci (che è diversa da quella demineralizzata... che ha un'altra etichetta con scritto espressamente "acqua demineralizzata")... #24 
	 | 
		
 non mi fiderei di quella del supermercato 
	 | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Alla spina :-D 
	Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo  | 
		
 Su quella del negozio vai sul sicuro (ovviamente prendendola da un negozio serio e affidabile, non dal negoziante disonesto e "ignorante" che magari ha un acqua di osmosi non "a regola d'arte" ;-) 
	 | 
		
 Ma che valori hai?  Per dirti la quantità di acqua osmotica da utilizzare dobbiamo sapere i valori della tua acqua di rubinetto e anche qual'è la fauna presente e da inserire 
	 | 
		
 Per ora i valori che riesco a testare sono No2 (<0,01) e KH (=10) per gli altri sto aspettando che arrivino i test in Kit della JBL.  
	Attualmente dopo 3 cory, 6 cardine japonica, 3 otocinculus e qualche lumachina, ho inserito una ventina di cardinali.  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl