![]() |
Lollo, tranquillo, nessun professore scrive qui, sei l'unico.
Gli altri coglioni sono andati a prendersi gli spettri dichiarati della Dennerle (peraltro ottimi) e gli hanno confrontati con quelli delle commerciali. Credevi che chi fa prodotti per l'acquario avesse la fabbrichetta di neon? Li fanno fare (come tutti, ovviamente) alle stesse aziende che fanno i neon commerciali, con modifiche minime (o nulle). PS: magari se dici con COSA hai cambiato il neon Dennerle che avevi... altrimenti é solo un bello spot. |
Quote:
Quoto lollo22, evvero chè i neon commerciali costano meno. Ma la differenza tra i neon DENNERLE E I COMMERCIALI CE ALLA GRANDE, io ho sempre usato i neon commerciali e mi sono trovato discretamente. Ma quando ho provato per la prima volta, i DENNERLE SPECIL PLAT E AMAZON DAY la musica e cambiata. Spettro più luminoso, le piante e i pesci sono di un colore più intenso. Le piante quando arrivano al pelo d'acqua le punte diventono più rossicce, cosa chè con i neon commerciali non ho mai visto e anche un sviluppo ALGALE quasi zero quindi a voi la SCELTA |
Quote:
La durata dei neon è un dato che puoi tranquillamente evitare di guardare in un acquario spinto, in quanto dovendo cambiare i neon circa ogni anno, difficilmente lavoreranno più di 4000 ore. Le 10000- 15000 ore di lavoro sono la durata media di funzionamento del neon dalla prima accensione a quando si brucia, ma ma il calo di efficienza avviene molto prima. PS. Comunque per curiosità ho controllato e pure il mio sylvania da 2,50 euro è dato per 15000 ore, per quanto può valere :-) Spedito con un pandarmato |
Quote:
http://www.aquabase.org/member/album...91B06_full.jpg Philips http://www.aquabase.org/member/album...9AF72_full.jpg Dennerle presi da questo link L'unica differenza è un (dichiarato da Dennerle) filtro UV-stop sul quale personalmente nutro SERISSIMI DUBBI (ma è comunque una differenza minima, e in acqua quel contributo scompare quasi immediatamente in ogni caso, causa diffusione e assorbimento intensissimi in quella banda in acqua). |
Quote:
Mi pare di capire a questo punto che ognuno ha la sua idea parlando di dati effettivi però sembrerebbero uguali le lampade dennerle con le commerciali, leggermente migliori le dennerle ma che non dovrebbero scaturire tutte queste differenze che si dichiarano. |
Soprattutto uno dovrebbe dire come è riuscito ad apprezzare differenze che una misura spettrometrica coglie a fatica.
Le piante si accorgono se gli arriva un fotone a 400 nm invece che a 401? A me non risulta... (ma ovviamnte è una pmia opinione) Ovviamente nessuno mette in dubbio le capacità acquariofile, requisito indispensabile per piante belle e in salute. |
non vogli fare il professore il mio è un dato di fatto ho provato vari neon,sera askoll ora per motivi di praticita sto usando wave mi servivano 2neon urgenti, dato che da 38w non trovo i vari neon osram e philips,mio cugino a cui regalai un acquario askoll 80 plus sta usando 2 neon commerciali 830/865 da 18w non dico che non vanno bene,però i dennerle sono meglio come ve lo posso spiegare?
facciamo che lo spiegate voi a me per una volta comprtateli e provateli accoppiando special plant e amazon day si spendono tanti soldi per un acquario per una volta provate questi neon poi mi dite io ora li devo ordinare 4 neon 2 s.plant e 2 amazon d. da 38w e mica me li regalano ci sono neon che costano meno però quelli sono meglio che vi devo dire!!! io uso tutto il protocollo dennerle e l'acquario era una foresta non arrivavo a togliere piante cambiato neon cabomba caroliniana quasi estinta echinodorus leopard faceva piante e fiori che uscivano dal coperchio,ora sopravvive |
faccio fatica a dare un giudizio sulle lampade perchè se uno non ha problemi con nessun neon, non può parlare male di nessun neon. grossi problemi di alghe io non ne ho mai avuti (fortunatamente). e poi non è detto che i problemi siano dovuti solo alle lampade, magari c'entrano anche altri fattori.
ho usato un paio di volte special plant + Amazon,l'Amazon mi piace moltissimo come luce e lo ricomprerei volentieri, ma non trovo nessun motivo particolare per consigliare questi due neon rispetto ad altri con gli stessi kelvin. lo special plant è una 3000 e quindi alla fine fa la luce di una 3000... e cioè molto gialla, il che non mi piace. e poi a me piace provare neon diversi, non sempre gli stessi, per esempio adesso sto usando i 5400k della Sylvania, mi piacciono molto e mi trovo bene. se è per quello uso anche le lampadine E27 6500k comprate al supermercato.. e non ho problemi di alghe nemmeno con quelle. le sostituisco spesso e costano poco. anzi il contrario: costano poco e quindi le sostituisco spesso:-) spesso le alghe vengono per il cambio repentino di illuminazione, non per il tipo di lampada. se si sostituiscono bruscamente i neon vecchi, puoi anche mettere il "miglior" neon del mondo ma secondo me sei comunque a rischio alghe. IMHO |
Quote:
Quote:
NOTA: se di una lampada esiste un'equivalente commerciale la probabilità che si tratti di una lampada praticamente identica è altissima (v. figura postata sopra); oppure: 2) con un'ampia statistica condotta su più vasche in condizioni identiche con Dennerle e corrispondenti commerciali (corrispondenti,ossia una trifosforo a 4000K va confrontata con una trifosforo a 4000K, una pentafosforo con una pentafosforo e così via). Ovviamente si tratta di prove difficilmente fattibili in laboratorio, figuriamoci da un privato (per questo mi chiedo, senza voler sminuire nessuno, come facciate ad affermare la "superiorità" di queste lampade con tanta sicurezza, IMHO naturalmente). |
Il dubbio sale! #24#24#24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl