![]() |
@Puntina
: infatti, anche a me sembra strano...sembra proprio un caso di avvelenamento (ma non si capisce da cosa)#36#
|
Quote:
Ad ogni modo dopo il trattamento col faunamor dovrei aver ridotto drasticamente i batteri nocivi, il prodotto contiene blu di metilene, verde di malachite, acriflavina Quote:
|
Nel frattempo fai un altro.cambio del 30-40% circa...sperando che non sia proprio l'acqua il problema....sai da dove proviene?
|
Anche i legni vanno bolliti prima di essere inseriti in vasca...procedi con il cambio e vedi se si risolve qualcosa
|
Quote:
riguardo l'acqua so che proviene da una località montana non molto distante da casa mia, io abito nelle prealpi e infatti di base i valori indicano una durezza così elevata che per poterla usare nell'acquario sono costretto a tagliare sempre con acqua di osmosi. @Puntina I legni li ho bolliti per ben due volte. La roccia posso ora confermare che l'ho bollita, me l'ha ricordato mia sorella che è la co-autrice dell'allestimento |
Quote:
Quando parli di tagliarla con osmosi la prepari tu o la compri? |
L'acqua d'osmosi la compro dal negozio. Essendo ancora alle prime armi con l'ambiente tropicale penso valuterò solo più avanti uneventuale impianto..
Per quel che riguarda l'acquedotto la risposta è: credo no, non è inquinata.. e anche se fosse come farei a capirlo? ad ogni modo la uso quotidianamente anche tavola. |
Mmmm e se l'acqua del negoziante non fosse idonea? Magari non cambia cartucce/ membrane da parecchio..sono solo ipotesi ovviamente...
|
Quote:
.. francamente alla fine speravo fosse colpa del sasso, così in 5 minuti avrei subito rimosso alla fonte il problema. D'altra parte però è l'unica causa che mi venga in mente in quanto il decoro è "non certificato" per acquari. Magari potrei levarlo lo stesso e nell'occasione sistemerei le radici all'aria della microsorum. Cosa ne pensate? Aggiungo che sono stato attentissimo in ogni cosa che ho fatto e, siccome non sono comunque esperto, non escludo affatto la possibilità di miei errori che evidentemente non sono consapevole di commettere. Finora pare si tratti comunque di un avvelenamento, o almeno così voi supponete visti i sintomi dei miei pesci, dunque non mi resterebbe che far analizzare l'acqua o perlomeno testare la concentrazione di ammoniaca ivi presente. |
Si, ti conviene, fai analizzare NH3 (ammoniaca) o comunque la concentrazione di Ammonio (NH4+).. l'avvelenamento potrebbe essere dato da questo...
nel peggiore dei casi, comunque, potrebbe essere un virus contagioso.. Se non ne verrai a capo, come ultima spiaggia, ti toccherà rifare l'acquario e sterilizzare tutto (anche se non credo che siamo destinati a questo).. ma non allarmarti per ora, verifica prima quanto detto sopra..;-) ---------------------------------- p.s. edito il messaggio perchè mi è venuta in mente una cosa : prova a filtrare l'acqua con carbone attivo, spesso aiuta ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl