![]() |
un aspetto molto interessante degli acquari reef è che ogni volta che si allestisce una nuova vasca escono cose mai viste le volte precedenti..
Per esempio.. queste alghe che al momento stanno crescendo esclusivamente sul fondo e sui vetri cosa sono?? .. so solo che per ora ( e spero anche dopo) non crescono sulle rocce.. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...af79ffa6de.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...188ea9c699.jpg |
Ragazzi mi serve un consiglio... le alghe sopracitate si sono rivelate filamentose. Sinceramente non le avevo mai viste con questa forma ramificata. Ma veniamo al dunque. Ho letto su quasi tutte le guide che in presenza di filamentose è opportuno fermarsi con l'aumento del fotoperiodo in attesa di regressione.
Nel mio caso le alghe sono solo sul sedimento sul fondo e sulla parte bassa dei vetri. Secondo voi è il caso di restare con il fotoperiodo attuale o continuo a salire? I valori misurati l'altro ieri sono secondo me buoni: No3 5mg/l Po4 0 mg/lt Kh 7,8 Ca 410 Mg 1280 |
In maturazione è abbastanza normale, se hai acceso io darei ormai luce del tutto, poi finito di ciuccersi gli inquinanti andranno via
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Grazie.. farò così.. giusto un'ultima cosa: ho impostato la plafo con una rampa di due ore da 0% a 100% poi luce piena e poi due ore da 100% a 0%.
In tutto quante ore devo dare per considerare completo il fotoperiodo? |
Per le intensità non avendola usata non ti so dire, però puoi arrivare ad almeno una decina di ore di fotoperiodo.
|
Ma scusa, hai coralli in vasca e non sei a fotoperiodo completo?
|
Quando ho inserito un paio di zoa e il briareum ero già a 8 ore.. da una settimana che sono dentro stanno già crescendo.. il briareum ha nuovi polipi periferici e gli zoa stanno coprendo le basette.
|
Allora io lascerei il fotoperiodo cosí com'è. Occhio che ora le alghe crescendo consumeranno rapidamente tutti i nutrienti e i coralli di conseguenza rallentano la crescita e (credo) avranno a maggior ragione bisogno della luce.
|
Piccolo aggiornamento, dopo una settimana con finalmente fotoperiodo completo le filamentose sono regredite quasi del tutto, le poche rimaste stanno sbiancando.
Di contro le calcaree hanno preso il sopravvento. I valori sono sempre stabili, i nitrati intorno ai 2 mg, po4 non rilevabili e triade a mio parere abbastanza buona: kh 8.2 Ca 420 Mg 1280 Ho scoperto due/tre granchietti che per sicurezza proverò a pescare con una piccola nassa autocostruita. Ogni tanto sento degli schiocchi che potrebbero (e spero sia così) appartenere ad un piccolo pistolero. Dico così perché mi sembrano abbastsnza secchi e definiti, mentre da quanto ho visto su youtbe quelli prodotti dalle cicale sono più "morbodi" tipo fruststa. Infine gli ultimi ospiti inseriti, a parte una mexicana e una turbo, sono una coppia di debelius. Coppia non solo in senso numerico visto che proprio ieri ho avuto centinaia di piccole larve a fluttuare nella vasca[emoji4] http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...52a1ee7bcb.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...30e90c431b.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d51db0d6e6.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...361dc26370.jpg |
gli schiocchi potrebbero essere di una cicala se sono una volta ogni tanto..
quanto ai granchietti, non credo saranno un problema.. probabilmente sono erbivori che sono saltati fuori grazie alle alghe che c'erano, se erano carnivori sarebbero morti di fame, e probabilmente si sarebbero mangiati tra loro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl