![]() |
Grandi! quante info!
Cerco di rispondere a tutte le domande: - il fotoperiodo è attualmente di 9 ore ma pensavo di diminuirlo un pò.. - non ho impianto CO2 - la popolazione purtroppo è formata da "superstiti".. avevo un gamberetto cannibale.. quelli rimasti per ora vivono d'amore e d'accordo e sono: una lumaca, un gamberetto (se ci fate caso lo vedete nella foto della muffa :-), 2 black molly (m+f) e un betta solitario. - Le piante sono due Alternanthera Reineckii e una Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia (che è l'unica che avevo preso un pò debilitata e non riesce a riprendersi). Poi ho appena messo anche una piccola anubias recuperata sempre dal vecchio allestimento L'aspirazione col tubicino da 10 e il cambio acqua sarebbe la 3° volta che vado a farla, quelle che vedete sono riapparse il gg dopo la penultima aspirazione #24 Per bruciarli ho letto anche di chi utilizza l'acqua ossigenata, che ne pensatE? Ora ho girato come mi avete consigliato il flusso d'acqua. Il flusso già ora era molto potente infatti vedo proprio fare un bel giro circolare di tutto l'acquario alla sporcizia in sospensione! Speriamo di risolvere, secondo voi devo aggiungere piante? questo problema potrebbe essere legato anche alla concimazione? |
Ciao Andrea,
una corretta movimentazione sicuramente aiuta. Una cosa mi sono dimenticato di dirti: quando aspiri i ciano, ferma il filtro e cerca di evitare di disperderli. Il fotoperiodo diminuiscilo a 8 ore e 30 min, togliendo 15 min alla settimana. Le cause della proliferazione dei ciano possono essere molte, comunque legate a problemi di gestione della vasca. Per risolvere il problema è necessario individuarle e risolverle. Come ti dicevo, la scarsa circolazione potrebbe essere una di queste. Aspira pure i ciano con un tubo di piccole dimensioni: dovresti riuscire a rimuoverli togliendo poca acqua. i seguito le risposte alle tue domande: > Acqua ossigenata: evita di usarla, potrebbe danneggiare la flora batterica. > Fertilizzazione: può ossere una concausa del problema, per questo motivo ti abbiamo chiesto i valori di PO4 ed NO3. Chiedi al tuo negoziante di fiducia se può farti i test a reagente aggiungebdo, se possibile, il Fe. Non hai specificato se fertilizzi in colonna: sarebbe opportuno farlo, anche se a basso dosaggio. > Aggiunta di piante: sicuramente una pianta a crescita rapida (vedi risposta precedente) aiuterebbe a risolvere il problema. Per finire, mantieni la vasca pulita, senza residui sul fondo e cerca di procurarti dei test a reagente. Ciao PS: la fauna sarebbe da rivedere |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio Nexus 5 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl