AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzazione per Calli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471684)

scriptors 06-10-2014 12:44

Test da fare per i valori acqua: GH, KH, NO2 (Nitriti), NO3 (Nitrati), PO4 (Fosfati ... ma se hai molte piante)

NO2 e NO3 fanno parte del cliclo dell'Azoto, usa il cerca dato che è la prima cosa da imparare più che bene #36#

Il Ferropol è della JBL http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-4784.html (giusto come esempio, poi usa google e trova l'offerta migliore #36#)

ps. ho notato che ci sono anche altre marche che finalmente fanno bidoncini da 5 litri a prezzi ovviamente ragionevoli #36#

guarda qui, sempre come esempio: http://fish.aquaristic.net/waterplant-fertilizer/

frenky123 06-10-2014 15:23

questo sito acquaristic e affidabile, mi pare che come prezzi sono piu basse rispetto a quelle italiane, peccato che ho gia comprato il flourit, che sul sito che mi hai consigliato costa molto meno.

scriptors 06-10-2014 15:29

Si, ci compro spesso

Asterix985 06-10-2014 21:22

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062500252)
Consideriamo sempre che l'illuminazione va anche 'tarata' in base alle dimensioni della vasca, per intenderci, su di un 20 litri occorrerà anche arrivare a 2 w/l (in base alle piante) su di una vasca grossa, come in questo caso, non è necessario arrivare ad 1w/l ma basta anche meno.

Ma non e' il contrario cioe' in un 20 litri si puo' stare anche sotto il watt litro dato il tipo di acquari mentre in acquari grandi dove la colonna d'acqua e' maggiore e' l'opposto ?

scriptors 07-10-2014 10:10

c'è un topic sul forum in cui si studia proprio la questione, se lo ritrovo posto il link

Asterix985 07-10-2014 12:01

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062500957)
c'è un topic sul forum in cui si studia proprio la questione, se lo ritrovo posto il link

Ok grazie #70 .

scriptors 07-10-2014 12:47

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825

Asterix985 08-10-2014 18:29

Letto e in alcuni momenti vi ho perso perche' siete andati sul tecnico , ma tecnico tecnico #13 .
Allora la discussione e' comunque interessantissima e mi ha chiarito molte cose sull'illuminazione ma devo essere sincero la prima tabella non la riesco ad interpretare , cioe' anche dopo aver letto tutta la discussione con quello che avete detto tra w/l e w/m2 non mi spiego il motivo per cui su un 20 litri si puo' andare oltre i 2 w/l mentre leggevo che su un 380 0.5 w/l sono sufficenti .
Tra l'altro c'e' stato qualcuno che faceva proprio il ragionamento che facevo io e ho letto che 30 o 60 cm di colonna d'acqua fa' poca differenza mentre decisivi possono essere torbidita' dell'acqua e il cono con cui la luce arriva sul fondale . Anche su questa cosa capisco in parte il discorso #24 .
Scriptors se non ti va' di spiegare ti capisco , mi rileggero' comunque il post perche' davvero mi pare strano illuminare 20 litri con 2 watt/litro .
Intanto grazie ;-) .

scriptors 08-10-2014 20:54

Fondamentalmente è che i cubi piccoli sono alti e con base piccola, quindi parecchia luce viene dispersa dai vetri laterali, nelle vasche grandi (se si esclude il perimetro della vasca) quasi tutta la luce raggiunge il fondo, ovviamente di più al centro e di meno ai lati

Se poi si aggiunge che le vasche grandi in genere hanno i neon nel coperchio mentre le piccole quelle sospese le differenze aumentano ;-)

Si potrebbe anche fare l'esempio inverso, prova ad illuminare un 20 litri con un neon da 10 watt e illuminare un 100 litri con 50 watt

Asterix985 09-10-2014 12:27

Non lo so' scriptors sara' che ho in testa il discorso dei watt/litro che utilizzo da sempre ma pensare di dover puntare 2 w/l su un cubo mentre ne possono bastare 0.5 per un 420 litri non riesco proprio a spiegarmelo .
Ho capito il ragionamento e sicuramente per quanto le plafoniere da bordo vasca o sospese possano avere la luce concentrata verso l'acquario di sicuro una parte si perde sui lati ma arrivare a 2 w/ l #24 .

Comunque la prova del nove in questo caso sarebbe che frenky provasse la calli e osservare come va' .
Sapendo che con un watt/litro stolona e resta rasente al terreno , coltivandola nelle giuiste condizzioni sara' la pianta stessa a suggerirci se la teoria e' esatta .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09021 seconds with 13 queries