![]() |
Quote:
|
Ok, in attesa di approfondirlo meglio nell'articolo vi rispondo subito.
-Per fondo idoneo si intende un substrato (terriccio) appropriato alle esigenze e alle caratteristiche della pianta, ossia piò o meno sabbioso, argilloso, organico, ecc. -L'acqua non è mai stata fertilizzata, l'unico concime che uso (letame maturo) è già presente all'interno del substrato. -Non sono presenti filtri, nè pompe, nè altri accessori. L'acqua non viene mai cambiata ma provvedo a rabboccarla (in estate) quando evapora. -Non ho capito bene il senso dell'ultima domanda, comunque non sono presenti pesci, nè ratti o gatti. Gli unici organismi "visibili" sono molluschi nostrani di varie specie e, in questo periodo, delle rane verdi che vi depongono le uova. Roberto |
bene
da quanto dici non hai mai fertilizzato...bhe se usi letame...penso sarebbe stato inutile fertilizzare :-D :-D intendevo se c'erano pesci...poi non so come mai ho scritto ratti e gatti...bho forse per la rima :-)) :-)) la crescita ad una temperatura così fredda... grossomodo di quanto è stata...le porzioni iniziali si sono raddoppiate o con il freddo diciamo "si sono conservate" senza crescere. |
Durante tutta l'estate si sono sviluppate moltissimo, con un ritmo ed un comportamento del tutto simile alle nostre specie italiane. In linea di massima, alcune specie hanno prodotto nuovi getti fino a che non sono arrivate le gelate. A quel punto, come succede anche con le piante spontanee, hanno bloccato la crescita, andando in quiescenza e subendo i danni da freddo in maniera più o meno grave.
Roberto |
ok perfetto grazie...io le mie domande le ho esaurite
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl