![]() |
Davvero costano 2 euro?? -05
Cmq secondo me se uno confronta in quanto tempo esce 1l di acqua, a parità di condizioni e di diametro del tubo, se a uno esce in 10" e ad un altro in 6" il secondo ha più pressione... Il fatto è che però così si può fare solo un paragone e non tirare fuori un valore corretto... Oggi passo in un negozio fai da te a vedere se hanno i manometri e quanto costano... |
Quello che costa meno su rs costa 10€ :-(
|
Quote:
|
Re: Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
Quote:
Attacchi un tubo di gomma al rubinetto e lo metti in verticale ...... e sali ..... sali ...... sali ....... quando l'acqua non riesce più ad uscire dal tubo misuri l'altezza! All'incirca 1bar corrisponde ad una colonna di acqua di 9.5 metri (i sub conoscono bene questi valori). L'unico problema è che normalmente la rete idrica ha 3-3.5 bar di pressione quindi dovresti salire mettendo il tubo in verticale per almeno 35 metri! #07 |
Mi tocca riprendere in mano il libro di idraulica? #19
Oggi pomeriggio dò un'occhiata.. |
Il primo passo da fare credo sia calcolare la velocità media con cui esce l'acqua dal tubo. E lo si fa dividendo la portata con l'area della sezione del tubo. Una volta calcolata la velocità sappiamo che la somma tra l'energia piezometrica e l'energia cinetica si mantiene costante su due sezioni. (E a noi interessa l'energia piezometrica, somma tra pressione e ed energia "gravitazionale").Il problema è che noi ne abbiamo solo una di sezione di riferimento...cioè quella finale dove esce il liquido..
Se mi spieghi un po meglio da dove arriva l'acqua penso a schematizzare la realtà il + semplicemente possibile.. #24 Se qualcuno non ha capito il ragionamento che ho fatto, non importa..stavo praticamente pensando ad alta voce per trovare una soluzione... :-)) |
Re: Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
Quote:
Comunque credo che essa vari a secnda dell'utilizzo globale della rete della tua zona, quindi puoi anche calcolare in un dato momento quanta pressione c'è, ma nel corso della giornata varia (soprattutto d'estate, la sera, quando tutti si fanno la doccia, ma anche la mattina quando tutti usano il bagno per risvegliarsi...) Per il problema dei 35 metri direi che si potrebbe risolvere con un liquido pesante, di cui però dovresti conoscere almeno il peso specifico..ma a quel punto ti sei costruito un piezometro.. meglio comprarsi un manometro :D |
Quote:
:-D il problema è interfacciarlo con l'acqua dalla rete |
Quote:
|
Quote:
Di che dati avresti bisogno? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl