AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   E cardinaio sia! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470700)

Vitino 12-01-2015 20:01

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062569849)
20 wat non sono troppi se metti molte piante. Se ancora non hai la lampada però prendi una 13 wat che ti basta.
come piante andrei sulle solite limnophila sessiflora, hygrophila corymbosa, ceratopteris cornuta, mycrosorum, anubias nana e gli immancabili muschi. Per queste piante basta mettere qualche goccia di fertilizzante liquido generico, una volta a settimana, ma per ora non prendere nulla, perchè sono capaci di farsi bastare l'acqua di rubinetto con i suoi nutrienti, quindi vedi come reagiscono senza fertilizzanti e poi decidi se usarne un po'

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062569960)
Puoi prendere una plafoniera che ha un massimo di watt, al quale puoi applicare lampadine di diversa potenza. Esempio, una che max puoi mettere 20 watt, va bene anche 15, o meno. Dipende che tipologia prendi, con le e27 si può fare.

Se invece sai già per certo che vuoi piante facili scegli in base ai gusti il tipo di plafoniera, ma tieniti basso di potenza. Dipende che piante hai scelto

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Grazie innanzitutto!
Per la potenza della lampada, volevo più che altro sapere se una da 20w può dar fastidio alle cardine. Cercherò tutte piante facili sia perché non ho molto tempo per gestire sia perché è il primo approccio con gli acquari e non vorrei finire in tragedia dopo poco tempo...
Non vi nascondo che la scelta delle piante rimane la cosa più difficile, almeno al momento. Non riesco ad immaginare il layout...
Pensavo di inserire abbondante muschio di giava ed una anubias nana
Mi piace moltissimo l'Hemianthus Callitrichoides ma credo che abbia bisogno di troppo ferro per convivere con le cardine, mi sbaglio?

stefano.c 12-01-2015 20:20

Lascia perdere la calli, richiede fondo fertile e co2.
Se metti solo muschio e anubias, prendo una lampadina da 9 wat, o ti riempi di alghe. Potresti fare muschi e anubias più delle galleggianti che schemino la luce creando ombra sulle piante di sotto che sono a crescita lenta.

Vitino 12-01-2015 20:33

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062570290)
Lascia perdere la calli, richiede fondo fertile e co2.
Se metti solo muschio e anubias, prendo una lampadina da 9 wat, o ti riempi di alghe. Potresti fare muschi e anubias più delle galleggianti che schemino la luce creando ombra sulle piante di sotto che sono a crescita lenta.

Immaginavo, però è davvero bella, se ne parla per il prossimo acquario :)

Come galleggianti possono andare bene le lenticchie d'acqua?
Qualche altra pianta da abbinare ad anubias e muschi? Possibilmente che si sviluppi in altezza per coprire la parte posteriore del cubetto?

stefano.c 12-01-2015 20:37

Guarda che fai, lascia perdere le galleggianti e prendi la limnophila sessiflora, la metti nel retro o nei lati della vasca e la lasci crescere per bene, così si piega sulla superficie e ti va a fare ombra su muschio e anubias. Potresti sistemare una bella radice in un angolo, sopra gli metti anubias e muschi e dietro alla radice pianti la limnophila, facendo passare gli steli tra i rami della radice, farà un bell'effetto.

plays 12-01-2015 20:43

Guarda i microsorum, ce ne sono 3-4 tipi, per cui trovi quello che copre il retro.
Poi bacopa monnieri, qualche cryptocoryna. E volendo limnophila ma prima o poi risente della fertilizzazione.

Galleggianti vanno bene a tuo gusto... salvinia natans, egeria densa, lemna, ma anche queste ogni tanto una goccia.....di macro ci vuole.
A meno che non usi acqua di rubinetto. Dato sono solo 2 litri di cambio settimanale, se te la compri è meglio, osmosi pura a cui aggiungere sali.
Poi puoi usare potassio e carbonio tranquillamente

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano.c 12-01-2015 20:52

Secondo me è meglio usare acqua di rubinetto se è buona, la limnophila puoi diventare infestante con la sola acqua di rubinetto, ci sono molti casi qui sul sito, ma se si vuole andare proprio sul semplice, allora ceratophillum demersum o najas e si sta tranquilli senza mettersi dietro a fertilizzanti e rotture varie.
I valori della tua acqua di rubinetto quali sono?

Vitino 12-01-2015 22:21

Purtroppo non ho i valori dell'acqua di rubinetto... Pensavo di utilizzare solo quella per una questione di comodità, anche se come diceva Plays 2 litri la settimana di acqua di osmosi per i cambi non sarebbero un gran problema.
La limnophila mi piace molto, mi piacerebbe inserirla. Infestante in che senso? Che potrebbe crescere incontrollata per tutta la vasca?
Perdona le domande forse "stupide" ma sono alle prime armi...

stefano.c 12-01-2015 22:38

si se prende bene cresce molto velocemente, ma basta potare quando gli steli sono troppo lunghi.
Fai i test comunque perchè sono fondamentali

Vitino 12-01-2015 22:46

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062570430)
si se prende bene cresce molto velocemente, ma basta potare quando gli steli sono troppo lunghi.
Fai i test comunque perchè sono fondamentali

Naturalmente si, sto aspettando ancora il materiale ordinato su internet per decidere la disposizione degli elementi, poi avrei fatto i test.
di anubias nana, in un cubetto da 30 l meglio una o due?

stefano.c 12-01-2015 23:09

Anche tre o quattro, dipende dallo spazio che vuoi riempire


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07971 seconds with 13 queries