AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   OK, ricomincio da zero. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47047)

GFONDA 17-06-2006 15:10

Il cavetto riscaldante da fondo giusto è quello da 8 watt. Il riscaldatore normale invece da 100 W. Il problema è come coordinare i due riscaldatori. Dennerle, che hai citato, prevede l'utilizzo di un termostato "intelligente" che li fa andare entrambi, privilegiando quello a cavetto. Ma l'intero impianto ti costa una cifra. I cavetti delle altre marche grosso modo sono quasi la stessa cosa (come sempre i prodotti Dennerle sono fatti benissimo ma costano tanto di più). Tieni conto che il cavetto è una resistenza elettrica che resterà sepolta sott'acqua per diversi anni, senza avere neanche la possibilità di controllarla visivamente. Se decidi di metterla, ti consiglio di non badare troppo al prezzo ma alla qualità.
Gestire manualmente i due riscaldatori richiede sennò due termostati, ma si rischia di perdere il vantaggio: il fondo dovrebbe avere una temperatura lievemente superiore dell'acqua.
Assolutamente no a un riscaldamento solo a cavetto: se metti un cavetto da 100 W ti scalda anche l'acqua ma ti cuoce le radici delle piante e la flora batterica.
Se non vuoi o non puoi spendere tanto, a meno che la stanza non sia freddissima, puoi limitare il problema dei "piedi freddi" delle piante interponendo un foglio di isolante tra il mobile e l'acquario. Tieni presente che la maggior parte degli acquari va benissimo anche senza cavetto.

ladybatterfly73 17-06-2006 23:18

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
Il cavetto riscaldante da fondo giusto è quello da 8 watt.

Ho dato uno sgardo su acquaingross ma da 8w non ne trovo, minimo 15 #24 Toglimi una curiosità, che differenza passa tra i cavetti della eden venduti singolarmante e quelli dotati di trasformatore? Vediamo se ho pensato giusto, quelli con trasformatore sono fissi accesi, gli altri li unisci ad un termostato che ne regola il funzionamento????? #24

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
Il riscaldatore normale invece da 100 W. Il problema è come coordinare i due riscaldatori. Gestire manualmente i due riscaldatori richiede sennò due termostati, ma si rischia di perdere il vantaggio: il fondo dovrebbe avere una temperatura lievemente superiore dell'acqua.

Il riscaldatore normale da 100 w ce l'ho già, non ti seguo sul discorso del doppio termostato (quello dennerle che li comanda entrambi non è x me, è x nababbi!!!) magari stò x dire una castroneria, ma xkè collegare il riscaldatore da 100 w ad un termostato? non ci pensa da solo??? Non si stacca da solo quando ha raggiunto la temperatura ideale? Se nn stò dicendo fesserie quindi di termostato ne servirebbe 1 solo x il cavetto, giusto? Chiedo scusa x le mie domande x voi sciocche ma sono una ultraneoacquariofila ;-) !!!!!!!!!!!!!!

GFONDA 18-06-2006 12:33

Premesso che non conosco direttamente i cavetti della eden, ma dalla descrizione su aquaingross mi pare di capire che sono forniti in due versioni: con o senza trasformatore. Quelli con trasformatore sono più sicuri perché la resistenza lavora a 12 volt e non a 220, per cui in caso di rottura dell'involucro plastico i danni sono limitati (non ci si resta attaccati, insomma).
Se escludiamo il regolatore di calore dennerle, che è da nababbi, come giustamente osservi, bisognerebbe trovare il modo di riprodurne il funzionamento con l'utilizzo di due termostati, di cui uno è già incorporato nel riscaldatore "normale". Cito dal libro delle dennerle:
"Attuale temperatura dell'acqua 24° C. La temperatura dell'acqua desiderata di 25° C viene impostata con la manopola. Ora il DUOMAT pilota automaticamente le seguenti fasi di regolazione:
a) viene acceso il cavetto riscaldante nel fondo; se la potenza non è sufficiente, dopo poco tempo viene anche
b) acceso il riscaldatore nell'acqua. Raggiunta la temperatura di 25° C viene
c) spento nuovamente il riscaldamento dell'acqua. il cavetto riscaldante resta acceso.
d) se si superano i 25° C, il DUOMAT spegne per brevi periodi anche il cavetto riscaldante nel fondo.
QUINDI IL DUOMAT DIGITAL PRIVILEGIA SEMPRE IL CAVETTO RISCALDANTE NEL FONDO, IN MODO CHE NON SI ESAURISCA LA CIRCOLAZIONE NEL MATERIALE DI FONDO E LA FONTE DI SOSTANZE NUTRITIVE."
Peccato che il duomat costa più di 250 euro! Forse lo stesso risultato o quasi si può ottenere impostando il termostato del fondo a 25,5 ° e quello dell'acqua a 24,5°.
Senza il duomat perciò devi comunque dotare il cavetto di un termostato, perché non credo ne sia dotato. O forse, prima di fare la spesa, puoi provare a mettere un cavetto molto debole (ad esempio 4 o 8 watt) e lasciarlo sempre acceso, spegnendolo magari solo quando d'estate l'acqua diventa troppo calda.
I cavetti dovrebbero esserci anche da 4 e da 8 watt, perché sono suggeriti nel libro della dennerle per le vasche rispettivamente da 60 litri e da 120 litri.
Su abissi c'è questo pacchetto: http://www.abissi.com/dettaglio_prod...jhh&idc=gejeml che contiene il cavetto da 8 W e non costa neanche tanto per quello che c'è dentro, se non ha già comprato il fondo.

ladybatterfly73 19-06-2006 10:47

Innanzitutto graziemille x il tempo che mi stai dedicando! Ho dato uno sguardo al link che mi hai mandato, il fondo lo devo ancora acquistare (prima decido cosa tutto comprare e poi faccio un unico ordine!!!!). Stò valutando la differenza di costo acquistando lo stesso (o quasi ;-) ) materiale separatamente su aquaingros per vedere quanto potrei risparmiare (dovendo ripartire da zero non è un fatto secondario). Trovo un CAVO RISCALDANTE 10W CON TRASFORMATORE 12VOLTS
EDEN, mi spieghi cortesemnte che differenza ci sarebbe con quello Dennerle? Tra gli 8w ed i 10 w cambia molto? E tra i 24 volts ed i 12?

frans80 19-06-2006 12:22

io la vedo in modo molto semplice: il cavetto ti serve se hai intenzione di mettere sabbia molto fine come fondo, e anche in questo caso non è indispensabile. se prendi il cavetto è indispensabile un termostato con sonda sottosabbia impostato con una temperatura di 1-2 gradi in più rispetto al termoriscaldatore. per quanto riguarda la potenza del cavetto, va bene una potenza anche ridotta, (visto che una volta raggiunta la temperatura desiderata il termostato lo spenge) importante è avere almeno 3-4 metri di cavetto riscaldato da poter girare più volte sul fondo.
Penso che per te possa andare bene il cavetto da 25w della eden : parte riscaldante 3,30 metri

GFONDA 19-06-2006 23:08

Quote:

Originariamente inviata da ladybatterfly73
Innanzitutto graziemille x il tempo che mi stai dedicando! Ho dato uno sguardo al link che mi hai mandato, il fondo lo devo ancora acquistare (prima decido cosa tutto comprare e poi faccio un unico ordine!!!!). Stò valutando la differenza di costo acquistando lo stesso (o quasi ;-) ) materiale separatamente su aquaingros per vedere quanto potrei risparmiare (dovendo ripartire da zero non è un fatto secondario). Trovo un CAVO RISCALDANTE 10W CON TRASFORMATORE 12VOLTS
EDEN, mi spieghi cortesemnte che differenza ci sarebbe con quello Dennerle? Tra gli 8w ed i 10 w cambia molto? E tra i 24 volts ed i 12?

Tra 8 e 10 watt la differenza è più 25%, tra 24 2 12 volt cambia niente, l'importante è che sia corrente continua e non alternata a 220, la cui dispersione in acqua potrebbe essere fatale per pesci e persone.
10 W può andar bene.
Il beneficio del cavetto non è solo di evitare i piedi freddi alle piante, problema che magari può non presentarsi in casa, ma soprattutto quello di creare una leggera circolazione nel fondo, che evita anossie, ristagni, alghe, ecc. Questa leggera circolazione nel fondo riproduce il fenomeno della falda freatica in natura, che è una situazione particolarmente favorevole alle piante. Comunque non è indispensabile, come dice frans80. E' solo uan ricerca di offrire le migliori condizioni possibili. Con il 25 W ci vuole sicuramente un termostato sistemato nella sabbia per evitare eccessivo calore. Con gli 8 - 10 watt credo che puoi lasciarlo sempre acceso, salvo in piena estate quando l'acqua tende a scaldarsi troppo. Magari in estate lo accendi un po' ogni tanto. Fissa bene il cavetto a zig zag con delle ventose.
Ciao

frans80 20-06-2006 10:23

Quote:

Con il 25 W ci vuole sicuramente un termostato sistemato nella sabbia per evitare eccessivo calore. Con gli 8 - 10 watt credo che puoi lasciarlo sempre acceso, salvo in piena estate quando l'acqua tende a scaldarsi troppo. Magari in estate lo accendi un po' ogni tanto. Fissa bene il cavetto a zig zag con delle ventose.
il problema dei cavetti da 8-10w secondo me è che la parte riscaldante è troppo corta e non sarebbe possibile poterlo girare più volte sul fondo (è una mia opinione,non prendetelo per legge)

ladybatterfly73 20-06-2006 10:46

In un acquario di base 100 x 30, quale sarebbe la lunghezza ideale del cavetto riscaldante x poterlo agevolmente "distribuire" su tutta la superficie?
Seguendo il consiglio di GFONDA e quindi optando x un cavo a 12 volts su acquaingros sia il 10w che il 20w (il 25 non c'è) sono "Lunghezza cavetto mt 3.6- parte riscaldante lunga mt2": sarebbero sufficienti? Se si, a questo punto sarebbe meglio il 10w con cui si rischierebbe meno di "lessare" le radici delle piante, dico bene?
Ultimissima domanda, se opto x il 10w se capisco bene nn sarebbe quindi necessario il termostato?
Graziemille cmq a voi tutti x l'aiuto ;-)

GFONDA 20-06-2006 22:00

Le indicazioni della Dennerle sono:
4 W per acquari da 40 a 70 litri
8 W per acquari da 60 a 120 litri
25 W per acquari da 80 a 250 litri, ecc.
Perciò potrebbe andarci anche quello da 25 W.
La lunghezza del cavo riscaldante dell'8 W è di due metri, mentre quella del 25 W è di 4 metri, per cui ha ragione frans80 che la lunghezza dell'8 W è scarsina per una vasca da 100 litri e da un metro di lunghezza. Però ho paura che senza il costoso duomat o senza un doppio termostato, 25 W siano troppi.
Non c'è nessuno che ha esperienze al riguardo?
Io starei su 8 - 10 W. Quello da 25 W lasciato sempre acceso probabilmente scalda troppo anche l'acqua. Dovresti termostatarlo con una sonda nell'acqua.

ladybatterfly73 20-06-2006 22:59

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
.......mentre quella del 25 W è di 4 metri

A che marca ti riferisci? Perchè da uno sguardo che ho dato su acquaingros (dove avrei intenzione di ordinare tutto il necessario) i cavetti Dennerle sono tutti lunghi 1.80 m (ed hanno un costo x me proibitivo) mentre quelli Eden, considerando esclusivamente quelli da 12v come da consigli ricevuti -73 hanno tutti max 2m........stò cavetto mi sembra un cane che si morde la coda ;-) se lo metti troppo potente lessi le piante, se non lo metti potente non ti basta la lunghezza della parte riscaldante ........ #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08506 seconds with 13 queries