![]() |
molto comprensibile lo schema del filtro, finalmente riesco a capire qualcosa, ma la grandezza del bidone ??
e poi l'acqua come fa ad uscire, cioe intendo dire da quella da depurare entra spinta dalla pompa e quella pulita come fa a risalire dal fondo del bidone e riandare nel laghetto; poi alla pompa non gli succede niente se pompa acqua non filtrata cioè sporca |
Quando l'acqua nel bidone raggiungerà l'altezza del buco di uscita scorrerà normalmente per gravità (come se fosse il troppopieno di un lavandino) devi solo mantenere il tubo esterno sotto il livello massimo che vuoi tenere nel bidone.
Ill tubo interno al bidone è come se non esistesse perchè si riempe d'acqua insieme al bidone fino all'altezza dell'uscita. Io farei solo una piccola modifica: un troppo pieno in modo che se il materiale filtrante intasa il tubo l'acqua sale di qualche cm e poi esce da questo troppopieno non filtrata ma almeno non straripa. Le pompe da laghetto sono inserite in una specie di gabbia esterna piuttosto grande e difficilmente otturabile e che ferma la sporcizia più grande mentre possono pompare senza danneggiarsi le particelle più piccole. [img][/img] |
ok, ho capito adesso come funziona, ora dovro solo tentare di farne uno, speriamo bene!!!!!!!!!!!!!
grazie di nuovo ciao stefano |
Si momo ha ragione, la sua modifica e' necessaria xche' la lana s'intasa velocemente, per il resto ti ha spiegato lui benissimo che il livello all'interno del bidone arriva fino al livello dell'uscita, per il bidone non so da quanti litri tu li abbia, perndilo grosso che non sbagli.
La pompa immersa nel laghetto si sporca ovviamente, ma quelle da laghetto hanno una specie di prefiltro che ferma le cose + grosse, cmqe io preferisco che mi pompi tutta la sporcizia possibile nel filtro che poi getto assieme alla lana. Ciao! |
....beh ancora io non ho ne filtro ne pompa, e come già detto non so se mettereli o meno, (vedi le foto del laghetto che sto costruendo); anche perche non mettero le koi, e comunque pochi pesci, l'unica cosa che vorrei fare è provare se senza filtro e pompa può andare bene.... anche perchè vorrei mettere molte piante
ciao |
Grazie a tutti :)
Per quanto riguarda lo schema è veramente esplicativo, cmq avevo capito davvero anche prima, il mio era un "eureka" perché è la soluzione ai miei crucci XD (il mio progetto originale era una pompa interna dynatech esterna che pescava dal fondo del laghetto da un pozzetto apposito per drenare lo sporco di fondo) Così andrà benissimo cmq (anche se mi manca il tappo del bidone e nn so ancora come posizionare il tubo di troppo pieno) Ciao e grazie. |
be', il tappo del bidone non e' poi cosi' necessario (pensavo che fosse compreso nel tuo bidone..), non e' nesessario xche' questo non e' un filtro a pressione, quindi basta che copri anche con un sottovaso di plastica bello grande.
La pompa nel pozzetto ti tira su tutto lo sporco sicuramente, spero non si intasi troppo, al- ti toglie le schifezze dal fondo e te le porta sul filtro. X il troppo pieno basta un tubetto di scarico all'altezza del livello max che vuoi tu. |
si ma il tubo del troppo pieno deve bucare il telo....
|
Per il troppo pieno puoi anche fare a meno di bucare il telo se fai cosi', se tieni come altezza massima dell'acqua il bordo del telo e alzi le pareti sopra bordo dell'acqua con dei sassi lasciando una fessura nel perimetro, l'eventuale acqua in + traborda per la fessura nelle pietre, piu' facile da fare che spiegare :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl