AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Esiste un cubo 60 litri con sump commerciale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469510)

IVANO 13-09-2014 17:17

Per la risalita dipende poi dall'altezza ma puoi stare su una bella Newjet (io ho la 3000 a te basterebbe una 1700 ) o una Aquabee

IVANO 13-09-2014 17:18

Ah, NON AVERE FRETTA che poi rischi solo di spendere in cosa inutili...#70

hkk.2003 13-09-2014 20:50

Eccomi, grazie per i consigli.

Sicuramente, come al solito, non mi sono spiegato bene. Intanto ho scritto eros e non Elos in qualche PM e poi non era mia intenzione effettuare l'acquisto oggi ma solo avere una idea della spesa.

Preventivo 0 - Red Sea
Vasca Elos usata da expo a 699 con luce led, scartata a priori perché troppo grande... E quando ha fatto al volo 2 conti per una vasca artigianale ha tirato fuori una cifra altissima (forse per spingere la elos)

1° preventivo - caber
  • Vasca vetro 43*38*50 vetro normale ma rifinito a 45°
  • Mobile h 90
  • Carico scarico sul fondo (pavimento) vasca che verranno pisizionati in un angolo e coperti da un vetro nero.
  • Osmoregolatore con con serbatoio da circa 15 litri con galleggiante e pompa a 12 volt.
  • Pompa di risalita una 1500 o 1700
  • Skimmer, mi farebbe mettere a casa quello che ho nel 160 litri dell ufficio e mi darebbe un Blau (che ha messo in conto ma di cui ignoro il modello) da mettere nel cubone.
  • Pompa di movimento Blau wave motion 4000 che pare essere un clone economico della MP10 senza il wireless.
Il tutto per circa 600 euro montato

2° preventivo - Acquarissima
Preventivo fatto a spanne da Marco mentre serviva altri clienti, comprendente una vasca circa 45*45*40 con mobile e sump, skimmer piccolino della tunze (non so il modello ma quello fino a 180 lt) e il resto dell'occorrente.
Luci e movimento non incluso circa 500 euri...
Troverebbe spropositato il prezzo della MP10 ed ha storto il naso menzionano la Blau ed utilizzerebbe un paio di koralia nano 900.

Devo mandare una mail per il preventivo preciso.

Conclusioni
Non so cosa pensare...
Del 1° preventivo non mi piace la soluzione skimmer perché quello che è attualmente sul 160 litri è un pò rumoroso e non so cosa pensare della pompa di movimento; stesso problema skimmer (temo sottodimensionato) nel secondo caso.

Avrei bisogno di qualcuno che mi suggerisce marche e modelli precisi da richiedere per i preventivi.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

alegiu 13-09-2014 22:30

Si ma non ho capito perché i preventivi son tutti per vasche più larghe di 40 quando ha detto che non ti ci sta.

Se il massimo é 40, io farei un 40 x 40 x 45 se fai un berlinese, pompe puoi pensare alle jebao rw4 oppure se non hai problemi di budget, anche una mp10.
Osmotegolatori ce ne son tanti più o meno validi, blau, tunze, aquatop.

hkk.2003 13-09-2014 22:47

Lo spazio massimo è di 45 di larghezza e 40 di profondità, quindi ho chiesto e chiederò una vasca 38x43x.... pensavo 50 (magari per un futuro dsb). La Elos è 43 per questo non la posso mettere.

Per le pompe le mp10 sono un po fuori budget ma mi piacerebbe qualcosa con un movimento non costante, magari ciclo notturno ma soprattutto la modalità feed (allememo non rischierei di lasciare la pompa spenta tutto il giorno come successo oggi)...

La cosa che proprio non so dove dimensionare è lo skimmer, materia di cui sono proprio a digiuno....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 14-09-2014 17:04

Forse sarebbe il caso di cambiare il titolo oppure di chiudere ed aprirne uno nuovo del tipo progettazione di un 60 litri.

Questa notte, tra i deliri postumi di una Weissbier e di vapori di test (sempre dai risultati terribili) ho avuto una visione.

Indicativamente, salvo problemi, la vasca sarà 43*38*50 e lo stesso il mobile che però sarà alto 90.

Secondo voi, sarebbe possibile far cadere l'acqua della vasca in una vaschetta sopraelevata in cui fare un refugium dal quale per troppo pieno l'acqua cadrebbe in sump? La mia idea sarebbe una vaschetta 36x20x?? Da posizionarsi subito sotto la vasca e poi per caduta nella sump che rimarrà più in basso....

Non so nemmeno se è una cosa sensata oppure no, ma avere un denitritificatore (pensavo a qualche macro alga o a qualcosa di altro da voi suggerito)...

Cosa ne pensate? Sono un pazzo o l'idea ha un fondamento?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

alegiu 14-09-2014 19:11

Continuiamo qui così non si disperdono le informazioni.
Praticamente vorresti aggiungere un refugium, va studiato il tutto per bene ma si può fare.

hkk.2003 14-09-2014 19:30

Il si può fare è ok, ma il SERVE oppure È UTILE?

Questo mi interesserebbe.... Poi l'ultimo problema sarà, quanto in più mi costerà? Vale la spesa tutto ciò?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

alegiu 14-09-2014 19:32

Esiste un cubo 60 litri con sump commerciale?
 
Ma in questo momento più che altro metti ancora più carne al fuoco che secondo me ti rende ancora più confusione. Con una corretta proporzione d rocce ed un buon skimmer sei a posto anche senza refugium.
Poi in un secondo momento lo puoi sempre aggiungere un refugium.

hkk.2003 14-09-2014 20:36

Si questo è vero ma intervenire sul mobile di vasca avviata non è il massimo e soprattutto immagino che un mobile che deve ospitare una vasca (seppur piccolina) dovrà avere magari una robustezza differente e magari anche un organizzazione interna differente.

Mi spiego: volendo mettere il carico/scarico in fondo a destra, senza refugium la sump avrà l'osmoregolatore a sinistra e skimmer e risalita. Immagino che con il refugium il tutto andrà specchiato visto che per logica il refugium lo metterei direttamente sotto lo scarico della vasca.

Non so come spiegarmi, un po come carla70 (non so come si citano gli altri utenti) si è invasata per il DSB, io sono sempre stato attratto dal refugium con foto periodo inverso.

Dovrei però riuscire a capire che dimensioni dovrebbe avere il refugium e l'utilità e la gestione che avrebbe in una simile vasca....

In base a quanto emergerà, cercherò qualcuno che mi aiuti a realizzare il disegno da sottoporre ai negozi per richiedere un preventivo.

Attendo consigli ^_^

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12247 seconds with 13 queries