AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Abbassamento del pH in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469093)

ilVanni 09-09-2014 18:13

Non lo trovo... puoi postare il link?

In ogni caso mi pare OVVIO (Yahoo o meno) che una misura di TUTTI gli ioni (ossia la misura di conducibilità) non dia informazioni complete sulla concentrazione di ioni specifici (bicarbonati e carbonati per il KH, calcio e magnesio per il GH).
Usando sali diversi si può ottenere acqua a conducibilità qualunque e GH e/o KH zero.

elisamilana 09-09-2014 18:17

io non ci scrivo piu di acquari su yahoo ,ora scrivo a voi che mi sembra meglio ,comunque basta non apriamo inutili discussioni.vi lascio alle vostre risposte ,era solo per puntualizzare ,che prima vi fa le domande e poi vi deride dietro ,ciao e scusate se vi ho disturbata

Agro 09-09-2014 20:24

elisamilana ognuno è libero di scrivere dove gli pare. ;-)

Albytheway hai speso soldi per niente se non conosci la chimica dell'acqua. :-)

Quote:

comunque il pH è sceso mezz'ora dopo aver cambiato 1/4 dell'acqua con acqua demineralizzata,
Ma quanto è durato l'abbassamento?
Con questo metodo hai fatto solo tracollare le durezze e la conduttività, tirando una legnata al intero equilibrio delle vasca.
L'acqua d'osmosi non viene usata per abbassare il ph.

Quote:

fatto sta che non capisco da dove possa venire l'aumento di pH che c'è stato prima,
Se usi acqua di rubinetto è normale, quando esce ha una buona dose di co2 , che con il tempo se ne va e il ph sale.

Quote:

nè l'aumento di conducibilità elettrica che si traduce in aumento di durezza
E chi è detto che sia colpa del calcio e del magnesio?
Potrebbe essere stato qualunque altro ione.

Quote:

dato che non ho pietre calcaree in vasca, nè il ghiaino, nè tantomeno il substrato fertilizzante.
E come fai ad esserne certo?
Se c'è stata una variazione nel gh vuol dire che il calcio o il magnesio sono aumentati.

Albytheway 09-09-2014 23:34

Ho cambiato 1/4 dell'acqua con acqua di osmosi un bicchiere alla volta, in circa 2 ore, e 30 minuti dopo il pH si è stabilizzato a 6,4, questo perchè il cambio dell'acqua ha ridotto la concentrazione del carbonato di calcio (KH) che impediva l'abbassamento del pH.
E sono sicuro che la mia apparecchiatura sia 100 volte più precisa dei test a titolazione.
L'acqua di rubinetto la faccio riposare 1 ora prima di immetterla in vasca, quindi la co2 si volatilizza, e la causa non puó essere quella;
Ho fatto un test sulle pietre e sul substrato con anche con dell'acido solforico e nessuno di questi ha mostrato una reazione, quindi non si tratta di materiale calcareo.

ilVanni 10-09-2014 01:29

Quote:

Originariamente inviata da Albytheway (Messaggio 1062483135)
E sono sicuro che la mia apparecchiatura sia 100 volte più precisa dei test a titolazione.

Sarà sicuramente precisissima, ma la conducibilità NON può darti il KH, come puoi verificare tu stesso, da solo, a casa, usando l'acqua che vuoi e del sale da cucina.
Per sapere come chiedi su Yahoo.
------------------------------------------------------------------------
PS: ho il sospetto che tu abbia azzerato il kh, con conseguenti sbalzi di Ph potenzialmente letali per eventuali pesci ospitati.

Agro 10-09-2014 08:51

Anche per me hai abbassato troppo il kh, perché l'acqua d'osmosi non abbassa il ph se non con alcalinità moto basse e pericolose.
Quanto hai di conduttività?
Ti sei messo a fare calcoli non lo hai detto.
Il nero eriocromo e un indicatore molto specifico per calcio e magnesio, sono poche le sostanze capaci di interferire, e tutte letali per l'aquario, quindi ho hai il test fallato o da qualche parte sono arrivati questi ioni.
Un ora non basta ci vogliono almeno 24 ore per allontanare il cloro.
E in tutti i casi un cambio con sola osmosi non si fa, due ore mezza non sono niente, in natura cambiamenti cosi avvengono in giorni, e sono stagionali.
Valori attuali misurati?

Albytheway 10-09-2014 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062483246)
Un ora non basta ci vogliono almeno 24 ore per allontanare il cloro.
E in tutti i casi un cambio con sola osmosi non si fa, due ore mezza non sono niente, in natura cambiamenti cosi avvengono in giorni, e sono stagionali.
Valori attuali misurati?

L'acqua del rubinetto non è clorata, ma depurata (quindi non ha cloro o metalli pesanti) ed è comunque trattata con biocondizionatori.
Ovviamente il cambio dell'acqua è stato eseguito senza piante nell'acquario, e la cosa non fa che aumentare i giorni necessari per la maturazione.
Comunque grazie, penso di aver capito.

Agro 10-09-2014 18:29

Quote:

e la cosa non fa che aumentare i giorni necessari per la maturazione.
E perché lo fai?
Lascia maturare la vasca in pace.

Hai un phmetro e non sai che è inutile usare l'acqua d'osmosi per il ph.
Hai un conduttivimetro e non citi la conduttività e ti perdi a fare conti.
Ora dici che usi acqua depurata, depurata con cosa?
Fai cambi durante la maturazione
Sinceramente non ti capisco -e35

ilVanni 10-09-2014 18:57

In effetti mi pare che ci siano parecchie cose che non tornano (a cominciare dalla misura delle durezze, fatta in maniera "impossibile").

Così non si può dire nulla.

Albytheway 10-09-2014 19:00

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062483690)
Quote:

e la cosa non fa che aumentare i giorni necessari per la maturazione.
E perché lo fai?
Lascia maturare la vasca in pace.

Hai un phmetro e non sai che è inutile usare l'acqua d'osmosi per il ph.
Hai un conduttivimetro e non citi la conduttività e ti perdi a fare conti.
Ora dici che usi acqua depurata, depurata con cosa?
Fai cambi durante la maturazione
Sinceramente non ti capisco -e35

Oddio l'ho già detto! Faccio cambi con acqua di osmosi (l'acqua depurata è quella del rubinetto, ho un depuratore che posso anche usare come impianto a osmosi inversa modificando i parametri del depuratore stesso, chiaramente per acqua depurata intendo potabile, è demineralizzata in parte e ovviamente senza cloro), volendo modificare i valori dell'acqua in modo che sia chimicamente idonea per i neon.
Ho già detto che non uso l'acqua di osmosi per diminuire il pH, la uso per diminuire la concentrazione dei sali disciolti, la durezza insomma, in modo da far abbassare il pH fino a circa 6-6,5 grazie al filtraggio con torba e alla CO2.
Inoltre diminuisce la durezza.

La conduttanza elettrica è pari a 187 microsiemens #70

Diciamo, i cambi li faccio ora finchè sono in tempo, così da modificare i valori subito (errore mio lo so, dovevo tagliare l'acqua depurata con acqua di osmosi fin da subito), insomma dovrò ricominciare la maturazione #28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11585 seconds with 13 queries