![]() |
Come sempre grazie per le risposte.
Mi è venuto un dubbio su come procedere. La mia idea è questa:
Il mio dubbio è come fare a "preservare" tutti gli organismi presenti nella sabbia quali ofiure, stelline, lumachine etc etc etc etc etc .... Edit: - Tecnica:
A parte determinare il corretto modello dello shiumatoio, che serve altro per conoscere la Tecnica ?? Da questa immagine qualcuno riesce a capire che modello è lo Skimmer ?? http://www.fishfriends.it/images/400SUMP.jpg |
Oggi in pausa pranzo volevo fare la rocciata, nessun consiglio su come trattare sabbia e i suoi abitanti?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
La sabbia la togli e la lavi i acqua corrente benissimo se intendi matterla via per riutilizzare poca più avanti, (io te lo sconsiglio comunque).
Non hai altri trattamenti possibili. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok, mi va bene, ma ho modo di "salvare" gli abitanti?
Leggasi ofiure, stelline, lumache etc etc Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Quegli animali stanno per lo più nelle rocce.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Evidentemente la rocciata provvisoria non gli piace visto che ho tantissime lumachine e stelline posate sul fondo. Le ofiure in effetti non so...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Rocciata completata, le foto non sono un gran che.... Però è un inizio.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...794944bad0.jpg Comunque siamo rimasti quasi un ora a setacciare la sabbia per recuperare una dozzina di lumachine e qualche stellina. Edit: avevo fatto anche una foto prima di rimettere l'acqua. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...255fbb0646.jpg Domani magari scatto qualcosa di meglio. Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Alcuni scatti "diurni" della rocciata, quello frontale ha un bruttissimo riflesso, proverò a rifarlo più tardi.
http://s18.postimg.cc/rpbk8sarp/DSCF4182_HQ.jpg http://s28.postimg.cc/k6jv83q49/DSCF4183_HQ.jpg http://s16.postimg.cc/ku6upkjk1/DSCF4184_HQ.jpg Essendo la prima rocciata, necessito di pareri. Vanno bene le terrazze ? Sono troppo vicine ? Sono troppo in ombra ? Di sicuro le pompe di movimento non vanno bene, dovrò provare a ri sistemarle .... però per il momento .... Molto Importante!! ACQUA: Come discusso con il mod più ganzo del forum in un altro 3D, questa vasca è stata riempita con acqua di rubinetto (che io non berrei mai) e salata con Red Sea Coral Pro, mi fido ?? Devo cambiare TUTTA l'acqua ? Devo fare cambi parziali, magari sostanziosi anche se è solo in maturazione ? |
Mi dispiace ma non va bene , i terrazzamenti devono degradare dal fondo al frontale , questi sono tutti su un'unica linea , quindi si crea un muro ripido, come fai a posizionare gli animali? Devi perdere ancora dello spazio del fondo avanzare la base della rocciata verso il vetro frontale e man mano che sali ridurla, in pratica fare un lato di una piramide
Per quanto riguarda l'acqua a questo punto proverei a lasciarla stare, a meno che nell' Occasione di rifare la rocciata non decidi di cambiarla in toto. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
:( ho avuto questo sospetto, soprattutto quando mi sono accorto di avere trovato delle palythoa (forse) su cui non arriva luce (vedi questo 3D).
Non ci sono coralli stile salice piangente ? oppure che si sviluppano orizzontalmente ? Mi viene male a pensare di rifare tutto. Questa volta però mi munisco di tubi in PVC e colla / cemento (cosa mi consigliate ??) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl