![]() |
Ti ho scritto questo perché è piccolo costa poco e non va male , ma anche il tunze nano va bene.
Ti riporto un link preso a casohttps://www.google.it/url?sa=t&sourc...v65DdyZaLZjXMg Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Cmq con le giuste rocce , skimmer e pompe fai già un passo avanti , ma la luce è da rivedere.
Ti sposto nel nano , dove ci sono utenti che conoscono meglio la tecnica idonea al litraggio, cmq ci sono lo stesso Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
bene ragazzi,
il sale si è sciolto bene e la densità ha il valore giusto. sabato torno in negozio, cosa mi devo aspettare? secondo voi qual'è il prossimo step? e poi tolgo i filtri e prendo lo skimmerino? oltre alla pompa che c'era in stock con la vasca devo prendere anche una pompa di movimento? se si più o meno che caratteristiche deve avere? tipo lt/h ecc.? grz! |
Ma é una vasca commerciale che filtri ha? Se è un filtro per dolce leva tutto.
Per le rocce calcola 1 kg ogni 5 Lt lordi, se molto porose puoi far anche 1 kg ogni 6 - 7 ma starei più sui 5. Lo skimmer interni ci sono hydor slim skim o tunze, esterni o deltec MCE 300 o bm. Di alcuni trovi le recensioni in approfondimenti nanoreef. Per il movimento calcola 25 - 30 volte il litraggio netto. |
si è una vasca per dolce con l alloggiamento per i filtri dietro. come misure è 62x27 e alta 42 senza contare l alloggiamento dei filtri sul posteriore.
dietro ha le classiche spugne, cannolicchi e carbone attivo. levo tutto? io pensavo di mettere un tunze 9001 dietro, al posto di una spugna, dovrebbe starci come ingombro. il resto, se non fa male lo lascio, altrimenti tolgo tutto. per il movimento quindi se fosse un 80lt dovrei prendere una pompa da 2400 lt/h piu o meno giusto? quindi ricapitolando sabato prendo skimmer, pompa, rocce e? basta così per il momento? grazie! |
Tutto il contenuto del filtro va tolto, se all'interno ti ci sta lo skimmer e preferisci tenere il vano, al massimo oltre allo ski puoi mettere resine o carboni all'occorrenza, ma per il momento lascialo vuoto. Il filtraggio é dato dalle rocce vive. Per il movimento potrebbe bastarti anche un pelo meno, e magari due alternate ai lati opposti sui 2000 Lt / h
Per l'acqua hai già un'impianto osmotico o la compri? Io metterei in preventivo nel caso un impiantino 4 stadi. In più considera un osmoregolatore per rabboccare in automatico l'acqua evaporata, nel caso anche con pochi euro puoi autocostruirtelo. Ti invito anche a leggere attentamente le guide in evidenza in questa sezione che possono aiutarti tantissimo. |
bene ragazzi, vi aggiorno sulla situazione:
tolto tutti i filtri, ho preso uno skimmer tunze 9002 che ho piazzato dietro, dove c'erano i vecchi filtri e ho comprato una pompa di movimento hydor da 3200 lt/h. poi ho comprato 5kg di rocce morte delle isole fiji (su consiglio del negoziante). sabato prossimo vado a prendere altri 4kg circa di rocce vive che mi deve preparare il negoziante e poi valutiamo insieme una plafoniera adatta. che dite gli porto anche un campione di acqua per vedere se è tutto ok oppure non serve ancora? per il discorso dell'acqua ho visto un impiantino a 4 stadi che in offerta costa sui 60€ (sempre dal negoziante) che inoltre mi ha detto che va benissimo e l'acqua esce quasi a 0. il prossimo step secondo voi qual'è? edit: dimenticavo, sul libretto delle istruzioni dello skimmer non è chiarissima la parte sulla regolazione, per regolarlo bene dove deve arrivare la schiuma? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl