![]() |
La cosa migliore è usare la torba, non è complicata, ci sono vari topic a riguardo ;-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D |
Se fai cambi che hanno ph diverso, non cambia nulla, prendono il ph della vasca. L'unico sistema alternativo è che tu usi torba o altri acidificanti naturali nei cambi e poi vengono inseriti in acquario. Se hai poca esperienza però è meglio torba nel filtro
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Se cambio il 50 % con acqua preparata con rubinetto e osmosi come fa a prendere il ph della vasca?
Sparaflashato con Tapatalk |
Dipende dal kh in vasca e dal kh del cambio. In ogni caso il ph tenderà verso il basico piuttosto che il neutro. Serve sempre un acidificante, co2, torba etc
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
mi intrometto anch'io... :-)) ho notato una cosa e vorrei sapere se mi sapete dare una spiegazione... nell'acqua d'osmosi che acquisto ho verificato il ph attorno ai 5 con kh e gh non rilevabili... integro con i sali x gh e kh x portare ai valori desiderati, e il risultato con test a reagenti del ph della jbl e tetra risulta oltre il 9...(quasi viola)...è normale che sia così??? non capisco se sbaglio qualcosa ma mi pare di inserire le quantità giuste di sali#30
PS mi sa che andrò a saccheggiare il giardino del suocero e gli preleverò tutte le foglie di quercia...:-D |
il pH dell'acqua RO non è stabile,basta un nonnulla e da 5 ti schizza a 8.Che valori di KH e GH raggiungi con i sali?Se hai una durezza elevata con le foglie risolvi ben poco.
|
sul 50lt mi trovo con Ph 8 - KH 7 - Gh 7 sul 200lt Ph 7 - KH 3 - Gh 9. (l'acqua è la stessa e rabbocco sempre con acqua RO integrata di sali)..il Kh 3 me lo spiego con il tipo di piante (se non ho capito male) , ma nel 50lt volevo introdurre le caridine x l'ennesima volta dopo l'ultima moria (credevo x la temperatura, ma dopo aver messo un sistema di raffreddamento auto-costruito, credo che la causa sia stata x i valori dell'acqua sballati)... ora sto aspettando che mi arrivi un conduttivimetro e il phtester.... dici che con le foglie non riesco ad abbassare il ph???
sia ben chiaro che ho provato già con un acidificante di quelli che agiscono sul kh (aquili) ma non fa praticamente nessun effetto...e ho fatto fuori mezza boccetta...boh???? |
Per il rabocco di acqua evaporata non credo serva l'integrazione di sali...l'acqua di osmosi,priva di soluzioni tamponanti, prende subito il ph della vasca...la durezza non dovrebbe avere cambiamenti in quanto è una minima percentuale sul litraggio totale...per i cambi il discorso cambia...io taglio con acqua del rubinetto stabulata e ho pigne di ontano nel filtro...per le foglie di quercia non saprei dirti,non le ho mai usate..cmq io devo abbassare solo mezzo grado di ph...
Sparaflashato con Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl