AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467884)

Tinwor 02-09-2014 22:43

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062477611)
Ciao,
sono anche io un novizio in acquariofilia, della tua stessa città (se vuoi ci sentiamo in PM e ti dico le mie impressioni sui negozi che ho visitato), ed anche io mi sto creando una plafoniera a led.

Proprio per questo motivo, visto soprattutto che gli acquari sono simili (55x55x55) volevo sapere la tua disponibilità a condividere informazioni sulla plafoniera e soprattutto sul controllo con Raspberry + Arduino.

Io personalmente al momento sto preparando una plafoniera così strutturata:

La base è una plafoniera per T8 che ho svuotato e riadattato.

I dischi bianchi con 6 Led che vedi in foto hanno ognuno 5 Led 1W 10.000°K + 1 Led 1W 3000°K.
I dischetti blu sono dei led da 3W Royal Blue, quelli rossi sono da 3W (non mi ricordo i nanometri) mentre i viola sono (saranno) UV ma non so ancora se mettere dei 370 nm oppure dei 390 nm.

Il tutto verrà alimentato con dei driver MW dimmerabili.

Attualmente prevedo:
30 Watt 10.000°K
6 Watt 3.000°K
15 Watt Royal Boue
9 Watt Rosso
2 Watt UV

Ma mi sono lasciato lo spazio per raddoppiare il bianco, eventualmente da abbinare ad altri colori.

Prevedo di installare lateralmente delle lenti strette (15° circa) da allargare avvicinandomi a centro vasca (magari con step passando da 30° 45° 60°).

Tieni però presente che il mio è solo un esperimento e sono un neofito alle primissime armi e questa è solo una condivisione per avere il tuo o altrui parere.

^_^

Sono un provincialotto ma diciamo che per lavoro e studio risiedo perennemente in Torino(stagista presso un centro di ricerca).
Anyway spiego il mio progetto tanto non è nulla di trascendentale e neanche un progetto per un' azienda. Il mio obiettivo è quello di controllare il più possibile l' elettronica dell' acquario(temperatura vasca e luci, umidità mobile, controlllo luci e qualunque cosa mi possa venire in mente). I vari sensori saranno montati su una scheda arduino e invieranno dati di log al raspberry(tramite gpio). Sul raspberry pi ho intenzione di fare un web server scritto in golang(voglia di diversificare le mie conoscenze di informatica) che mostrerà i vari dati tramite grafici(possibilmente d3). Con questi ultimi si potrà interagire(ad esempio aumentare o diminuire il fotoperiodo, spegnere completamente le luci, aumentare la temperatura etc...). I comandi passeranno poi dalle gpio di raspberry per poi essere eseguiti su arduino. Carino no?
In questo modo, se si ha a disposizione un indirizzo pubblico statico sul proprio router, sarà possibile accedere alle varie opzioni dell' acquario e tenerlo sotto controllo

hkk.2003 02-09-2014 22:52

Carino si...
Come ti dicevo per il 26 litri di casa ho fatto una mini plafoniera led controllata con arduino, ho sudsto 7 camice per vari problemi (che no starò qui a specificare).
L'idea di utilizzare una base Linux con rtc nativo (e non esterno come sul nano che ho usato a casa) e poi un Arduino come attuatore mi sfizia....

Il webserver va ben oltre le mie conoscenze e mi sarei appoggiato a qualche amico per questo....
Oltre alle luci volevo controllare i livelli di vasca, sump e osmoregolatore e poi non so ancora che altro.

Magari poi ti contatto in PM per alcuni pareri su shield e sensori per raspberry ed arduino.

^_^

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06872 seconds with 13 queries