AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   mirabello 30 l : low cost a gestione spinta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467336)

Robi.C 23-08-2014 11:38

Mi puoi spiegare bene cosa hai pensato per il fondo? Ad esempio, perché il terriccio per cactus? Perché hai messo una decina di cannolicchi? Perché il carbone attivo?

Eduard1402 23-08-2014 12:03

Il carbone attivo assorbenutrienti e comincia a rilasciarli gradualmente dopo qualche mese. Dopo aver finito questa funzione diventa un supporto biologico come i cannolicchi il terriccio per cactus altro non è che torba bionda con aggiunta di pietra pomice, pietra lavica e altre pietre porose di cui però non ricordo il nome. Le porose diventano tutto supporto biologico, se noti prima di tutto ho messo due capsule di batteri il terriccio universale è principalmente torba con aggiunta di materiale organico che decomponendosi produce nitrati=fertilizzante per althernantera che ha cominciato a fare nuove foglie già il giorno dopo. La torba bionda semplicemente perché è torba. In pratica alla fin fine ci sonl più batteri sul fondo che nel filtro. So per certo che non avrò mai problemi di nitriti e ammoniaca. Il filtro sovradimensionato poi è ottimo per gli oto che hanno bisogno di forte corrente ovviamente se volete replicare state attenti che non siano terricci fertilizzati. Ah già l'argilla (espansa e non) oltre che per batteri è soprattutto per fertilizzare con ferro visto che aggiungerò altre piante rosse e in generale piante esigenti. Grazie a tutte queste sostanze porose il fondo è ben areato ma penso che in futuro il fondo potrebbe essere parzialmente denitrificante

Inviato dal lato oscuro della luna

Robi.C 23-08-2014 12:53

Capisco, sto cercando di trovare altri modi per fare un fondo, ad esempio il tuo, e mi piace quello che hai fatto

Banduss 23-08-2014 13:23

La bontà del fondo si vede col passare degli anni.
Per me ti complichi solo la vita per avere un risultato che se va bene sarà uguale ai tanti substrati commerciali.
------------------------------------------------------------------------
Nemmeno la blasonata e costosa flourite fa miracoli

Eduard1402 23-08-2014 13:38

A me sembra che me la sto semplificando. Vai al bennet e con 2 euro ti prendi 5 kili di fondo fertile. No vedo dove si complica la faccenda

Inviato dal lato oscuro della luna

Banduss 23-08-2014 13:44

Spero che con i soldi che hai risparmiato acquisti i test per controllare i valori

Eduard1402 23-08-2014 13:54

No acquisto un nanoreef [emoji12] . Te lo detto i valori non mi interessano a parte quelli utili vale a dire ph e il kh per poter sapere la co2 comunque per il nanoreef dovrò acquistare i test nitrati, fosfati, magnesio e calcio quindi se proprio li volete a settembre vi dico i nitrati e i fosfati

Inviato dal lato oscuro della luna

malù 23-08-2014 21:22

Ragazzi, tenete sempre presente che, senza conoscenze approfondite, si fanno "esperimenti".....i quali non devono danneggiare gli organismi ospitati.

Senza addentrarsi troppo, il carbone attivo non assorbe ma adsorbe, non è la stessa cosa.
Adsorbire significa che sulla superficie adsorbente si generano reazioni chimiche, le sostanze vengono "trasformate", quindi non ci può essere un rilascio delle stesse sostanze adsorbite, (ammesso che il carbone attivo rilasci ancora qualcosa).

Alle piante serve il ferro ma in forma chelata, l'argilla lo rilascia così??
Il fondo può rilasciare in modo non controllato, sia i nutrienti per le piante che gli acidificanti....sicuro di saperlo gestire?? Soprattutto in una vasca così piccola (notoriamente più instabili).

Concludo, la vasca è piccola e la gestione è "approssimativa".

Eduard1402 23-08-2014 22:06

Gli acidificanti dopo 1 settimana con filtrazione a carbone c'erano non più ph acquario : 7.5 ph acqua che usavo 7.6 adesso il ph è 7-6.9 sto ancora regolando un po il kh che adesso è a 8. Forse hai ragione per quanto riguarda il carbone sta di fatto che sempre filtro biologico è l'argilla è rossa per via del ferro. Non penso lo rilasci le piante se lo prendolo da sole con le radici. Comunque non consiglio di farlo fare ad un neofita per adesso. Devo fare prove sul lungo periodo ma per adesso sembra tutto ok. La gestione è naturale non approssimativa, i cambi cerco di farli settimanalmente con osmosi e rubinetto biocondizionata rimango del parere che se in vasca ci sono piante esigenti ci penseranno loro a eliminare nitrati.
Una curiosità ma in che cosa vengono trasformati i fertilizzanti adsorbiti dal carbone, so che si dice così ma a me piace continuare a dire che assorbe; un po come le tartarughe: quelle di terra sono testuggini quelle d'acqua tartarughe ma per far prima la maggior parte delle persone le chiama tutte e due tartarughe di terra o d'acqua :D

Inviato dal lato oscuro della luna

malù 23-08-2014 22:50

Il ferro presente nell'argilla è ossido di ferro......in pratica ruggine, equivarrebbe ad inserire un chiodo vecchio in vasca, nulla che serva alle piante.
Infine, la maggior qualità dell'argilla espansa è in drenaggio, non certo il rilascio ;-)

I carboni attivi non sono tutti uguali, ce ne sono di migliori e di peggiori, visto che è praticamente impossibile quantificare cosa trattengano esattamente, si sconsiglia di usare fertilizzanti in contemporanea.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09658 seconds with 13 queries