![]() |
Ah boh, io gli chiamo melanochromis :-)) comunque generalmente si tiene un maschio e due femmine, per i labido invece a volte se ne mettono di più di femmine, perché sono colorate... comunque generalmente è bene non mettere troppe femmine, è vero che il maschio le stresserebbe meno, ma allo stesso tempo queste si potrebbero dar fastidio, e inoltre il maschio farebbe più il galletto nei confronti delle altre specie...
Io il Dubai ce l'ho, ma sono via...se aspetti domenica torno e ti dico ;-) Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Ciao,
personalmente il cyaneo non lo metterei con Aulo e Labido, più per l'aggressività che per la dieta (aufwuchsiano lui, insettivori gli altri). Lo sostituirei con Iodotropheus sprengerae o Copadichromis azureus o Placidochromis sp. "jalo" (ma con questo qualcuno ha avuto problemi di aggressività) o, forse meglio di tutti quelli che ho detto, Protomelas "steveni taiwan", che ha anche le femmine belle, o Protomelas taeniolatus namalenje. Meglio uno fra gli ultimi due, visto che hai un'Aulonocara blu. Metterei tutti in trio o prenderei dei gruppi di giovanili (almeno 5-6 per specie) da sfoltire con il tempo. Come silicone userei qualcosa di meglio, il saratoga alla lunga non tiene molto. Andrei sul Dow Corning, ne metti anche meno, ma tiene benissimo. Basta il 781. Conviene siliconare anche il tappetino, così sei sicuro che non si infili della sabbia sotto. |
Quote:
Quote:
le altre Aulo non mi fanno impazzire e nemmeno lo iodotropheus...Magari cerco di fare un allestimento con molti nascondigli... |
Quote:
Gli altri pesci che ti ho suggerito non sono aulo, sono vari haps e un mbuna (lo iodotropheus). Di Aulonocara ne hai già una ed è meglio non mettere due specie di Aulonocara nella stessa vasca, si ibridano col pensiero e i maschi fra loro spesso sono molto aggressivi. |
Quote:
Premesso che il punto fermo è l'Aulonocara stuartgranti cobuè che ho già, vorrei altre due specie da aggiungere che abbiano solo queste due carateristiche: -Devono essere compatibili con l'aulonocara (anche come colori) -Devono avere anche le femmine colorate io pensavo a Labido e Pseudo perchè non disdegnano le rocce e rispetto ad altre specie (tipo le cyno) sono un pò più tranquilli...Sertor il tuo consiglio di inserire esemplari giovani l'avrei comunque seguito se mettessi le tre specie che ho appena detto. Comunque intanto oggi ho recuperato la sabbia (mare Ionio) e le rocce (calcaree) e sto procendendo alla loro pulizia.. appena posso vi mostro un abbozzo di layout...a secco :-D:-D:-D Intanto eccovi il maschio di Aulo :-)) http://s2.postimg.cc/qz90rr1vp/Cattura.jpg |
Eccovi 4 prove di layout, il metro poggiato per terra ricalca le dimensioni dell'acquario.
La popolazione che vorrei provare a fare è quella che ho indicato nel peimo messaggio che riepilogo: 1/1 Aulonocara Stuartgranti Cobuè (inizialmente 2/0) 1/2 Labidoshromis caeruleus 1/3 Pseudotropheus cyaneorhabdos Maingano Secondo quale di questi layout vi sembra il più indicato? http://s3.postimg.cc/a05xq2zzz/IMG_1883.jpg http://s3.postimg.cc/qu6jhxein/IMG_1884.jpg http://s3.postimg.cc/cvj0wy3zz/IMG_1888.jpg http://s3.postimg.cc/rm97h4ipr/IMG_1889.jpg |
Non mi convince nessuna delle ipotesi...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Ho preso come guida questi layout ..
http://s11.postimg.cc/414dptpkf/http...p29792_chi.jpg http://s28.postimg.cc/w7ydyfcqx/dapary5a.jpg Se possibile mi piacerebbe avere delle risposte (anche negative) ma più costruttive... se mi fossero bastate delle risposte del tipo "mi piace/non mi piace" non mi sarei iscritto al forum...avrei chiesto a mia nonna... :-D:-D:-D scherzo#19#19#19 |
Dunque, francamente nei layout che hai fatto vedo le rocce molto serrate o con poche tane ;-) poi io cercherei di creare due rocciate distinte ai lati, lasciando dello spazio al centro senza rocce per l'aulo... :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Starò via 10 giorni vedrò che posso fare quando torno...
Intanto Zacca visto che hai l'acqaurio che vorrei comprare ne approfitto per chiederti due cose #21 Quanto è l'altezza esatta del vetro dell'acquario? (la parte libera dalle cornici per capirci , mi serve per pensare allo sfondo) Se hai il mobile originale della Ferplast mi puoi confermare che da dietro è aperto per permettere il passaggio dei tubi del filtro esterno da alloggiare nel mobile? grazie mille per l'aiuto :-) :-) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl