AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   NO3 alti da quando CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466411)

Gluca 11-08-2014 15:33

Grazie
codice:

Scalaretto
per la tua risposta,
Il Fe lo misuro sempre prima e dopo cambio acqua e lo somministro quando arriva a 0 (domenica era a 0,2) devo pure dire che ora non ho piante super esigienti di ferro!
In tabella con pH 6.8 e Kh 3 ho sufficiente CO2! tengo comunque sotto controllo il pH mattina e sera proprio perchè introducendo la CO2 sto diminuendo la torba (e di conseguenza mi si sta alzando il KH, la variazione del pH è minima (ieri prima della accenzione della luce e CO2 il pH era a 6.8 quando si sono spente le luci il pH era sceso a 6.5)
il rapporto di NO3 e PO4 non lo conosco!! solo ora sto cominciando ad interessarmi ad avere molte e belle piante.... ora mi informo come cercare di raggiungre questo rapporto
grazie delle info :)
Domanda:
Avendo ora PO4 a 0.8 e NO3 a 12,5 devo aggiungere dei fosfati?

TuKo 11-08-2014 16:58

Premettendo che, la tabella di correlazione ph/kh non ha valore alcuno se in vasca sono presenti, oltre la co2, più sostanze acidificanti (rif. torba) direi che l'impennata che hai avuto di NO3 sia da imputare, probabilmente, ad un eccesso di cibo( prob. congelato? di solito innalzano no3 e/o po4).

Scalaretto 13-08-2014 12:50

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062464095)
Premettendo che, la tabella di correlazione ph/kh non ha valore alcuno se in vasca sono presenti, oltre la co2, più sostanze acidificanti (rif. torba) direi che l'impennata che hai avuto di NO3 sia da imputare, probabilmente, ad un eccesso di cibo( prob. congelato? di solito innalzano no3 e/o po4).

Ma se utilizzo l'elettrovalvola non posso più seguire la tabella dico bene?

TuKo 13-08-2014 14:38

No, la tabella perde di validità se in acqua ci sono altre sostanze acidificanti oltre la co2. La presenza o meno dell'elettrovalvola, no va da inficiare la tabella di correlazione.

Inviato dal mio GT-I9300

Scalaretto 13-08-2014 14:44

NO3 alti da quando CO2
 
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062464981)
No, la tabella perde di validità se in acqua ci sono altre sostanze acidificanti oltre la co2. La presenza o meno dell'elettrovalvola, no va da inficiare la tabella di correlazione.

Inviato dal mio GT-I9300


È un controsenso però, perché se erogò facciamo un esempio 20 bolle al minuto per 24h e invece con ne erogo sempre 20 in un minuto ma solamente con le luci accese, ovvero 8h30m la co2 presente in vasca è di gran lunga minore e perde il senso della guida con la tabella, dove sbaglio?!
Altra cosa, i fosfati come il fe a luci spente è di ugual misurazione che a luci accese?! Quando è consigliato misurali?

Gluca 13-08-2014 21:14

aggiornamento:
pH sempre stabile tra il 6.5 e il 6.8 circa
NO3 sono leggermente saliti, la colorazione indica più di 12,5 ma molto meno di 25! perciò sicuramente avevo io inquinato in qualche maniera l'acqua!
oggi, vista la stabilità del sistema e un buono acquisto presso negozio animali "vinto" ho comprato un neon nuovo (ora monto un 6800 e un 4100 kelvin) e due piante "difficili" (hemianthus callitrichoides cuba e alternanthera reineckii rot)! il pratino di hemianthus callitrichoides cuba spero venga bene, ma sono poco fiducioso sulla crescita della alternanthera reineckii rot!!! (Morirà!!!!, ho un pollice assassino io, mica verde!)
il mio sogno è di far crescere molte belle piante (difficile e no) e sono determinato ad imparare come fare!

scriptors 21-08-2014 11:31

Siamo ad Agosto e non ho voglie di scrivere un papiro per le molte 'incongruenze' lette, diciamo che qualcuno farebbe meglio a leggere un po di più e farsi/creare meno problemi #70 ... ed io devo ancora andare in ferie ...

Secondo me, opinione personale ed opinabile, ha semplicemente fatto la misurazione con una provetta/siringa sporca ... o l'occhio era ancora un po assonnato ;-).
Una misurazione che passa da 12,5 ad 80 e poi ancora a 12,5 ... non permette alternative se non poca cura nella misurazione stessa #70

Gluca 21-08-2014 12:01

Si
codice:

scriptors
... ammetto anche io che probabilmete avevo il materiale inquinato.... fatto stà che non è più capitato qualcosa del genere! NO3 sempre stabile attorno il 12.5 e pH stabile tra 6.5 e 6.8 insomma.... tutto procede per il bene! se comunque avete consigli da darmi io li raccolgo sempre ben volentieri dato che devo ancora imparare molto!

GTX 21-08-2014 12:03

e' matematica con un cambio del 30 percento da 80 al max poteva scendere a 50-60.......:-).

ma usi reagenti o striscette?

Gluca 21-08-2014 13:40

Quote:

Originariamente inviata da GTX (Messaggio 1062468804)
e' matematica con un cambio del 30 percento da 80 al max poteva scendere a 50-60.......:-).

ma usi reagenti o striscette?

Ho usato i reagenti... la cosa strana però è che li ho fatti due volte!
fatto stà che ora non ci sono più problemi! perciò sicuramente ho commesso un errore!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13755 seconds with 13 queries