![]() |
di dovresti misurare tutti i valori...è bene sempre averli sotto mano (usa i reagenti) kh è la minima soglia perché sia stabile ma se è più alto è troppo stabile quindi non lo schiodi da li..
|
Quote:
Potrei procedere alla misurazione del Kh, ma non voglio spendere soldi inutili.. nel senso ho comprato diecimila test per cavare un buco dall'acqua. |
Per modificare il PH DEVI conoscere il KH. Altrimenti è inutile mettersi a miscelare le acque.
Raccomando una lettura attenta delle guide introduttive in chimica, dove i tamponi e la relazione tra CO2 (o altro acidificante) PH e KH è spiegata in maniera abbastanza completa (e non lo si impara leggendo post, quello viene dopo). Senza un minimo di conoscenze base non è possibile pensare di cambiare i valori senza rischiare grossi danni o spese inutili (per esempio pensare di cambiare il PH miscelando acque dal PH differente senza sapere nulla della loro durezza carbonatica). Ovviamente scrivo senza alcun intento denigratorio, se non fosse chiaro. Prendilo come un consiglio (sarebbe come voler guidare una Ferrari senza la patente, prima va fatta un po' di scuola guida, sennò è inutile). |
Inoltre aggiungerei che il "i valori sono sotto controllo" non vuol dir niente di niente, sotto controllonper chi e per cosa?
E a questo punto non voglio pensare che valori hai misurato visto che non sai a quanto è il kh...non sono soldi inutili...e se devi prendere i test prendili a reagente (costano un po di piu ma sono moolto piu precisi e affidabili..) Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2 |
Studiando chimica all'università, posso assicurarti che so bene cosa siano, senza alcuna offesa. Chiaro che se chiedo aiuto è perché non ho abbastanza conoscenze in acquariologia. Altrimenti per me sarebbe estremamente facile calcolare la quantità di un acido (x molare) e produrlo in laboratorio tale che il pH sia quello da me desiderato (6.8).
Dove è il Problema? che i pesci morirebbe in quanto ammesso che io utilizzassi un acido debole non saprei quali sono letali e quali no. Ritorno alla domanda iniziale, forse non ci siamo capiti. C'è qualche anima pia che mi indica le sostanze e le operazioni da compiere per arrivare ad un pH 6.8 o comunque molto inferiore a 8.4 Sovramonte, abbi pazienza, so di cosa parlo. È inutile stare a dire che i no2 sono assenti, che i no3 sono a 10 mg che non ci sono cloruro ecc. |
Quanti litri è l'acquario? Che filtro monta?
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Io no sto parlando di cloruri no3 o altro, sto parlando dei principali valori da avere sempre sotto controllo (ph kh gh no2)
Comunque i metodi per abbassare il ph te li ha linkati prima plays Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Ok spazio nel filtro per la torba ne avresti... se non vuoi usare la co2.
Acquario 100 litri, ti permette di acquistare quella ad uso acquariofilo, che usata nelle giuste quantità... rischi meno di fare sbalzi di valori. Sono necessari: test ph, kh, gh; torba per acquari; sacchettino apposito o calza per contenerla. Senza i test però fai poca strada, devi prima misurare i valori dell'acqua che intendi usare. Poi valuti se usare tutta osmosi+sali o tagliare l'osmosi con quella di rubinetto. L'acquario è in maturazione? Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
L'acquario ospita dei pesci da cinque anni, l'altro ieri ho cambiato il fondale. Ho conservato una parte dell'acqua in modo tale da evitare di reintrodurre i batteri.
Io non ho mai usato acqua di osmosi, sono andato al supermercato ed ho comprato dell'acqua con pH acido e valori ottimali per l'acquario. Mi procurero' quanto prima i test da te indicati. Per intenderci, devo chiedere al negoziante della torba per acquari, metterla in un sacchettino permeabile e collocarla nel penultimo scomparto del filtro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl