AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Cambi parziali dell'acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466123)

DUDA 05-08-2014 17:21

Quote:

Originariamente inviata da federico99 (Messaggio 1062461127)
Ah capito...quindi con biocondizionatore potrei prendere acqua di rubinetto, buttarci il liquido dentro e versarla nell'acquario?

Teoricamente, viene pubblicizzato in questo modo, io preferisco il prefiltraggio su carbone superattivo, spesa ridicola se proporzionata al rendimento.

Asterix985 05-08-2014 17:42

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062461023)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062460977)
Quote:

Originariamente inviata da federico99 (Messaggio 1062460579)
Ciao a tutti! Vorrei aprire questo topic perchè girando per il forum e in internet ho letto diverse cose.
L'argomento che vorrei trattare riguarda i cambi parziali dell'acqua.
Vorrei sapere da voi (esperti e non) come effettuate questi cambi (quindi ogni quanto, quanto togliete, se usate acqua osmotica e in che quantità, anche che contenitore usate...ad esempio un secchio). Potrebbe essere d'aiuto anche una brevissima descrizione della vasca.
Inizio con il mio metodo (naturalmente se sbaglio avvertitemi)
Io ho una vasca 250l che ospita 2 scalari, e un gruppetto di caracidi. La illumino con 2 neon t5 25w, filtraggio biologico con spugne, lana, cannolicchi e carbone attivo, riscaldo con 2 riscaldatori 150w.

I cambi li effettuo 1 volta a settimana (la domenica) del 20% utilizzando un innaffiatoio da 15l.
L'acqua la tengo a riposare per 2 giorni con biocondizionatore.
Uso 5l di acqua osmotica e 10 di rubinetto.

Ora tocca a voi! Magari con qualche particolare in più!
Spero non vi sembri un topic cretino....buon acquario a tutti! Belli e brutti!

Mi sembra un buon metodo , quando lasci l'acqua a decantare col bio condizzionatore ( che potresti anche non utilizzare ) metti una pompa di movimento per tenerla in movimento .

Se la fai decantare non devi muoverla, è insito nel significato della parola "decantare".

Ci aggiunge il biocondizzionatore quindi il decantare e' per il cloro e non per far depositare i sali / altro .

DUDA 05-08-2014 18:03

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062461168)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062461023)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062460977)
Quote:

Originariamente inviata da federico99 (Messaggio 1062460579)
Ciao a tutti! Vorrei aprire questo topic perchè girando per il forum e in internet ho letto diverse cose.
L'argomento che vorrei trattare riguarda i cambi parziali dell'acqua.
Vorrei sapere da voi (esperti e non) come effettuate questi cambi (quindi ogni quanto, quanto togliete, se usate acqua osmotica e in che quantità, anche che contenitore usate...ad esempio un secchio). Potrebbe essere d'aiuto anche una brevissima descrizione della vasca.
Inizio con il mio metodo (naturalmente se sbaglio avvertitemi)
Io ho una vasca 250l che ospita 2 scalari, e un gruppetto di caracidi. La illumino con 2 neon t5 25w, filtraggio biologico con spugne, lana, cannolicchi e carbone attivo, riscaldo con 2 riscaldatori 150w.

I cambi li effettuo 1 volta a settimana (la domenica) del 20% utilizzando un innaffiatoio da 15l.
L'acqua la tengo a riposare per 2 giorni con biocondizionatore.
Uso 5l di acqua osmotica e 10 di rubinetto.

Ora tocca a voi! Magari con qualche particolare in più!
Spero non vi sembri un topic cretino....buon acquario a tutti! Belli e brutti!

Mi sembra un buon metodo , quando lasci l'acqua a decantare col bio condizzionatore ( che potresti anche non utilizzare ) metti una pompa di movimento per tenerla in movimento .

Se la fai decantare non devi muoverla, è insito nel significato della parola "decantare".

Ci aggiunge il biocondizzionatore quindi il decantare e' per il cloro e non per far depositare i sali / altro .

Scusa eh, ma se dici decantare io penso a cosa significa decantare...non è che puoi dire "patate" e poi mi dici "però intendevo cipolle"...:-)
Il cloro evapora di per se sotto forma gassosa, "decanatare" l'acqua non contribuisce a farlo evaporare ma è vero il contrario...mantenendola movimentata favorisci lo scambio gassoso si può dire quindi che la decantazione svolge un'effetto contrario a quello che si vuole ottenere essendo l'acqua, per definizione, immobile.

federico99 05-08-2014 18:05

E hai anche ragione

DUDA 05-08-2014 18:10

Quote:

Originariamente inviata da federico99 (Messaggio 1062461192)
E hai anche ragione

Lo ben so dottor Pivetta...Lo ben so. (cit.)

federico99 05-08-2014 18:11

[emoji16][emoji16]

Asterix985 05-08-2014 19:44

Secondo me ti e' sfuggito che ci metteva il bio condizzionatore e ti impunti sul termine decantare , come vuoi dire ?
Quando lasci l'acqua a stabulare col bio condizzionatore mantienila in movimento con una pompa di movimento oppure con un aeratore .
Così va' meglio ?:-))

Un'altra volta abbiamo fatto una discussione nella discussione per un termine , per me va' bene così la prossima volta ci penso due volte prima di scrivere decantare .. ma il contenuto non e' sbagliato .




O no #e52 ?

daniele68 05-08-2014 21:30

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296937
;-)

Asterix985 05-08-2014 22:38

@daniele68 ciao daniele quell'articolo l'ho letto molte volte e dalla prima volta non ho piu' utilizzato il bio condizzionatore .
Non ho capito bene il perche' hai postato il link ma gia' che cero l'ho riletto e mi sono soffermato su un punto :

"Basandosi sempre sui principi chimici l'acquariofilo comunque può difendere i suoi ospiti dai composti aloderivati facendo decantare l ' acqua e tenendola in agitazione a mezzo di aeratore e possibilmente esposta ai raggi solari in quanto con le radiazioni UV si favorisce l' evaporazione dei composti clorurati. Un altro metodo sempre dal punto di vista chimico per difendere i pesci da composti eventuali è filtrare l'acqua su carbone attivo prima di inserirla in acquario se le quantità da cambiare e i mezzi lo permottono."

Ora ti chiedo dopo che avrai letto questo post , ma tu la fai decantare tenendola in movimento con l'aeratore ? :-)


Non so' perche' escono le faccine nella citazione .

Mi ero soffermato sul tuo primo intervento daniele ma andando avanti nella lettura ho visto che praticamente e' inutile anche lasciare il classico fondo dell'acqua che si lascia decantare perche' per i moti convettivi il fluido si rimescola e le sostanze che dovrebbero depositarsi alla fine sono sempre in sospensione #24 .

DUDA 06-08-2014 10:16

Non importa quello che c'è scritto sul link, la decantazione funziona solo se tieni immobile il liquido...a prescindere da quello che c'è scritto su acquaportal.
Se poi, dopo aver separato l'acqua dal sedimento, e solo allora, vuoi tenerla ossigenata con un aeratore o una pompa di movimento, lo fai in un secondo passaggio.
Non mi sembra cosi difficile da capire, hai mai visto una bottiglia di succo di frutta sullo scaffale? C'è la polpa decantata sul fondo, se ci metti una pompa di movimento in quella bottiglia, cosa pensi possa succedere?

Ti agevolo un link
http://www.chimica-online.it/download/decantazione.htm
------------------------------------------------------------------------
Metto anche un approfondimento dall'enciclopedia treccani. nel caso l'esempio del succo di frutta non sia abbastanza chiaro.

http://www.treccani.it/enciclopedia/...a-Italiana%29/


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08273 seconds with 13 queries