![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Il cloro evapora di per se sotto forma gassosa, "decanatare" l'acqua non contribuisce a farlo evaporare ma è vero il contrario...mantenendola movimentata favorisci lo scambio gassoso si può dire quindi che la decantazione svolge un'effetto contrario a quello che si vuole ottenere essendo l'acqua, per definizione, immobile. |
E hai anche ragione
|
Quote:
|
[emoji16][emoji16]
|
Secondo me ti e' sfuggito che ci metteva il bio condizzionatore e ti impunti sul termine decantare , come vuoi dire ?
Quando lasci l'acqua a stabulare col bio condizzionatore mantienila in movimento con una pompa di movimento oppure con un aeratore . Così va' meglio ?:-)) Un'altra volta abbiamo fatto una discussione nella discussione per un termine , per me va' bene così la prossima volta ci penso due volte prima di scrivere decantare .. ma il contenuto non e' sbagliato . O no #e52 ? |
|
@daniele68
ciao daniele quell'articolo l'ho letto molte volte e dalla prima volta non ho piu' utilizzato il bio condizzionatore .
Non ho capito bene il perche' hai postato il link ma gia' che cero l'ho riletto e mi sono soffermato su un punto : "Basandosi sempre sui principi chimici l'acquariofilo comunque può difendere i suoi ospiti dai composti aloderivati facendo decantare l ' acqua e tenendola in agitazione a mezzo di aeratore e possibilmente esposta ai raggi solari in quanto con le radiazioni UV si favorisce l' evaporazione dei composti clorurati. Un altro metodo sempre dal punto di vista chimico per difendere i pesci da composti eventuali è filtrare l'acqua su carbone attivo prima di inserirla in acquario se le quantità da cambiare e i mezzi lo permottono." Ora ti chiedo dopo che avrai letto questo post , ma tu la fai decantare tenendola in movimento con l'aeratore ? :-) Non so' perche' escono le faccine nella citazione . Mi ero soffermato sul tuo primo intervento daniele ma andando avanti nella lettura ho visto che praticamente e' inutile anche lasciare il classico fondo dell'acqua che si lascia decantare perche' per i moti convettivi il fluido si rimescola e le sostanze che dovrebbero depositarsi alla fine sono sempre in sospensione #24 . |
Non importa quello che c'è scritto sul link, la decantazione funziona solo se tieni immobile il liquido...a prescindere da quello che c'è scritto su acquaportal.
Se poi, dopo aver separato l'acqua dal sedimento, e solo allora, vuoi tenerla ossigenata con un aeratore o una pompa di movimento, lo fai in un secondo passaggio. Non mi sembra cosi difficile da capire, hai mai visto una bottiglia di succo di frutta sullo scaffale? C'è la polpa decantata sul fondo, se ci metti una pompa di movimento in quella bottiglia, cosa pensi possa succedere? Ti agevolo un link http://www.chimica-online.it/download/decantazione.htm ------------------------------------------------------------------------ Metto anche un approfondimento dall'enciclopedia treccani. nel caso l'esempio del succo di frutta non sia abbastanza chiaro. http://www.treccani.it/enciclopedia/...a-Italiana%29/ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl