![]() |
Allora vado di 50 e 50 con endler?
|
Perché 50 e 50? Bsta semplicemente cercare i valori adatti agli endler.
Sono pesci d'acqua dura quindi meglio non andare sotto il 10 di gh http://www.seriouslyfish.com/species/poecilia-wingei/ Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ma la mia non è troppo dura per qualsiasi tipo di pesce?
|
Hai letto i valori del sito? Sì o no? :-D
Il gh va bene, piuttosto c'è il kh abbastanza alto. Potrebbe ostacolare la crescita di alcune piante. Io farei 70% rubinetto 30% osmosi. Io credo non dovresti aver problemi. Almeno in avvio metterei questa acqua. Quindi: 30 di kh x 0,7= 21 kh che ottieni 19 di kh x 0,7= 13,3 gh che ottieni Il kh puoi ridurlo un altro po' inserendo piante che ne assorbono o ci vivono bene come l'egeria, ceratophyllum, sagittaria etc Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ok seguirò il tuo consiglio #70
Thanks |
Se cerchi nel forum trovi sicuramente indicazioni di altre piante che vanno bene con kh alto. Oppure puoi chiedere nella sezione piante.
Come riempimento dell'acquario, farei cosi e aspetti la maturazione del filtro, per un mese mese e mezzo, tenendo monitorato il picco degli NO2. Poi alla fine vedi come va con kh e gh. Il gh bastarebbe mantenerlo stabile 13-15, il kh con il metodo che ti ho suggerito. Evita di mettere rocce o sabbia calcarea Inviato dal mio Asus Memopad 10 ------------------------------------------------------------------------ Se non ti trovi bene, puoi usare tutta osmosi e aggiungere tu i sali ai valori che ti interessano. Ma puoi farlo in un secondo momento Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Quote:
Come fondo ho preso il ghiaietto dennerle quarzo nero Mi piaceva mettere 2/3 piccole dragonstone insieme ad un legno java che ho già acquistato |
Il dennerle dovrebbe andare bene. Il legno ok.
Le dragon stone non dovrebbero essere calcaree, ma la certezza assoluta ce l'hai sempre provando con un po' di anticalcare. Se frigge è calcarea, quindi il kh sale... non è il caso di farlo Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
A parte che se il KH dell'acqua è alto, anche mettendo solo rocce calcaree, non sale più di tanto ;-)
Controllare il KH, nel senso di regolarlo a volori più 'consoni', ha senso esclusivamente nel caso in cui abbiamo bisogno di pH tendenti all'acido ... per intenderci da pH 7 in giù ... per tutti gli altri casi si potrebbe anche non misurare, quindi inutile farsi troppi problemi. Proprio a voler cercare il pelo nell'uovo, un KH esageratamente elevato influisce sulla conducibilità totale dell'acqua ma non credo sia questo il caso. Visti i pesci e la tipologia di piante vai tranquillo con l'acqua di rubinetto, l'importante e che la lasci decantare almeno una nottata (meglio 24h) in modo che eventuale Cloro si disperda in aria e che eventuali metalli pesanti si ossidino precipitando sul fondo. In pratica riempi un bidone, non fino all'orlo, e lascialo con il tappo aperto almeno una notte prima di versare l'acqua in vasca NB. quando si usa l'acqua di osmosi la caratteristica più importate da integrare bene è il GH (formato da Calcio e Magnesio) in quanto elementi indispensabili a qualsiasi forma di vita, del KH non frega nulla a nessuno ... escludendo il pH (ma non è questo il caso) ;-) |
Grazie scriptors te mi consigli solo acqua di rubinetto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl