AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   litraggio betta...grande questione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465838)

sovramonte99 01-08-2014 09:15

Il metodo di accoppiamenti che citi tu lo si usa per fare selezioni o per rivendere i piccolo a scopo di lucro..

Io sono del parere che se non puoi allevare BENE un pesce cambi specie (anche perche è contro la sua volonta), quindi se decido di prendere un betta di sicuro prendo anche una vasca di base 60*25-30 in modo che i possa stare lui è il suo piccolo harem (stessa cosa per qualsiasi pesce)



La casa di prima era riferito al fluval.


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Lollo=P 01-08-2014 10:01

@Agro secondo me il tuo post con le foto è leggermente fuorviante. tu hai senza dubbio riportato l'HABITAT NATURALE dei betta, ma non credo sia esattamente ciò di cui hanno bisogno. perchè se no di questo passo mettiamo una foto del rio delle amazzoni e diciamo che quello è ciò di cui ha bisogno uno scalare, non credi? :-)
secondo me bisognerebbe fare uno studio sul campo e vedere di quanto si sposta un betta durante la sua vita, che territorio copre, quanto nuota ecc.. solo a quel punto si può parlare delle abitudini del pesce, credo.
penso sia anche da menzionare il fatto che il betta si è evoluto in modo tale da potersi adattare a condizioni in cui altrri pesci non resisterebbero. ora fino a che punto sfruttare questa caratteristica del pesce è considerata una forzatura e un "maltrattamento"? con questo non voglio dire che è giusto tenerli in un bicchiere, ma in una condizione in cui la durata della sua vita è buona, è giusto porsi altri dubbi sul litraggio?

Agro 01-08-2014 10:30

@Lollo=P quello che volevo dire e che il betta non vive in pozze d'acqua, ma in ampi stagni o fiumi lenti in mezzo a vegetazione fitta,con acque torbide.
Quindi e inutile confinarlo in vaschette anguste con qualche piantina, leggo avvolte che ce chi sta male in 100 litri, certo che sta male se lo arredi come un tanganika, se gli metti vegetazione fitta sta meglio.
Per quanto riguarda il territorio si parla di un metro quadro.
Si e vero che si è evoluto in condizioni estreme e che non possiamo dagli uno spazio sconfinato, ma neanche confinarlo in vasche da 10/20 cm di lato, solo perché nuota poco.
Una cosa sono 10 cm di acqua una altra 10 cm per nuotare. IMHO ;-)

MarZissimo 01-08-2014 10:30

Quoto quanto scritto nel topic linkato nel primo post di questo:

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062458409)
Ciao issabaciccia, benvenuto nel forum, spero ti troverai bene e rimarrai con noi a lungo :-)

Capitolo splendens, per tutti gli altri intervenuti alla discussione.
Sono state dette cose interessanti da alcuni....ho apprezzato il concetto espresso di "il pesce da solo non è il massimo", e quello del "sicuramente una vasca più ampia è migliore".
Riprendo questi due perchè penso siano un pò il fulcro di discussioni tipo queste :-)
Chi c'è passato lo sa, vedere l'interazione "sociale" di una coppia di animali che può anche portare alla riproduzione non è la stessa cosa che vederne uno che gira in continuo da solo per l'acquario. Non sto dicendo che il secondo "muore di solitudine", dato che questo è un concetto proprio dell'essere umano e di pochi altri animali, bensì sto dicendo che l'approccio "verso il pesce", verso il conoscere cosa sta in vasca piuttosto che di mettere un qualcosa di bello che si muove in 5 vetri è sicuramente a favore del primo tipo di allevamento, non del secondo.
Se mi interessa un pesce non ne prendo uno, ne prendo di più, perchè non mi interessa solo come è fatto, ma "perchè" è fatto in una determinata maniera. Cosa significano tutte le sue sfumature caratteriali, cosa c'è dietro ogni singola mossa.
Da tanti anni si parla di splendens messi nei posti più impensati, dalla cassetta del cesso ai centrotavola ai matrimoni...secondo me, visto che in tutti i campi il know how evolve, anche nel nostro andrebbe fatto un passo in avanti, cercando di sfatare un pò di questi miti del pesce appositamente comprato per passare una vita da solo dentro una teca finchè le sue pinne non gli peseranno talmente tanto da farlo restare sul fondo.
Mettere uno splendens maschio da solo in 30 litri non è maltrattamento, perchè non lo si sta uccidendo, però secondo me andrebbe pian pianino fatto uno step forward cercando magari altri pesci per lo stesso litraggio e magari lasciando gli splendens di selezione a chi ha davvero tanto spazio per allevarli (parlo di tante vasche, non di una singola vasca immensa, per quanto anche quest'ultima, con gli splendens non selezionati andrebbe da dio).

In merito alla disquisizione sul 20, il 21, il 15 o il 23, come è stato detto da qualcuno non è il numero di litri l'importante, ma come questi son disposti. Di norma 30 van sempre bene, dai 29 in giù no. Io come ho detto prima privilegerei una vasca sicuramente più ampia, lasciando il gioco al ribasso ad altri contesti.
Postare una vasca da 15 litri con un pesce che ci nuota è abbastanza anacronistico...l'animale ha un determinato arco di vita durante il quale si sviluppa sia in capacità motorie che caratteriali...in pochi secondi di video non si riesce a capire quasi nulla, ad ogni modo, se non viola il regolamento, siete tutti liberi di postare quello che volete :-)

Aggiungo anche che i 15, o 20, o altro, sono giochi al ribasso che si fanno nel momento in cui uno inizia un discorso di selezione e che di base io personalmente non reputo corretti, ma sicuro non mi metto di nuovo a fare la crociata contro chi seleziona...prendo atto e vado avanti. Se qualcuno mi dovesse chiedere dove mettere uno splendens io risponderei in un 60-70 litri, con un maschio e più femmine.
Allestimento ben fatto e alimentazione controllata. Quella bestia non è un pesce facile...anzi, tutt'altro. Diventa facile nel momento in cui lo snaturi e lo metti in una teca da solo, così come si snaturerebbe qualsiasi altro essere vivente che non impieghi la sua vita in eremitaggio.
Tutto ovviamente IMHO.

malù 01-08-2014 10:36

Io ho visto come lavora MarZissimo con i betta. ...
vi assicuro che c'è da imparare!!!!!!
Ovviamente quello che dice è sacrosanto!!!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

sovramonte99 01-08-2014 10:36

Secondo me è anche che il betta ormai ha "perso la sua reputazione", delle volte viene considerato più un soprammobile che un pesce e ne viene limitata di parecchio la sua natura...ed è questo che non capisco!! Chi afferma che stia bene in 30l (anche se ben distribuiti) metterebbe mai UN SOLO maschio di cacatuoides in 40 o 50? Penso di no...quindi perché farlo con i betta??


Inutile come la "r" di "Marlboro"

MarZissimo 01-08-2014 10:46

Grazie malù, troppo buono davvero :-)

Sovramonte99 quel processo è qualcosa di non reversibile...ormai è così e così sempre sarà...purtroppo :-(

Lollo=P 01-08-2014 10:56

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062458480)
Per quanto riguarda il territorio si parla di un metro quadro.

per quanto mi riguarda quindi il discorso si può chiudere qui: chi alleva qualsiasi animale credo DEBBA cercare di fornirgli condizioni di vita quanto più vicine a quelle in cui si è sviluppato in natura. (scusa avevo un po' fraitneso il tuo post, Agro)
quindi niente vaschette di 20-30 litri :-))

sovramonte99 01-08-2014 11:04

MarZissimo secondo me è anche colpa di chi sta solo a guardare e non dice niente...le cose si cominciano a cambiare dal nostro piccolo, cominciando da questo forum (anche se poi tanto piccolo non è)! Ho scritto più di qualche lettera a delle case produttrici che vendevano vasi da fiori con dentro 1 betta maschio che non aveva neanche la possibilità di respirare aria...la maggior parte delle volte non mi hanno risposto mentre alcune mi hanno preso in considerazione (rispondendo)..


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Agro 01-08-2014 11:10

Purtroppo la gente le uni che cose che sa sui betta è che i maschi devono stare soli altrimenti si uccidono, che sono idonei per chi inizia, che nuotano poco.
Cose più o meno giuste ma che poi vengono travisate.
Specie che nuota poco, se non ha spazio il povero pesce non può nuotare.
Non sapendo che è un pesce moto particolare, e che ha le sue esigenze, semplici da soddisfare, ma ce le ha.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12499 seconds with 13 queries