AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Grave problema di carenza anubias (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465808)

Asterix985 02-08-2014 21:09

A me pare di vedere nella quarta foto in alto a destra sull'anubias qualche diatomea ma per essere certi bisognerebbe vedere bene la foglia , nel caso comunque ci puo' stare dato che utilizzi un 50%di acqua di rubinetto che se contiene molti silicati le puo' far comparire .
Su questo ci siamo .

Per le altre alghe e per le anubias che crescono male invece faccio un paio di ipotesi .

Le luci non hai detto quanto tempo hanno , solitamente durano un anneto e gia' un neon esaurito diventa un problema e puo' favorire le alghe quindi se sono vecchi cambiali .

Piante come anubias e cryptocoryne in piena luce e con una buona illuminazione come la tua sono soggette a essere attaccate dalle alghe quindi io schermerei con piante galleggianti ( molto di piu' di quante ne hai ora , magari limnobium o salvinia ) .

Non so' quanto fertilizzi ma con quel tipo di piante io starei a 1/4 del dosaggio della saechem , tutto l'eccesso va' a favore delle alghe .

In piu' se c'e' un'eccesso di un nutriente ad esempio il potassio rispetto ad altri succede che la pianta si blocca , lo leggevo proprio oggi .. cioe' credendo di fare del bene si rischia di esagerare e le piante vanno in stasi vegetativa come se mancassero dei nutrienti .


Quì potrebbe centrare sia il passaggio da acqua dura a piu' tenera sia il passaggio da un protocollo ad un'altro cioe' dall'A1 alla saechem .

Purtroppo non e' semplicissimo trovare una causa perche' hai cambiato diverse cose quindi non si puo' dire con certezza : e' questo .

Io fossi in te procederei così , visto che per quel tipo di piante sei quasi sicuramente in eccesso di fertilizzante .. riduci drasticamente passando a 1/4 la dose del "trace" mentre il potassium non usarlo proprio piu' e utilizzalo se vedi carenze .
Metti un ble po' di galleggianti che saranno utili a schermare la luce e anche pesci e gamberi ne gioveranno ;-) .

In piu' visto che utilizzi la linea saechem l'exel e' un'ottimo prodotto e non causa problemi alle caridine , aggiungilo al protocollo che utilizzi .

Le tabs puoi utilizzarle interrandole bene , dato che sei con saechem utilizza le tabs di quella marca che sono ottime .

Dimenticavo , ci sono acquari con anubias microsorum e crypto con piante in ottima forma e senza nessun tipo di fertilizzazione in colonna tanto per farti un esempio .. potresti anche utilizzare solo le tabs per le piante che ne hanno bisogno - vedi crypto / valli e quella che sembra un parva in primo piano e ci aggiungi l'exel in colonna .
Se poi noti carenze allora aggiungi il trace sempre a 1/4 .

Altairw 02-08-2014 21:39

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062459445)
Le luci non hai detto quanto tempo hanno , solitamente durano un anneto e gia' un neon esaurito diventa un problema e puo' favorire le alghe quindi se sono vecchi cambiali .

Si, una lampada ha più di un anno, l'altra avrà 9-10 mesi. aspetterò un altro paio di mesi e poi le cambierò entrambe.

Quote:

Piante come anubias e cryptocoryne in piena luce e con una buona illuminazione come la tua sono soggette a essere attaccate dalle alghe quindi io schermerei con piante galleggianti ( molto di piu' di quante ne hai ora , magari limnobium o salvinia ) .
La foto inserita non è recentissima (adesso la situazione è peggio), ma nel frattempo ho già provveduto a inserire salvinia per cui ci siamo.

Quote:

Dimenticavo , ci sono acquari con anubias microsorum e crypto con piante in ottima forma e senza nessun tipo di fertilizzazione in colonna tanto per farti un esempio .. potresti anche utilizzare solo le tabs per le piante che ne hanno bisogno - vedi crypto / valli e quella che sembra un parva in primo piano e ci aggiungi l'exel in colonna .
Se poi noti carenze allora aggiungi il trace sempre a 1/4 .
Eh lo so, io ho iniziato a fertilizzare proprio perchè le piante avevano problemi, se fossero state bene non mi ci sarei neanche messa. Aggiusterò un po' le dosi come hai indicato e vediamo cosa succede. Nel frattempo faccio anche i test che mancano così vediamo se è il caso di mettere le tabs o no.
Per l'excel lo prenderò perchè mi sembra proprio un buon prodotto, ma prima vorrei aspettare i risultati del test sul ferro.

plays 02-08-2014 21:57

Scusa la domanda... fai il test del ferro, ma lo somministri?

Io sono d'accordo sulla riduzione di fertilizzazione.
Poi luce... quante ore fornisci? Quali sono tutte le piante che hai?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Altairw 02-08-2014 22:49

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062459465)
Scusa la domanda... fai il test del ferro, ma lo somministri?

Io sono d'accordo sulla riduzione di fertilizzazione.
Poi luce... quante ore fornisci? Quali sono tutte le piante che hai?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

No, non somministro il ferro perchè ho caridine, ma presumo che se sono a 0 ci possano essere problemi.

Fornisco 8 ore di luce al giorno

Le piante sono:
- Lemna minor
- Salvinia auriculata
- Anubias (coffeefolia, nana, ecc.)
- Vallisneria nana
- Cryptocoryne (wendtii?)
- Cryptocoryne parva

plays 02-08-2014 23:21

Se ferro non c'è, non ha senso il test!

Piuttosto preoccupati di interrompere il Trace che alle caridine non fa gran bene, e limitati a usarlo solo in caso di evidente necessità, Così come faresti col ferro se tu lo usassi. Poi gli NO3 a 12, se il valore è veritiero, è un po' inutile. Per quelle piante puoi ridurli della metà e ne giova anche x le caridine. Devi capire se sti nitrati arrivano dal rubinetto o dalla gestione dellla vasca. Che dosaggi hai usato finora di fertilizzante?

Io userei potassio e excel. A dosi ridotte. Poi le tabs, immetendole molto basse, in prossimità di crypto e valli. Poi cambi regolari in modo da riequilibrare la situazione

Inviato dal mio Asus Memopad 10
------------------------------------------------------------------------
Se non vedi carenze legate al ferro potresti fare a meno...
Intanto informati se l'a1 ne possiede ferro, così puoi darne qualche goccia saltuariamente, così come il Trace. Te lo dico sempre considerando caridine e le piante che hai.

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Altairw 02-08-2014 23:44

mah, faccio una sintesi rapida:
- non fertilizzavo. le anubias mi fanno foglie riccie e semitrasparenti
- ho iniziato con 2 gocce di dennerelle A1 daily al giorno.
- le piante sono tornate normali
- sospendo A1 daily
- le anubias ricominciano con foglie riccie e semitrasparenti
- riprendo a1 daily, ma non serve più a niente
- cestino a1 daily e cambio fertilizzante (fluorish potassium e trace)
- siamo ad oggi e al momento non vedo miglioramenti.

In pratica, se fertilizzo le piante stanno male, se non fertilizzo le piante stanno male...

pietro.russia 02-08-2014 23:50

Comunque i test PO4 e FERRO daranno il verdetto della situazione, guardando le foto ho notato chè alcune foglie delle piante sono ingiallite e presumo proprio chè ci sia una carenza di qualche nutriente.

plays 03-08-2014 00:20

I miei consigli sono mirati proprio sulla tua gestione che avevo già letto.
Io ti chiedevo le quantità di fertilizzante che stavi usando attualmente.

NO3 sono da ridurre (non eliminare). NO3 e PO4 sono da misurare, sia in acquario sia dal rubinetto. In modo da capire da dove arrivano e SE variare qualcosa nei cambi.

Il ferro non è da misurare dato non lo usi. Questo non esclude una carenza ma non serve il test, è ovvio. Hai uno squilibrio di elementi. E devi fornire alle piante solo il necessario. Prova a seguire i consigli che ti ho dato prima.

Poi questione luci... con metà dei watt le tue piante starebbero bene uguale.
Devi ridurre la luce, come dice asterix. Aggiungi galleggianti... e se hai lampade a risparmio energetico puoi ridurle di potenza

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Asterix985 03-08-2014 14:05

Io fossi in te le cambierei subito le lampade , hanno entrambe una piu' di un anno e l'altra quasi .. le alghe gia' ci sono quindi corri ai ripari e stai tranquilla sul discorso neon .

Non comperare piu' il 7000 ma fai 6500 e 4000 .

Le tabs mettile comunque in modo che almeno per piante che assorbono sopra tutto dalle radici gli offri tutti i nutrienti .. rimangono le anubias che necessitano veramente di poco quindi una fertilizzazione blanda e' sufficente .

Anche io come dice plays ho pensato che potrestoi anche dimezzare l'illuminazione #24 .

Ma sono neon o lampade a risparmio ?

Altairw 03-08-2014 15:23

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062459530)
I miei consigli sono mirati proprio sulla tua gestione che avevo già letto.
Io ti chiedevo le quantità di fertilizzante che stavi usando attualmente.

NO3 sono da ridurre (non eliminare). NO3 e PO4 sono da misurare, sia in acquario sia dal rubinetto. In modo da capire da dove arrivano e SE variare qualcosa nei cambi.

Il ferro non è da misurare dato non lo usi. Questo non esclude una carenza ma non serve il test, è ovvio. Hai uno squilibrio di elementi. E devi fornire alle piante solo il necessario. Prova a seguire i consigli che ti ho dato prima.

Poi questione luci... con metà dei watt le tue piante starebbero bene uguale.
Devi ridurre la luce, come dice asterix. Aggiungi galleggianti... e se hai lampade a risparmio energetico puoi ridurle di potenza

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Attualmente fertilizzavo con fluorish trace e potassium alle dosi indicate sulla confezione, che adattate a 30 litri sono di 0.6 ml al giorno per ciascuno. Il mio acquario è di 40 ma sono rimasta scarsa proprio per evitare gli eccessi.
Adesso ho ridotto le dosi a 1/3 per cui dò solo 0.2 ml al giorno.
Cambio 5 litri di acqua alla settimana 50% rubinetto e 50% osmosi
L'acqua dell'acquedotto ha 11 di nitrati, e in acquario ne ho 12, per cui ridurli è un po' arduo.
In ogni caso non rappresentano un problema, impazzire per ridurli è completamente inutile. Le red cherry stavano benissimo quando avevo guppy e nitrati a 25, tanto che ogni 6 mesi 60 caridine le rivendo al negozio. Quindi non c'è dubbio che le caridine stiano da dio.
Come avevo già detto, la superficie dell'acquario è coperta da salvinia, solo che per fare le foto la rimuovo sennò non si vede niente di quello che sta sul fondo. Non c'è bisogno di aggiungere galleggianti, sono già lì.
Dimezzare la luce non penso proprio, se il mio acquario non ha nessuna pianta da primo piano è proprio perchè sul fondo di luce non ne arriva neanche un po'. Posso ridurre di 6-8 watt quando acquisterò le nuove lampade ma non di più.
In ogni caso non ho intenzione di cambiarle prima di 2-3 mesi perchè potrò spendere e spandere solo quando le mie rasbore galaxy saranno cresciute abbastanza per la vendita. Se le lampade durano un anno, aspetterei 1 anno prima di buttarle.
Inoltre coltivando esotiche dei tepui venezuelani in terrari da una quindicina di anni, penso che l'unico problema dell'invecchiamento dei neon sia principalmente il calo dell'intensità della luce a fine vita. Questo problema non dovrebbe esserci nel mio acquario perchè, teoricamente, sarei in eccesso di luce con quel wattaggio. Anche se degradassero i gas al punto da cambiare la temperatura di colore, non saranno quei 500°K in più o in meno a fare la differenza. In sintesi, non c'è nessuna urgenza, allo stato attuale delle cose, di cambiare i neon. Se la luce è davvero eccessiva, i neon vecchi dovrebbero solo migliorare le cose.
Coltivo heliamphore sotto neon vecchi di 15 mesi, se non stanno male loro non staranno male le anubias.
Con questo non voglio dire che non cambierò le lampade, le cambierò di certo, ma non c'è assolutamente nessuna urgenza perchè il problema non è la luce.

Vorei anche dire che le anubias "troppo alla luce" è una leggenda metropolitana. La mia barteri, quando stava bene, cresceva fuori dall'acqua e le sue foglie erano appiccicate alla plafoniera come i tentacoli di un polpo. Stava da dio. Le foglie attaccate alla plafoniera non hanno mai mostrato segni di bruciatura nè ingiallimento. Infatti la salvinia onestamente l'avevo messa solo come "pianta-assorbi-nitrati-proteggi-avannotti", all'ombreggiatura proprio non ci pensavo neanche.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08321 seconds with 13 queries