![]() |
Io partirei con una gestione semplice berlinese oppure dsb con qualche pesce e molli semplici così prendi la mano e vedi come ti trovi e poi se col tempo ti viene la voglia di provare qualcosa in più inizi ad affinare la tecnica..io partirei così #70
|
Scusa la mia ignoranza ma dsb cosa vuol dire? E poi mi servirebbero delle dritte per iniziare
|
Ho fatto una piccola ricerca sul web berlinese mi interessa di più andiamo al dunque mi servirebbe una mano ad assemblare la sump dato che il funzionamento in teoria l'ho capito ma non la pratica..(mi servirebbe propio una mano a capire la strumentazione come si colloca..se ho capito bene l'acqua scende dalla vasca alla sump tramite un percorso obbligato attraversa dei materiali filtranti (spugne e cannolicchi) poi va a finire nello schiumatoio che la rimette in vasca eliminando anche nitriti e nitrati giusto?
|
Se ti hanno regalato il tutto, ti hanno fatto un bel regalo.
E' quasi tutto riutilizzabile, dallo skimmer al reattore, la plafoniera e' il punto dolente. Tutto dipende da quanto puoi investire in apparecchiature. Sentiamo il budget, poi vediamo come farti mettere in piedi questa vasca :-) |
Quote:
|
Info su marino
Vorrei investire quanto meno dato che sono un neofita e vorrei prendere prima la mano capire i meccanismi e poi reinvestire x degli accorgimenti..comunque la vasca e vuota da più di un anno
|
Se te la senti di farti tu la sump puoi farlo tranquillamente dipende solo dalla tua abilità! Per il discorso di spendere poco inizia tranquillamente con ciò che hai e poi vedrai col tempo come ti dicevo prima che è la cosa migliore...troppo spesso si vedono in vendita vasche complete in dismissione pagate un occhio della testa e smontate dopo poco perché ci si accorge che questo hobby è molto impegnativo...meglio partire cauti e se la passione prende veramente si può iniziare a perfezionare ciò che si ha! Per il discorso vasca un anno a secco è molto...appena riesci riempila così vedi se tiene perché non è bello vedere 200 litri di acqua in sala!
|
La sump ce l'ho già bisogna assemblare il tutto...e poi che ne dici se do una botta di silicone lo stesso?
------------------------------------------------------------------------ Comunque la vasca stamattina è stata pulita..l'ho riempita e tenuta 1 oretta con acqua e poi svuotata..col raschietto ho pulito i vetri e ho risciacquato.. ------------------------------------------------------------------------ Ps poi ho intenzioni di usare questo materiale che ho per fare un po' di esperienza infatti avevo intenzione anche di acquistare rocce vive da qualche acquariofilo che vende.. |
E poi queste spugne e cannolicchi che leggo praticamente ovunque come mai non servono?
|
Quote:
In sintesi ( molto in sintesi) Nel marino la vasca viene gestita solo con rocce vive e schiumatoio, lo skimmer elimina gli inquinanti prima che si degradano e le rocce eliminano i nitrati Le spugne e i cannolicchi farebbero da filtro biologico e avrebbero come prodotto finale i nitrati, altamente deleteri,se allevi invertebrati ; quindi non vengono utilizzati.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl