AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Orifiamma malate, ma ... non so di cosa!!!! URGENTE!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46559)

roni2006 30-06-2006 09:27

Lele ti ringrazio come sempre.

Ecco ora i nuovi valori! Dopo 3 giorni dal cambio dell'acqua i valori di No3 erano stabili sui 20 mg/l circa. Aspetto qualche altro giorno per rifare il test e assicurarmi che siano stabili. Purtroppo con le temperature così alte basta un nulla per peggiorare la qualità dell'acqua.
Gli altri valori erano gli stessi che avevo scritto l'altra volta, a parte il GH che è circa 8, ma qua è stato un mio errore di trascrizione, perchè era 8 anche l'altra volta, e non 5...
C'è qualcos'altro che posso dirti per aiutarti a mettere su una ipotesi sulla strana malattia che potrebbe tornare nel mio acquario?
Quello che non mi spiego è che se fosse un valore del genere il responsabile dei malori, uno o più cambi dell'acqua (come ho tentato ogni volta che si è verificata quella malattia) avrebbe dovuto almeno attenuare i sintomi... o no? Potrebbe essere foruncolosi o credi di dover cambiare ipotesi?

Grazie mille e scusa la rottura... #17

lele40 30-06-2006 19:43

di solito si ammalano i soggetti che per le piu' svariate ragioni risultano essere i piu' deboli.per tanto se laproblematica si ripresenta tenta la soluzione salina e succressivamente l'ambramicina.soluzione salina:15 gr di saleper 10 min in un litro di acqua.soluzione nn ripetibile.
ambramicina:1 cps su 20 litri diacqua per 5 giorni una al giorno.all terzo di cambio del 30% di acqua .areazione contiunua per 24 ore su 24.il medicinale colora l'acqua e fa schiuma che puoi togliere.il rimedio va fatto in vaschetta a parte.il medicinale lo trovi in farmacia.lele

roni2006 30-06-2006 19:54

Grazie mille lele. Forse non te lo posso chiedere, ma sei un veterinario? Se sì, sei veramente bravo e disponibile; se no, sei lo stesso bravo e disponibile. Spero di non averti rotto troppo :-)

lele40 01-07-2006 18:52

Quote:

ma sei un veterinario
#07 sono un autista :-)

roni2006 02-07-2006 09:56

Lele grazie della risposta...anzi me la meritavo...era fatta comunque di buona fede :-)

Un'ultima domanda riguardo il mio acquario e ciò che mi hai suggerito. Prima di tutto spero che non ricapiti mai più, ma se dovesse succedere di nuovo proverò con la cura che mi hai suggerito, e ti farò sapere il risultato. Dunque il trattamento, comunque, va fatto in vasca di infermeria. E la vasca principale non va trattata? Cioè, io ho sempre una gran paura a trattarla, perchè si sballano tutti gli equilibri, però vorrei conferma.
La soluzione salina mi è capitato in passato di usarla contro funghi e parassiti vari, in questo caso a cosa serve, ad evitare sovrainfezioni forse?

Grazie mille della tua pazienza :-)

lele40 02-07-2006 22:08

la soluzione salina viene addottata per inizi di micosi,io riusciii a risolverla con uno scalare,oppure per attacchi lievi di parassiti che interessano esclusivamente la mucosa del pesce,quindi nulla a che vedere con batteriosi.alcuni libri la consilgiano per la chilodonella,ma reputando questa malattia particolrmente pericolosa trvo piu' idoneo l'utilizzo di altri prodotti.lele

roni2006 06-07-2006 09:44

Grazie ancora della tua disponibilità :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08016 seconds with 13 queries